Ayaneo Kun e Slide, le nuove console portatili con Ryzen 7840U

Ayaneo Kun e Slide sono due console portatili con Windows 11 e APU Ryzen 7840U. Il Kun ha uno schermo da 8.4 pollici e una batteria da 75 Wh, lo Slide ha una tastiera QWERTY e uno schermo scorrevole da 6 pollici.

Ayaneo Kun e Slide, le nuove console portatili con Ryzen 7840U

Il mercato delle console portatili con Windows 11 si arricchisce di due nuovi modelli firmati Ayaneo: si tratta di Ayaneo Kun e Ayaneo Slide, due dispositivi che condividono la stessa potente APU AMD Ryzen 7840U ma che si differenziano per dimensioni, schermo e batteria. Vediamo insieme le caratteristiche e le novità di questi ibridi tra PC e console da gioco.

Ayaneo Kun è la console portatile pensata per offrire la massima esperienza di gioco, grazie a uno schermo IPS da 8.4 pollici con risoluzione 2.5K e una batteria da 75 Wh, che dovrebbe garantire una buona autonomia anche con i titoli più impegnativi. Il cuore pulsante del dispositivo è l’APU AMD Ryzen 7840U, basata sull’architettura Zen 4 e composta da 8 core per 16 thread e da una GPU integrata Radeon 780M con architettura RDNA 3. Si tratta della stessa APU presente nel ROG Ally, il portatile da gioco di ASUS che ha fatto parlare di sé per le sue prestazioni elevate.

Ayaneo Kun dispone inoltre di due superfici di controllo touch, simili a quelle del Steam Deck, che consentono di interagire con i giochi in modo più intuitivo e preciso. Il design è robusto e curato, con una colorazione nera e rossa che richiama il logo del marchio. Il peso, però, potrebbe essere un fattore negativo: secondo le stime, il dispositivo dovrebbe superare i 900 grammi, il che potrebbe rendere scomodo il suo utilizzo in determinate situazioni. Anche il prezzo non dovrebbe essere proprio economico: considerando i modelli concorrenti, ci aspettiamo cifre ben al di sopra dei 1.000 dollari.

Ayaneo Slide è invece la console portatile che punta alla versatilità e alla portabilità, grazie a un design innovativo che nasconde una tastiera QWERTY sotto uno schermo IPS da 6 pollici con risoluzione 1080p. Il pannello può essere fatto scorrere verso l’alto e inclinato a piacere, trasformando il dispositivo in un piccolo PC ultraportatile. Anche in questo caso, la potenza non manca: sotto la scocca troviamo sempre l’APU AMD Ryzen 7840U con grafica integrata Radeon 780M, in grado di far girare qualsiasi gioco a dettagli elevati. Ayaneo Slide ha però una batteria più piccola (75 Wh, secondo notebookcheck.it) rispetto al Kun, il che potrebbe limitare la sua autonomia in caso di uso intensivo. Inoltre, lo schermo da 6 pollici potrebbe non essere adatto a tutti i tipi di giochi, soprattutto quelli che richiedono una maggiore visibilità dei dettagli. I controlli sono anche meno ergonomici rispetto al Kun, visto che mancano le superfici touch e i pulsanti sono posizionati ai lati della tastiera.

Il prezzo dovrebbe essere leggermente inferiore rispetto al Kun, ma ancora non ci sono informazioni ufficiali al riguardo. Ayaneo Kun e Ayaneo Slide sono due console portatili con Windows 11 che si propongono come alternative interessanti nel panorama dei dispositivi ibridi tra PC e console da gioco. Entrambi montano l’APU AMD Ryzen 7840U, una delle più potenti sul mercato, e offrono caratteristiche diverse a seconda delle esigenze degli utenti. Il Kun punta alla qualità dello schermo e alla durata della batteria, mentre lo Slide punta alla compattezza e alla versatilità. Entrambi, però, potrebbero avere un costo elevato e un peso non trascurabile. Bisognerà attendere i dettagli ufficiali per saperne di più.

Continua a leggere su Fidelity News