Il rosmarino e i suoi straordinari effetti terapeutici

Fin dai tempi antichi, il rosmarino è stato sempre una delle piante maggiormente apprezzate ed amate per le sue virtù terapeutiche. Ancora oggi si rivela essere molto utile per numerose patologie

Il rosmarino e i suoi straordinari effetti terapeutici

Il rosmarino (Rosmarinus Officinalis) appartiene alla famiglia delle Labiate. In natura ne esistono numerosissime varietà. E’ riconoscibilissimo per il suo profumo intenso, se ne utilizzano sia i fiori, che le foglie ed i rametti. E’ ricchissimo di principi attivi (il suo olio essenziale, in particolare) , di componenti chimici, tra cui derivati terpenici e flavonoidi.

Il rosmarino ha la capacità di esercitare sull’organismo un’azione tonificante, in quanto è per lo stesso fortificante e stimolante. E’ un vero toccasana per coloro che si sentono particolarmente stanchi a livello fisico o mentale ed è quindi indicato nei periodi che seguono una malattia, quando ci si sente debilitati o quando si svolge un lavoro particolarmente impegnativo o logorante.

Questa pianta è in grado di agire anche come antispastico e antidolorifico , possiede proprietà antisettiche, antibatteriche, antiparassitarie, antinfiammatorie ed aiuta pertanto a prevenire le malattie infettive. Inoltre, grazie all’acido rosmarinico, questa pianta possiede anche proprietà antiossidanti e antimutagene.

Il rosmarino è un concentrato di benefici, apporta numerosi benefici al nostro organismo ed in particolare agisce a favore dell’intestino, grazie alle sue numerose proprietà digestive, aromatiche e carminative che facilitano l’espulsione dei gas intestinali. E’ quindi indicato per le persone che soffrono di flatulenza e anche di reflusso esofageo.

Il rosmarino stimola l’appetito, quindi è indicato nei casi di inappetenza sia nei bambini che nelle persone adulte. Ma non è tutto: questa pianta favorisce la peristalsi intestinale e, grazie al borneolo (un suo principio attivo), calma gli spasmi dell’intestino stesso. Il rosmarino si rivela utile anche per trattare le affezioni reumatiche e muscolari e le distorsioni.

Per quanto riguarda il sistema nervoso, il rosmarino agisce per alleviare le tensioni nervose, la depressione, le nevralgie, le cefalee e le emicranie. Ed inoltre, ha effetti benefici anche per l’apparato urinario (stimola la diuresi ed è indicato nei casi di insufficienza renale) e per il fegato (stimola la funzionalità di quest’ultimo e l’escrezione della bile).

Il rosmarino può essere utilizzato anche come rimedio per i capelli grassi perché normalizza la secrezione sebacea; stimola i follicoli dei capelli e contrasta la calvizie prematura; ha azione deodorante e antisettica che lo rendono utilizzato anche per l’igiene di denti e gengive.

Continua a leggere su Fidelity News