LinkedIn rivoluziona la ricerca di professionisti con l’intelligenza artificiale

LinkedIn introduce negli Stati Uniti la Ricerca di persone basata sull’intelligenza artificiale per gli abbonati Premium, semplificando la connessione con professionisti rilevanti grazie a ricerche in linguaggio naturale e dati affidabili.

LinkedIn rivoluziona la ricerca di professionisti con l’intelligenza artificiale

LinkedIn ha appena introdotto negli Stati Uniti una funzione innovativa per gli abbonati Premium: la Ricerca di persone basata sull’intelligenza artificiale, pensata per rendere immediato e preciso il reperimento dei professionisti più adatti a ogni esigenza. Fino a oggi, trovare il contatto giusto su LinkedIn poteva risultare complesso: la ricerca tradizionale richiedeva parole chiave, filtri specifici e informazioni dettagliate come titolo di lavoro o azienda, spesso limitando la possibilità di scoprire talenti o esperti in ambiti più trasversali.

Con la nuova funzione, invece, basta digitare una richiesta in linguaggio naturale, ad esempio “qualcuno a cui è cresciuta una piccola impresa” o “un esperto in marketing digitale”, e l’algoritmo individua automaticamente i profili più rilevanti in base a competenze, esperienze e dati professionali verificati. Questa evoluzione trasforma il modo in cui gli utenti possono costruire reti professionali, offrendo risultati dinamici e contestualizzati: non più elenchi statici di nomi, ma persone che rappresentano reali opportunità di collaborazione, mentoring o sviluppo di progetti.

L’intelligenza artificiale di LinkedIn analizza milioni di profili e interazioni per proporre connessioni realmente utili, velocizzando processi che in passato richiedevano tempo e ricerche approfondite. Il sistema è pensato non solo per chi cerca nuovi collaboratori o talenti, ma anche per chi vuole esplorare nuove possibilità di carriera o confrontarsi con professionisti che hanno già raggiunto traguardi simili.

Il potenziale di questa funzione è amplificato dalla solidità dei dati di LinkedIn: ogni suggerimento deriva da informazioni affidabili sui percorsi professionali, competenze, esperienze e successi concreti dei membri della piattaforma. In pratica, la ricerca guidata dall’IA non si limita a restituire nomi corrispondenti a un criterio, ma propone contatti che possono realmente supportare un obiettivo professionale, creando un ponte tra domanda e offerta di competenze in modo più intuitivo e immediato.

Al momento, la Ricerca di persone basata sull’intelligenza artificiale è disponibile esclusivamente per gli abbonati Premium negli Stati Uniti, ma LinkedIn prevede di estenderla progressivamente ad altri mercati. L’azienda sottolinea come questa tecnologia rappresenti solo un primo passo verso un ecosistema di networking sempre più intelligente, capace di trasformare l’ampia rete di LinkedIn in uno strumento proattivo per la crescita professionale. Con questa novità, i membri possono scoprire esperti, collaboratori e mentor con una precisione prima impensabile, riducendo tempi di ricerca e aumentando le opportunità di interazione significativa sulla piattaforma.

Continua a leggere su Fidelity News