Sandbar, startup fondata da ex dipendenti di CTRL-Labs — realtà specializzata in interfacce neurali e successivamente acquisita da Meta — ha ufficializzato lo Stream Ring, un innovativo smart ring pensato per catturare il pensiero umano e trasformarlo in appunti digitali. L’obiettivo è dare vita a un dispositivo indossabile sempre pronto, capace di cogliere anche un semplice sussurro senza dover estrarre lo smartphone o utilizzare un registratore visibile.
Il concept alla base del prodotto è chiaro: offrire uno strumento discreto per mantenere idee, conversazioni e riflessioni personali tutte a portata di dito. Il design segue una linea minimalista e premium, con una struttura in alluminio disponibile in due finiture, argento e oro, e una parte interna in resina nera che migliora comfort e riduce il peso. La resistenza all’acqua garantisce utilizzo quotidiano senza preoccupazioni. L’utente può attivare immediatamente la registrazione vocale con un semplice tocco del pulsante integrato, mentre sensori capacitivi permettono di controllare funzioni multimediali come pausa, avanti e regolazione del volume.
Questo rende lo Stream Ring più di un semplice accessorio per note vocali: è una piccola interfaccia personale per la gestione dei contenuti sonori. Una delle funzioni più affascinanti è rappresentata dall’interazione con l’intelligenza artificiale incorporata, capace di generare una “voce interna personalizzata”. Registrando un campione vocale dell’utente, l’AI costruisce una variante digitale della sua voce, con cui dialogare per rielaborare idee o riscrivere contenuti.
Una caratteristica che avvicina lo Stream Ring al concetto di assistente personale sempre pronto a stimolare creatività e produttività, senza invadere la privacy. Le registrazioni, infatti, non vengono effettuate in modo continuo e rimangono sempre crittografate, con controllo totale in mano all’utente. Il collegamento con l’app iOS dedicata e la compatibilità con cuffie Bluetooth rendono l’esperienza d’uso fluida: note vocali, trascrizioni e interazioni con l’AI trovano collocazione in un’unica piattaforma organizzata.
Per quanto riguarda l’autonomia, l’azienda promette una durata sufficiente per l’intera giornata, con ricarica affidata a una basetta magnetica dalle dimensioni ridotte, facile da trasportare e sempre pronta all’uso. Sul fronte commerciale, lo Stream Ring è già disponibile al preorder negli Stati Uniti in due versioni: il modello argento ha un prezzo di lancio di 249 dollari (circa 216 euro), mentre la variante in oro viene proposta a 299 dollari (circa 260 euro). Entrambi includono tre mesi di abbonamento al piano Pro, necessario per sfruttare tutte le funzioni premium. Al termine, il servizio sarà attivabile con un costo di 10 dollari al mese (circa 9 euro). Le prime spedizioni sono previste per l’estate 2026, segno che il progetto è ancora in fase di finalizzazione ma già maturo nelle sue ambizioni.