Iscriviti

Ecco come smettere di avere incubi

Gli incubi possono creare molta agitazione, angoscia e compromettono la qualità del nostro sonno. Questo può farci svegliare più stanchi di prima e turbati psicologicamente. Scopriamo insieme come smettere di avere incubi

Benessere
Pubblicato il 3 gennaio 2017, alle ore 09:41

Mi piace
15
0
Ecco come smettere di avere incubi

Le immagini molto realistiche degli incubi, i pensieri e le relative emozioni che ci fanno accelerare il battito cardiaco a volte sono così forti che possono svegliarci dal sonno notturno. Può verificarsi che i dettagli dell’incubo restino nella memoria e le immagini inquietanti e angoscianti ci perseguitino per tutto il resto della giornata.

È abbondantemente risaputo che fra le cause più ricorrenti degli incubi vi sia una depressione latente o comunque una situazione psicologica non propriamente serena e rosea. Se si è vissuto un evento traumatico, come un lutto, un incidente stradale o un licenziamento, è probabile che si verifichino frequenti incubi. Come fare dunque per evitare tutto ciò e smettere di avere incubi?

La prima regola imprenscindibile è quella di evitare di mangiare prima di andar a letto. Lo stomaco pieno prima di sdraiarsi può generare incubi, poichè il cibo accelera il metabolismo e invia segnali al sistema nervoso centrale affinché diventi più attivo. Pertanto è una buona idea evitare gli spuntini prima di coricarsi, in particolare quelli ad alto contenuto calorico.

Insieme al vostro medico analizzate quali farmaci state assumendo (se li state assumendo). Alcune medicine possono aumentare le probabilità di avere gli incubi, pertanto parlatene con il vostro medico curante se pensate che tali farmaci abbiano potuto in qualche modo causato molti dei vostri ricorrenti incubi.

Riducete le situazioni stressanti. Lo stress può causare gli incubi, per cui trovate il tempo per rilassarvi durante la giornata e cercate di andare a letto con la mente libera. Praticate yoga, meditazione o altre attività come la lettura, la ginnastica o trascorrete più tempo con la famiglia e le persone che amate. Anche un bel bagno caldo prima di dormire può esser d’ausilio.

Sforzatevi di ridurre il consumo di caffeina, nicotica e alcolici. Queste sostanze possono influenzare la qualità del sonno, per cui sarebbe una idea intelligente eliminarle, o quanto meno ridurle. Cercate anche di evitare di consumare alcolici, bibite a base di caffeina e di fumare almeno 3-4 ore prima di andare a dormire.

Video interessanti:
Cosa ne pensa l’autore
Gloria La Barbera

Gloria La Barbera - Molto spesso gli incubi notturni rispecchiano profondi conflitti psicologici dell'individuo, manifestandosi durante il sonno quando l'organismo abbassa la guardia ed è più vulnerabile. La conseguenza maggiormente sgradevole ed irritante è doversi portar dietro, nell'arco della giornata, le immagini vivide e realistiche dell'incubo notturno. A mio avviso, se non si risolvono i propri conflitti interiori ed eventuali situazioni negative, non si riuscirà mai a interropere il manifestarsi di inquientanti sogni oppressivi. E' del tutto consigliabile consultare un terapeuta se si è vissuto un evento traumatico particolarmente sconvolgente.

Lascia un tuo commento
Commenti

Non ci sono ancora commenti su questo contenuto. Scrivi la tua opinione per primo!