Coma Cose, fine di un amore lungo dieci anni: l’annuncio commuove i fan

Dopo un decennio insieme nella vita e nella musica, Fausto e Francesca dei Coma Cose si separano con parole piene di gratitudine e malinconia, chiudendo un capitolo che ha segnato la scena musicale italiana.

Coma Cose, fine di un amore lungo dieci anni: l’annuncio commuove i fan

Il duo milanese Coma Cose, formato da Fausto Lama e Francesca Mesiano, ha annunciato la fine della loro storia d’amore e del sodalizio personale che per dieci anni ha accompagnato la loro carriera artistica. La notizia è arrivata attraverso i social con un messaggio condiviso che ha immediatamente commosso i fan, abituati a vedere in loro una coppia affiatata sia sul palco che nella vita privata.

Con un tono dolceamaro, i due hanno spiegato di aver preso una decisione ponderata e condivisa, nata da una riflessione lunga e sincera. Nella dichiarazione pubblicata, Fausto e Francesca hanno raccontato che la loro sinergia lavorativa, pur essendo stata la chiave del successo, con il tempo ha finito per assorbire la dimensione personale del loro rapporto. “La grande sintonia artistica ha lentamente cannibalizzato la vita privata”, scrivono, aggiungendo che “ci siamo resi conto di essere ormai solo una coppia sul palco, e non c’era più nulla da recuperare”.

Parole che trasmettono maturità e consapevolezza, lontane da qualsiasi tono polemico o di rottura improvvisa. I Coma Cose avevano coronato il loro amore con il matrimonio solo un anno fa, un momento che sembrava suggellare un legame indissolubile. La coppia, che ha sempre raccontato con autenticità la quotidianità e le sfumature dei sentimenti nelle proprie canzoni, ha voluto sottolineare che tra loro non esiste rancore, ma piuttosto il desiderio di continuare a volersi bene in un’altra forma.

L’Amore si trasforma – hanno scritto – e così è stato anche per il nostro. Saremo sempre qualcosa di speciale e irripetibile”. Dopo il debutto con l’album Hype Aura nel 2019, il duo ha conquistato il pubblico con brani diventati veri inni generazionali, come Mancarsi, Fiamme negli occhi, L’addio e il più recente Cuoricini, presentato a Sanremo 2025 e subito divenuto un tormentone. I loro testi, tra introspezione e ironia, hanno saputo raccontare la realtà urbana e sentimentale di molti giovani italiani, fondendo pop, rap e cantautorato in un linguaggio unico.

Con l’annuncio della separazione, i Coma Cose chiudono dunque una pagina importante della musica contemporanea, ma lasciano aperta la possibilità di continuare a collaborare artisticamente in futuro, seppure da percorsi individuali. La loro storia rimane un esempio di come arte e vita, quando si intrecciano, possano creare qualcosa di intenso e vero, ma anche fragile nella sua autenticità.

Continua a leggere su Fidelity News