Durante il periodo di lockdown, Enzo Iacchetti, noto comico e attore, ha dimostrato grande sensibilità nei confronti delle persone che risiedono in quei centri abitati dove la presenza di mezzi di soccorso è limitata. Spesso ha udito il suono delle sirene delle ambulanze che attraversavano le strade della città, portando assistenza e sollievo alle vittime del virus. Proprio queste intense esperienze lo hanno spinto a intraprendere un’iniziativa importante: donare un’autoambulanza alla Croce Rossa Italiana per essere impiegata a Bergamo.
La generosa idea di Iacchetti si è concretizzata grazie alla raccolta fondi indotta dalla vendita del suo ultimo libro, intitolato ‘Non è un libro’. Durante i giorni di isolamento e solitudine forzata vissuti nel corso del primo lockdown, l’artista ha trovato rifugio nelle pagine di questo testo, dove ha riversato i suoi pensieri, le sue riflessioni e le sue emozioni legate all’emergenza sanitaria causata dalla pandemia di Covid-19. Il 1° dicembre, nell’ambito di una cerimonia molto toccante, l’ambulanza è stata ufficialmente consegnata al Comitato di Bergamo della Croce Rossa Italiana, suscitando grande gratitudine e ammirazione.
L’evento è stato arricchito dalla presenza di importanti personalità, tra cui Rosario Valastro, presidente della Croce Rossa Italiana, Maurizio Bonomi, presidente del Comitato di Bergamo della Cri, Enzo Iacchetti stesso e Giorgio Gori, sindaco di Bergamo.Durante questa solenne occasione, è stato proiettato un video intitolato ‘Strade, vite e coraggio’, che ha raccontato la situazione emergenziale che Bergamo ha dovuto affrontare sin dal marzo 2020.
Tramite il punto di vista di tre volontari della Cri che hanno lavorato instancabilmente durante il primo lockdown, il filmato è riuscito a trasmettere l’enorme tragedia causata dalla pandemia e l’eroico impegno di coloro che si sono dedicati a soccorrere e assistere le persone colpite dalla malattia.L’autoambulanza offerta da Enzo Iacchetti rappresenta un gesto di grande solidarietà e vicinanza verso coloro che, in un momento di estrema difficoltà, hanno bisogno di cure e supporto.
Questa donazione è un segno tangibile dell’impegno della Croce Rossa Italiana nella lotta contro l’emergenza sanitaria, nonché una testimonianza dell’importanza di unire le forze per affrontare le sfide che il destino ci pone di fronte. La generosità di Iacchetti e il suo profondo coinvolgimento nella causa dimostrano ancora una volta il suo grande cuore e la sua innata sensibilità verso il prossimo. Un gesto di altruismo che non potrà mai essere dimenticato e che continuerà a lasciare un segno indelebile nel cuore e nella memoria di chi ne beneficerà.