Nel novembre del 2014, Tomas Maier, direttore creativo del marchio italiano Bottega Veneta (oltre che esperto di architettura) ha deciso di appoggiare un’importante causa legata al mondo della cultura e dell’arte: salvaguardare i grandi capolavori del modernismo giapponese, la cui integrità e bellezza è messa a rischio dai lavori di ammodernamento e di ristrutturazione previsti per le Olimpiadi di Tokio del 2020.
Il progetto, esteso a livello internazionale, si chiama “Save the Japanese Modern Architecture Project”. Tomas Maier ha invitato ad unirsi a lui nomi famosi dell’architettura, del design e dell’arte, tra cui l’architetto Toshiko Mori, il designer Marc Newson e l’artista Hiroshi Sugimoto che hanno offerto il loro contributo a sostegno dell’Hotel Okura di Tokyo, gioiello modernista nel cuore di Tokyo.
Hiroshi Sugimoto ha affermato: “Il Tempio Horyuji risalente all’ottavo secolo, è ancora incredibilmente intatto, quindi c’è modo di conservare bellissimi edifici per sempre. In determinate condizioni, l’Hotel Okura può essere salvato”.
Bottega Veneta ha pubblicato di recente, sul proprio sito web, un tributo all’Hotel Okura Tokyo, costituito da una serie di video che celebrano questa costruzione, nata nel lontano 1962 da una collaborazione tra il proprietario Kishichiro Okura, l’architetto Yoshiro Taniguchi ed esponenti famosi dell’artigianato giapponese, e che mostrano la profonda ammirazione che il marchio italiano ha per questo spazio ricco di storia e di originalità.
Maier ha dichiarato: “Essendo da tempo un ammiratore del modernismo giapponese, mi rattrista profondamente il pensiero di poter perdere entro breve questi fantastici edifici. Speriamo che Bottega Veneta possa contribuire a promuovere la consapevolezza del problema, perché crediamo che il design di qualità sia senza tempo. Nell’ottica del patrimonio culturale del futuro, sarebbe una grande perdita per le nuove generazioni non poter ammirare in prima persona la bellezza di questi edifici iconici”.
La campagna per questo progetto è già iniziata sul social Instragram, in cui i visitatori dell’albergo sono stati chiamati a condividere le proprie esperienze con l’hashtag #MyMomentatOkura. Tra le tante fotografie ne verranno selezionate alcune che verranno poi utilizzate come illustrazioni in onore dell’Hotel Okura.
Bottega Veneta ha sponsorizzato anche un simposio al Museo dell’arte contemporanea del XXI secolo di Kanazawa, dove importanti architetti hanno discusso degli edifici in pericolo.