Nella giornata dell’8 novembre è venuto a mancare Peppe Vessicchio, il direttore d’orchestra, arrangiatore e personaggio televisivo nato a Napoli, principalmente attivo nell’ambito della musica leggera e particolarmente e noto soprattutto per il suo ruolo al “Festival di Sanremo”, in cui ha vinto quattro volte proprio come direttore d’orchestra nel 2000 con gli Avion Travel, nel 2003 con Alexia, nel 2010 con Valerio Scanue e infine nel 2011 con Roberto Vecchioni.
Tanti sono gli attestati di stima arrivati nei suoi confronti dopo la tragica notizia, a partire da Giorgia Meloni fino ai vari conduttori del “Festival di Sanremo”, tra cui Claudio Baglioni, Amadeus e Amadeus. Coloro che hanno mostrato più solidarietà per Peppe Vessicchio è proprio il popolo italiano, che in queste ore hanno lanciato un’importante petizione per il direttore.
La petizione per onorare la memoria di Peppe Vessicchio
Sia su “Change.org”, una società for-profit che gestisce l’omonima piattaforma on-line gratuita di campagne sociali, che su Facebook è apparsa una commovente petizione per Peppe Vessicchio per intitolargli il Teatro Ariston di Sanremo. Tra i tanti commenti apparsi sui social si può leggere: “Sarebbe una bella testimonianza di stima e affetto per quest’uomo così discreto e gentile”.
Ci sono anche utenti che propongono un doppio omaggio a Pippo Baudo e Peppe Vessicchio. Un’idea che è arrivata anche a Walter Vacchino, proprietario del famoso teatro, che però ci va in maniera più cauta su questa idea: “Innanzitutto è mancato un amico, una persona che per 26 volte ha fatto parte del Festival. Questo è il momento dell’amarezza, ma soprattutto dell’affetto e del ricordo“.
Le dichiarazioni di Walter Vacchino però non si fermano qui: “Lo ricordo con estrema simpatia quando arrivò alla presentazione del mio libro La scatola magica, portando la sua inconfondibile ironia e il suo sorriso. Lo custodiremo nei nostri cuori, con un applauso che lo accompagni nel suo nuovo cammino”.
Chi dedicherà sicuramente un ricordo a Peppe Vessicchio sarà il “Fantasanremo”: come viene riportato dal sito dell’Adnkronos, l’edizione 2026 del gioco fantasy online si arricchirà di diversi omaggi alla storia del Festival, con bonus pensati per ricordare sia Pippo Baudo che il maestro nato a Napoli.