Sonno a rischio per troppe ore su internet, monito dagli esperti

Uno studio condotto in Gran Bretagna ha messo in evidenzia che gli adulti passano più ore in rete che dormendo. Le conseguenze sono dannose per il sonno e per la salute psicofisica

Sonno a rischio per troppe ore su internet, monito dagli esperti

La moderna tecnologia ha profondamente cambiato il modo di trascorrere anche le nostre notti. Un ammonimento arriva dagli esperti che sono molto preoccupati degli effetti di internet sul sonno. Infatti, l’insonnia sarebbe una delle conseguenze del troppo utilizzo di internet, che può compromettere la qualità della vita quotidiana e dare origine a irritabilità, sonnolenza, nervosismo, ma può generare anche disturbi di ansia e altri problemi, come alcuni di natura fisica tipo l’aumento della pressione del sangue.

Un’indagine condotta in Gran Bretagna ha riportato l’attenzione sui disturbi provocati dall’utilizzo esagerato della tecnologia, e soprattutto l’uso spropositato di internet ha evidenziato molti disturbi nel sonno. Ad essere colpiti non sono bambini e adolescenti, come si può pensare, ma persone adulte che, secondo l’indagine, trascorrono in media 8 ore e 21 minuti dormendo e 8 ore e 41 minuti davanti ad apparecchi che consentono loro di navigare in internet. Di queste persone l‘81% lascia lo smartphone sempre acceso, e  4 persone intervistate su 10 hanno ammesso di aver controllato l’apparecchio anche a notte fonda.

Per queste persone il circolo vizioso riprende con l’avvento del nuovo giorno, e ricomincia sempre alla stessa maniera. Il 51% degli individui coinvolti nell’indagine hanno confessato di svegliarsi e subito dopo di ricorrere agli apparecchi per controllare e-mail e navigare in Internet, mente il 32% di loro occupa più tempo a rassettarsi e il 18% trascorre i primi minuti dopo il risveglio dedicandosi alla colazione.

E un monito dagli esperti viene proprio per regolare l’utilizzo di internet in spazi appositi della giornata, e non come riempimento della vita quotidiana. E così, relegare la tecnologia ai suoi spazi dovrebbe essere la scelta giusta, e cominciare la giornata senza l’utilizzo di internet e smartphone è indicato per riequilibrare sonno e stati d’ansia.

Inoltre, gli  esperti raccomandano di spegnere smartphone, tablet e computer almeno un’ora prima di andare a dormire, per allontanare gli effetti della tecnologia prima di andare a letto. Questo può essere un ottimo rimedio per riconquistare il sonno e svegliarsi riposati, oltre ad evitare altri fastidi che possono sopraggiungere. 

Continua a leggere su Fidelity News