Anche la birra, se consumata in quantità moderata, senza eccederne, può apportare molti benefici al nostro organismo. L’alcol etilico, se ingerito in quantità moderate, diminuisce il rischio di infarti ed ha effetti positivi sulla pressione arteriosa, i problemi circolatori e quelli legati al diabete. Inoltre, bere moderatamente birra stimola la diuresi, aiuta sia lo stomaco e l’intestino a svolgere regolarmente le loro funzioni, è di aiuto anche per la calcificazione ossea e la formazione dei tessuti ed inoltre è anche un antiossidante potente. Alcune recenti ricerche scientifiche sostengono che il consumo di birra sia in grado di prevenire alcune forme di tumore, in particolare quello al colon.
La birra è una bevanda a base di cereali, caratteristica che le consente di mantenere il giusto equilibrio tra l’etanolo e gli altri ingredienti che la compongono. La birra non contiene grassi ed è ricca di vitamine e sali minerali. In particolare, è la vitamina B ad essere presente nella birra, importante per il metabolismo, la digestione e l’equilibrio nervoso; tra i sali minerali, il potassio, il magnesio e il silicio sono quelli maggiormente presenti.
Come accennato in precedenza, un moderato consumo di birra aiuta a stimolare l’attività dell’apparato cardiocircolatorio, riducendo di conseguenza il rischio di infarto e di incorrere nell’angina pectoris e di limitare i danni che possono causare l’ipertensione arteriosa e i problemi vascolari. Riduce il diabete e stimola la produzione del colesterolo buono. Per le donne in menopausa, consumare birra aiuta a stimolare la produzione di estrogeni. La birra stimola e regolarizza anche le funzioni intestinali.
Tutte le proprietà benefiche della birra sono attribuibili al luppolo, sostanza che contiene diversi flavonoidi, i quali sono potenti antiossidanti che combattono l’invecchiamento cellulare. In particolare, il luppolo contiene xantumolo, una sostanza che sembra avere la caratteristica di riuscire ad ostacolare il moltiplicarsi di alcune cellule tumorali. E ancora: bere moderatamente birra aiuta a prevenire la formazione di calcoli, in quanto questa bevanda stimola la diuresi e favorisce il funzionamento dei reni.
La birra fa quindi bene alla salute, ma è utile ricordare che non bisogna abusare dell’alcol, perché questo rappresenta per il fegato uno stress da non sottovalutare, soprattutto per chi ha già dei problemi.