Telegram e WhatsApp si rinnovano: nuove funzioni per chat più intelligenti e un design sempre più evoluto

Telegram e WhatsApp evolvono con aggiornamenti che migliorano interazione, intelligenza artificiale e design, offrendo un’esperienza più fluida e moderna su tutte le piattaforme.

Telegram e WhatsApp si rinnovano: nuove funzioni per chat più intelligenti e un design sempre più evoluto

Nel panorama delle app di messaggistica, Telegram e WhatsApp continuano a contendersi il primato introducendo aggiornamenti sempre più ricchi e funzionali. Entrambe le piattaforme puntano a migliorare l’esperienza d’uso con nuove funzioni dedicate alla comunicazione in tempo reale, alla gestione dei contatti e all’integrazione con l’intelligenza artificiale, segnando un’evoluzione costante nel modo in cui gli utenti interagiscono ogni giorno.

Telegram 12.1: arrivano i commenti live nelle videochiamate, le note per i contatti e grandi novità per i bot AI

Con l’aggiornamento alla versione 12.1, Telegram introduce una serie di innovazioni che rendono l’esperienza di comunicazione più interattiva, personalizzata e intelligente. Le novità coinvolgono le chiamate di gruppo, la gestione dei contatti, le funzioni di intelligenza artificiale e perfino l’interfaccia grafica su iOS, rendendo la piattaforma ancora più moderna e completa. Telegram 12.1 porta un’importante funzione interattiva all’interno delle chiamate e delle videochat di gruppo: i partecipanti possono ora inviare commenti e reazioni animate in tempo reale. Questi messaggi temporanei appaiono sullo schermo per alcuni secondi, permettendo di esprimere opinioni o porre domande anche quando si è in modalità silenziosa. La funzione, al momento disponibile per gruppi con meno di 1.000 partecipanti, si attiva toccando l’icona “Messaggio” durante la chiamata, avvicinando l’esperienza di Telegram a quella di una live interattiva. 

Una delle aggiunte più utili riguarda la possibilità di aggiungere Note private ai contatti. Si tratta di promemoria visibili solo all’utente, ideali per ricordare informazioni come il luogo dell’incontro o la professione della persona. Le note appaiono direttamente nella scheda del contatto, migliorando l’organizzazione della rubrica. Un’altra funzione inedita è quella dei Compleanni suggeriti: modificando un contatto, è possibile proporre una data di nascita. Il destinatario riceverà una notifica che gli consentirà di aggiungere la data al proprio profilo con un semplice tocco. Gli utenti possono anche inserire la propria data di nascita nelle impostazioni, rendendo più semplice ricevere auguri o promemoria

Gli abbonati a Telegram Premium trovano nuove opzioni per la personalizzazione del profilo direttamente nella sezione Impostazioni. È possibile scegliere colori predefiniti o utilizzare sfondi e simboli provenienti dai regali digitali ricevuti. Alcuni doni da collezione sbloccano persino stili di risposta esclusivi, rendendo il profilo unico.

Sul fronte dell’intelligenza artificiale, gli sviluppatori di bot possono ora sfruttare thread per gestire più conversazioni simultaneamente e far sì che le risposte AI vengano mostrate man mano che vengono generate, migliorando la naturalezza delle interazioni. È un passo avanti importante per integrare modelli linguistici evoluti direttamente su Telegram. Il sistema dei regali digitali riceve un restyling con un’interfaccia semplificata, ora unificata in un’unica lista che include il Marketplace. Gli utenti possono visualizzare quando determinate offerte diventano disponibili a prezzo ridotto, oppure rimuovere descrizioni e nomi dei mittenti usando le Telegram Stars. Inoltre, chi collega il proprio account a Fragment può esporre i regali registrati su blockchain nel profilo personale. Gli utenti iOS beneficiano del nuovo Liquid Glass Design, ispirato all’estetica trasparente di iOS 26. La barra di navigazione, la tastiera e il pannello degli sticker assumono un effetto di rifrazione che dona maggiore profondità visiva. Infine, Telegram integra la propria piattaforma di segnalazioni e suggerimenti direttamente come mini-app, rendendo possibile inviare feedback e proporre nuove funzioni senza uscire dall’app. 

WhatsApp prepara una rivoluzione per iPad: in arrivo una nuova interfaccia con barra laterale

WhatsApp ha rilasciato la nuova beta per iOS 25.29.10.72 attraverso il programma TestFlight, introducendo miglioramenti e, soprattutto, anticipando una funzione molto attesa dagli utenti iPad: l’arrivo di una sidebar ispirata al design della versione per Mac. Questa novità, ancora in fase di sviluppo, punta a migliorare la navigazione e a rendere l’esperienza d’uso più fluida e coerente tra i vari dispositivi Apple. La nuova interfaccia con barra laterale nasce dall’esigenza di sfruttare meglio lo spazio offerto dallo schermo dell’iPad, spesso penalizzato da un layout troppo simile a quello per iPhone.

Attualmente, WhatsApp su iPad utilizza una barra inferiore compatta per la navigazione, che risulta funzionale sui dispositivi più piccoli ma limitante su quelli di grandi dimensioni. La futura sidebar posizionata a sinistra dello schermo permetterà di accedere rapidamente a chat, chiamate, community e impostazioni, offrendo un’esperienza visiva più equilibrata e professionale. Secondo quanto emerso, la nuova barra laterale richiamerà quella già implementata nella versione desktop per macOS, dove ha dimostrato di rendere la navigazione molto più comoda. L’obiettivo è creare una continuità tra i diversi ecosistemi Apple, uniformando l’esperienza grafica e funzionale dell’app. 

Già con l’aggiornamento WhatsApp beta per iOS 24.13.10.74, l’app aveva introdotto la scheda Community per iPad, consentendo agli utenti di accedere e gestire i propri gruppi direttamente dal tablet. La prossima evoluzione con la sidebar rappresenta il passo successivo in questa direzione: un’interfaccia più dinamica, pensata per adattarsi alle esigenze degli utenti e alle dimensioni dei display più ampi. La barra laterale, oltre a migliorare l’equilibrio visivo, prepara anche il terreno per future espansioni. WhatsApp potrebbe infatti aggiungere scorciatoie rapide verso nuove funzioni, come collegamenti diretti ai canali o a strumenti di produttività. Questa modularità consentirà alla piattaforma di aggiornarsi più facilmente, integrando in futuro funzioni aggiuntive senza compromettere la chiarezza dell’interfaccia. L’idea della sidebar si inserisce perfettamente nel percorso di rinnovamento grafico intrapreso da WhatsApp, che di recente ha introdotto su iOS un design “Liquid Glass” più moderno e traslucido. Anche la futura interfaccia per iPad seguirà la stessa filosofia visiva, con elementi semitrasparenti e animazioni più fluide, in linea con l’estetica di iOS 26. In prospettiva, la nuova organizzazione degli spazi non solo renderà più comoda la navigazione tra le sezioni, ma permetterà anche di migliorare la produttività, soprattutto per chi utilizza l’iPad come dispositivo principale per la messaggistica e la gestione di community. 

Continua a leggere su Fidelity News