TikTok introduce i Bulletin Board: la replica dei canali broadcast di Instagram

TikTok lancia i Bulletin Board, canali broadcast unidirezionali simili a quelli di Instagram, per permettere ai creator di condividere contenuti esclusivi e aggiornamenti direttamente con i follower, rafforzando engagement e controllo sulla comunicazione.

TikTok introduce i Bulletin Board: la replica dei canali broadcast di Instagram

TikTok lancia i Bulletin Board, una nuova funzione che permette ai creator di comunicare in maniera diretta e unidirezionale con i propri follower, replicando in modo molto simile i Canali Broadcast già presenti su Instagram. L’obiettivo della piattaforma è offrire ai creator uno spazio esclusivo dove condividere aggiornamenti, contenuti speciali e retroscena, mantenendo però un controllo completo sulla comunicazione, poiché i follower possono reagire con emoji ma non inviare risposte.

Questa mossa segna un ulteriore passo nella strategia di TikTok di rafforzare l’engagement e fidelizzare il pubblico, ampliando le modalità con cui i creator possono coinvolgere i propri fan. Per accedere ai Bulletin Board, i creator devono rispettare reqbuisiti specifici: avere almeno 18 anni e un minimo di 50.000 follower. Una volta creato il canale, i follower ricevono una notifica iniziale che li invita a b; successivamente, il link di iscrizione sarà sempre visibile nel profilo del creator, sotto la biografia.

Ogni volta che viene pubblicato un nuovo post, gli iscritti ricevono una notifica nella loro casella di posta TikTok, garantendo così un flusso costante di aggiornamenti e contenuti esclusivi. I Bulletin Board permettono la pubblicazione di diversi tipi di contenuti. I messaggi di testo hanno un limite di 1.000 caratteri, mentre le foto e le card permettono di collegare altri post o eventi Live sulla piattaforma. È previsto un limite massimo di tre post al giorno per ciascun canale, così da evitare sovraccarichi di informazioni e mantenere alta la qualità dei contenuti condivisi.

Alcuni editori, come People Magazine, e artisti musicali hanno già testato la funzione, sfruttando la possibilità di promuovere brani attraverso l’opzione “Add To Music App”, che consente di salvare direttamente la traccia sul servizio di streaming preferito dagli utenti. La gestione del canale è completamente nelle mani dei creator: è possibile personalizzare nome, foto e descrizione, così come chiudere temporaneamente o eliminare il canale. In caso di chiusura, il Bulletin Board rimane di sola lettura per 30 giorni prima della cancellazione definitiva, garantendo ai follower il tempo di consultare gli ultimi contenuti pubblicati.

Con questa novità, TikTok dimostra ancora una volta la propria capacità di adattarsi alle tendenze del mercato e alle funzioni che si rivelano vincenti sulle piattaforme concorrenti. Pur ricalcando l’idea dei Canali Broadcast di Instagram, i Bulletin Board introducono una maggiore personalizzazione e integrazione con le altre funzioni di TikTok, rafforzando l’esperienza dei creator e migliorando l’engagement dei follower. Per gli utenti, si tratta di un modo più diretto e immediato per seguire contenuti esclusivi, mentre per i creator diventa uno strumento potente per costruire relazioni più strette e valorizzare la propria community.

Continua a leggere su Fidelity News