Tisane naturali per eliminare il gonfiore addominale

Il gonfiore addominale può essere eliminato mangiando con calma ma anche assumendo tisane naturali. Le erbe indicate sono quelle carminative e calmanti, come finocchio, melissa, anice, cardomomo, zenzero e tante altre.

Tisane naturali per eliminare il gonfiore addominale

In seguito ad un pasto eccessivo o ad un’abbuffata, può manifestarsi il gonfiore addominale, che può anche essere causato da alcune patologie come ad esempio il colon irritabile.

Esistono rimedi naturali che concorrono a sgonfiare l’addome e sono un vero toccasana per eliminare diversi fastidi che succedono al gonfiore. Tra queste le tisane naturali svolgono un’azione efficace contro il gonfiore addominale, da preparare con apposite erbe che curano in qualche modo questo fenomeno.

Per trovarle già pronte all’uso si possono acquistare le tisane in farmacia o in erboristeria oppure si possono preparare comodamente a casa dopo aver procurato le erbe in erboristeria. Per eliminare il meteorismo ed i gonfiori si possono preparare tisane a base di semi di finocchio, zenzero, cumino, cannella, melissa e peduncoli di ciliegie. In particolare questi ultimi sono molto efficaci per drenare i liquidi in eccesso. Di grande utilità è il finocchio, che combatte la fermentazione intestinale, il meteorismo e calma dolori e fastidi; efficace invece contro gli spasmi è  anche la camomilla, utile per favorire la digestione. Lo zenzero, oltre a migliorare il processo digestivo aumentandone la velocità, elimina il meteorismo e la formazione di gas; sono validi ed efficaci anche la cannella e lo zafferano, che hanno proprietà carminative.

Per preparare una tisana naturale occorre portare a bollore una tazza d’acqua, mettere le erbe e lasciare in infusione per almeno un quarto d’ora. L’infuso ottenuto deve essere successivamente filtrato e si può sorseggiare dopo i pasti. Le tisane si possono zuccherare a pèiacere con del miele o qualche piccola quantità di stevia, un dolcificante naturale che non ha calorie.

Se invece si ricorre alle tisane già pronte è consigliabile  non superare le dosi riportate in etichetta e rispettare le indicazioni suggerite per non alterare il gusto della bevanda. Gli ingredienti possono essere mescolati a piacere e, in questo caso, è valido un consiglio dell’erborista che saprà indicare dosi e caratteristiche di ogni pianta.

Fra i tanti tipi di erbe disponibili, si possono utilizzare anche i semi di finocchio, la menta e la camomilla oppure cumino, zenzero e cannella o ancora zafferano, cardamomo e fiori di lavanda. E’ bene notare che alcune erbe possono anche avere controindicazioni, per cui è opportuno limitare il consumo per chi assume particolari farmaci o soffre di allergie.

Infine, nel caso di una gravidanza in corso, è consigliabile chiedere il parere del ginecologo per evitare eventuali effetti collaterali.

Continua a leggere su Fidelity News