Iscriviti

Unione Consumatori annuncia sanzioni alle influencer per "Pubblicità non indicata"

Il Presidente di Unione Nazione Consumatori, ha contestato e annunciato sanzioni per i post pubblicitari di molte influencer, tra le quali le sorelle Rodriguez e Guendalina Tavassi, per i prodotti relativi al marchio Fitvia.

Gossip
Pubblicato il 23 maggio 2018, alle ore 14:00

Mi piace
7
0
Unione Consumatori annuncia sanzioni alle influencer per "Pubblicità non indicata"

Da diversi mesi è aperta la questione alla pubblicità occulta nei post dei vip, finendo al centro di discussioni per la necessità di regolamentare il tutto. Le influencer dovrebbero far comprendere subito ai seguaci quando i post e foto sono a scopo promozionale, ma, molti personaggi noti, tra i quali Guendalina Tavassi, Serena Garitta e le sorelle Rodriguez, hanno omesso questo dettaglio. L’omissione potrebbe portare adesso le influencer a subire sanzioni.

Oggi molti utenti del web, influencer e vip vengono pagati per sponsorizzare sul loro profilo alcuni prodotti. Indossare capi d’abbigliamento, gioielli o altri prodotti per pubblicizzarli sui social non contro la legge, fino a quando però non è percepita una retribuzione in cambio di sponsorizzazione. Ecco perchè l’autorità Garante della Concorrenza e del mercato insieme all’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria annunciano sanzioni e denunce contro le influencer marketing.

Il Presidente di Unione Nazionale Consumatori, Massimiliano Dona ha dichiarato in un’intervista che da mesi vengono monitorati i profili Instagram dei più noti influencer, che vantano migliaia di seguaci e che quindi con un solo post possono “influenzare” i consumatori sui prodotti da acquistare. Il problema sorge nel momento in cui tali influencer insieme alle aziende non rispettano le linee guida dell’Autorità Antitrust, che prevedono un minimo di etica dietro le sponsorizzazioni.

Sotto i riflettori c’è in particolare il noto marchio FitVia che secondo le associazioni consumatori ha creato centinaia di influencer che sponsorizzano i loro prodotti senza rispettare i requisiti di legge.

L’unione consumatori ha dunque denunciato alle autorità preposte l’azienda Fitvia, e le varie influencer come Belen e Cecilia Rodriguez, Beatrice Valli, Serena Garitta, Guendalina Tavassi e il social network Instagram, che ritarda a impostare dei sistemi per aiutare i consumatori  a capire la natura e il messaggio di una pubblicità. 

Inoltre il Presidente Dona ha dichiarato: “Quanto sta accadendo con Fitvia è davvero inquietante, sia per la portata del fenomeno con centinaia di post degli influencer (che offrono persino ai followers dei codici sconto per l’acquisto online dei prodotti così da tracciare il grado della rispettiva ‘influenza’ sui consumatori), sia per i contenuti divulgati da Fitvia sui quali infatti abbiamo chiesto di fare verifiche visto che hanno a che fare con l’alimentazione e quindi con la salute“.

Video interessanti:
Cosa ne pensa l’autore
Serena Spaventa

Serena Spaventa - Come illustrato nell'articolo non c'è assolutamente nulla di male nello sponsorizzare un marchio, ma è anche vero che ormai i social network sono invasi da influencer che fanno pubblicità agli stessi marchi in modo smisurato e senza ritegno. Credo che sia necessario modificare i requisiti di Instagram in merito alle sponsorizzazioni per arginare questo fenomeno.

Lascia un tuo commento
Commenti
Sabrina Giorgi
Sabrina Giorgi

23 maggio 2018 - 14:27:01

Non ho ben capito cosa avrebbero dovuto fare per essere "in regola"... credo che sia palese a tutti che sono pagate per reclamizzare un prodotto quindi non capisco il motivo di tutto questo sconcerto.. unica cosa che invece approvo è il controllo su fitvia visto che ha addirittura lanciato un pacchetto completo per perdere peso con tanto di ricette e di allenamenti quindi vorrei tanto sapere se hanno lo staff preparato per fare quei pacchetti o no..

0
Rispondi
Sabrina Giorgi
Serena Spaventa

23 maggio 2018 - 16:35:36

In realtà ad esempio chiara Ferragamo quando pubblicizza qualcosa sopra lo scrive.. pubblicizzato da ecc. invece loro a quanto ho capito non lo fanno e quindi non rispettano le regole antitrust

0
Sabrina Giorgi
Serena Spaventa

23 maggio 2018 - 16:35:54

Ferragni*

0
Sabrina Giorgi
Sabrina Giorgi

23 maggio 2018 - 18:51:53

Ci farò caso grazie

0
Rispondi