Quando un viaggio può cambiare la vita, a volte in modi inaspettati e sorprendenti. È quello che è successo a Simona Rabbi, 64 anni, partita da Fano per una vacanza con le amiche in Kenya. Tra paesaggi mozzafiato e incontri con la cultura locale, Simona ha incontrato Jonathan, un giovane uomo del posto che le ha subito rubato il cuore.
La scintilla è scattata immediatamente e, in soli sette mesi, i due hanno deciso di sposarsi, dimostrando che l’età non è mai un limite quando a guidare sono l’affetto e la passione. Dopo il matrimonio, Simona ha scelto di trasferirsi definitivamente in Kenya, dove vive insieme al marito e alla figlia di lui, che l’ha subito accolta come una figura materna: «Mi chiama mamma», racconta Simona con un sorriso, sottolineando l’armonia che si è creata tra di loro.
La coppia ha trovato anche un progetto condiviso: gestiscono un’agenzia di viaggi, mettendo a frutto la loro esperienza e la passione per il Paese africano, trasformando un incontro casuale in una nuova avventura professionale e personale. Per Simona, il matrimonio con Jonathan non è stato solo un passo romantico, ma un vero e proprio rinascimento personale. «Mi sento una ragazza, mai ridicola, ma sempre giovane», racconta in un’intervista a Il Resto del Carlino.
«Anzi, con un marito così giovane mi sento ancora più viva». Il legame con Jonathan le ha restituito energia, curiosità e voglia di esplorare il mondo, dimostrando che l’amore non conosce età e può portare a una seconda vita anche in età matura. La coppia ha ricevuto anche l’accoglienza positiva della famiglia di Jonathan. Simona racconta con gratitudine: «La mamma, che è più giovane di me, ci ha detto: se siete felici voi, lo siamo anche noi».
Un segnale di apertura e affetto che ha reso ancora più serena la convivenza e l’integrazione in un nuovo contesto culturale. Oggi, Simona non solo ha trovato l’amore, ma ha anche scoperto nuove prospettive e modalità di vivere il quotidiano, immersa in un ambiente diverso e stimolante. La storia di questa coppia dimostra come i sentimenti possano superare pregiudizi e differenze di età, e come la felicità possa arrivare nei modi più inaspettati. La sua esperienza invita a credere che ogni fase della vita può riservare sorprese e opportunità, e che la gioia di vivere non ha confini temporali. Simona e Jonathan sono un esempio di come coraggio, curiosità e apertura mentale possano trasformare un incontro casuale in una vita condivisa piena di amore, progetti e nuove emozioni, dimostrando che il vero spirito di giovinezza risiede nella passione con cui si affronta ogni giorno.