Già nell’antichità la lavanda veniva utilizzata dagli Egizi per mummificare e profumare i corpi dei defunti; gli antichi Romani, invece, la utilizzavano per i loro bagni termali e per ricavarne dei profumi.
Attualmente, della lavanda viene utilizzato principalmente l’olio essenziale che se ne ricava. Si tratta di un olio che, ovviamente, non è commestibile (anzi, è tossico e quindi non va assolutamente ingerito), ma che ha numerosi benefici. Tra tutti gli oli essenziali in commercio, quello di lavanda è il più diffuso e il più utilizzato. Questo perché, come noto sin dall’antichità, la lavanda possiede proprietà analgesiche, antisettiche, antinevralgiche, battericide e vasodilatatorie.
Tra le numerose proprietà dell’olio essenziale di lavanda, sicuramente quelle salienti sono le seguenti:
1 – aiuta a combattere l’ansia e lo stress: perché, per natura, ha la capacità di ridurle a livello emotivo, nella maggior parte delle persone. Il suo profumo intenso e forte è persino in grado di alleviare il mal di testa;
2 – aiuta a dormire: concilia il sonno, proprio perché, come precedentemente detto, alleggerisce dall’ansia e dallo stress e facilita quindi un miglior riposo;
3 – tonifica la pelle: se usato come soluzione tonica, l’olio di lavanda elimina le impurità e ridona luminosità e purezza alla pelle. E’ ideale soprattutto per coloro che soffrono di pelle grassa;
4 – anti-invecchiamento: poiché contiene anti ossidanti, se questo olio essenziale viene impiegato per uso esterno, rallenta l’invecchiamento cutaneo; inoltre, secondo recenti studi, in caso di eczema e psoriasi, gli unguenti a base di lavanda sono un aiuto validissimo.
5 – è un ottimo unguento in caso di scottature o di ferite. Utilissimo soprattutto in estate in caso di punture di meduse, d’insetto, di scottature solari. Ha azione calmante e cicatrizzante ed è utile anche nel caso in cui si venga morsi da una vipera: poche gocce versate sulla zona del morso riescono a neutralizzare il veleno;
6 – aiuta a combattere e contrastare gli inestetismi della cellulite perchè contribuisce a eliminare i ristagni che sono alla causa di questo specifico inestetismo tanto odiato dalle donne.
Quando si acquista dell’olio essenziale di lavanda, è consigliabile fare attenzione ed assicurarsi che non sia trattato con alcuna sostanza chimica e che sia, quindi, di alta qualità organica.