Addio a Morgan Spurlock, regista e attore di "Super Size Me"

Nel documentario Super Size Me Morgan Spurlock resisteva mangiando hamburger a pranzo e cena da McDonald's. Se ne va a 53 anni a causa del cancro.

Addio a Morgan Spurlock, regista e attore di "Super Size Me"

Se ne va a 53 anni l’attore, regista e interprete del film “Super Size Me“, il documentario del 2004 su McDonald’s, in cui l’attore si cibava, a pranzo e cena, al fast food, assumendone le relative calorie. Un film che voleva essere un movimento di protesta contro il junk food e i cibi spazzatura, che testimoniava come un americano medio potesse ingurgitare hamburger tutti i giorni.

L’attore se n’è andato giovane a causa del cancro, il fratello ne dà il triste annuncio. Per quel film, per il quale per un periodo di trenta giorni si nutrì solo di cibo prodotto dalla catena di ristoranti McDonald’s, mise a repentaglio la sua salute, con terribili conseguenze.

Seguito per un mese da un nutrizionista, un cardiologo e un dietista, alla fine della prova riscontrò aumento del colesterolo, mal di stomaco frequentenausea, mal di testa e depressione. Aumentò di 11 kg in un mese, la sua fidanzata dietista ha impiegò undici mesi per farlo dimagrire con una dieta.

Il cibo spazzatura dei fast food lo portò ad avere un fegato ridotto ad un colabrodo, con seri problemi cardiaci. Alla fine del mese sviluppò una dipendenza da McDonald’s, con repentini cambi di umore, anche l’insalata lì è ricca di zuccheri. In America il tasso di obesità è a livelli altissimi e questo documentario ne è testimonianza.

Il film fu un successo internazionale e fu candidato all’Oscar come miglior documentario nel 2005. Il secondo documentario di Spurlock, “Che fine ha fatto Osama Bin Laden?” (2008), segue la gestazione del suo primogenito mentre egli è impegnato nella ricerca del nascondiglio di Osama Bin Laden in diversi paesi mediorientali.

Continua a leggere su Fidelity News