L’ultimo aggiornamento di Telegram segna uno dei passi avanti più significativi nella storia della piattaforma, trasformando il modo in cui creator, utenti e community possono comunicare tra loro.
La novità più evidente riguarda le Live Stories, una funzione che espande radicalmente il concetto di Storia introducendo la possibilità di avviare dirette video senza dover aprire chat vocali o videochiamate. Con un semplice tocco, gli utenti possono trasmettere contenuti in tempo reale all’interno di una Story, mentre chi guarda può interagire con commenti immediati. Questi messaggi possono essere messi in evidenza o fissati usando le Stars, con un contatore visibile che mostra il totale raccolto e permette ai partecipanti di contribuire con un tap. Il sistema funziona in modo trasparente sia per gli account personali, sia per gruppi e canali che hanno sbloccato la pubblicazione delle Stories tramite i boost, mantenendo le opzioni di privacy classiche: pubbliche, per i contatti, per gli amici stretti o solo per utenti selezionati.
L’aggiornamento introduce anche strumenti professionali per chi realizza dirette tramite software esterni. Grazie alle chiavi RTMP, l’integrazione con piattaforme come OBS o XSplit permette una gestione avanzata dello streaming, con la possibilità di controllare la visibilità dei commenti, applicare filtri, impostare un prezzo per l’interazione e delegare la moderazione attraverso le autorizzazioni per la gestione dei video live. In questo modo, Telegram si posiziona come un ambiente sempre più adatto ai creator che cercano un’alternativa versatile e ricca di funzioni rispetto ai social più tradizionali.
Una delle funzioni che impatterà maggiormente la quotidianità degli utenti è il supporto ai messaggi programmati ripetuti. Dopo aver premuto e tenuto premuta la freccia di invio, è ora possibile selezionare la programmazione e impostare una ripetizione giornaliera, settimanale o con intervalli personalizzati. Questo strumento si rivela ideale per promemoria ricorrenti, comunicazioni di lavoro, scadenze organizzative o abitudini da consolidare nel tempo, arricchendo le già potenti opzioni di gestione dei messaggi presenti in Telegram.
Sul fronte della personalizzazione e del collezionismo digitale, debutta un rinnovato sistema di distribuzione dei regali limitati basato sulle aste. Ogni oggetto viene assegnato attraverso cicli successivi di offerte in Stars, con i regali numerati in base al posizionamento del singolo utente nella classifica dei partecipanti. I vincitori dei vari round ottengono l’edizione corrispondente mentre le offerte non utilizzate vengono restituite automaticamente alla fine del processo. È possibile rilanciare o modificare l’offerta in qualsiasi momento, e ogni pagina dedicata ai regali presenta un banner di asta e un link diretto t.me/auction. I regali ottenuti rimangono utilizzabili come status del profilo, conservabili come oggetti da collezione, trasferibili in portafogli su blockchain o scambiabili nel Marketplace.
L’aggiornamento include infine diversi rinnovamenti dell’interfaccia: su iOS arrivano nuovi elementi del design Liquid Glass, layout del profilo aggiornati, un menu Impostazioni riprogettato e una sequenza di animazioni più fluida nella sezione degli allegati; su Android debutta un campo di testo minimalista accompagnato da eleganti effetti di sfocatura durante la navigazione. Tutte queste funzioni sono disponibili dalla versione 12.2.1 dell’app, già scaricabile tramite Google Play Store, App Store o da telegram.org