Ci ha lasciato a 71 anni un grande regista talentuoso, a causa del cancro, con cui lottava da tempo, stiamo parlando di James Foley, molti non ricorderanno chi sia, eppure ha firmato episodi di molte serie tv di successo e film entrati nell’immaginario collettivo, come House of cards e Perfect stranger.
Debuttò nel 1984 con il film Amare con rabbia, in seguito diresse A distanza ravvicinata interpretato da Sean Penn e Christopher Walken, Foley attira l’attenzione della critica: un intenso neo-noir impreziosito dalla colonna sonora di Madonna, moglie di Penn all’epoca. Nel 1986 iniziò una collaborazione con la cantante Madonna, dirigendo i videoclip dei suoi brani, Live to Tell, Papa Don’t Preach, True Blue, e dirigendola nel film Who’s That Girl.
Nel 1992 diresse il film cult “Americani” dove collaborò con attori del calibro di Al Pacino (che ricevette anche una nomination ai Premi Oscar 1993 come miglior attore non protagonista), Kevin Spacey, Jack Lemmon, Ed Harris e Alan Arkin. Collaborò di nuovo con Kevin Spacey girando la serie tv di successo House of cards.
Nel corso della sua carriera, Foley ha diretto film come Paura (1996), Più tardi al buio (1990) – un noir moderno acclamato da Variety per il suo “realismo emotivo come un morso di serpente” – e Perfect Stranger, con Halle Berry e Bruce Willis. Ha collaborato con attori come Mark Wahlberg, Rachel Ward, Jason Patric e Chow-Yun Fat in titoli come The Corrupter, Confidence, L’ultimo appello e Un giorno da ricordare.
Scrisse inoltre alcuni episodi di serie di successo negli ultimi anni come Hannibal, Billions, Wayward Pines, girò un episodio di Twin Peaks, Foley ha anche diretto i sequel di Cinquanta sfumature di grigio, ovvero Cinquanta sfumature di nero e Cinquanta sfumature di rosso, se ne va una firma autorevole del cinema anni 90 e moderno con le sue atmosfere cupe.