WhatsApp porta su iOS la gestione dello spazio chat: la nuova scorciatoia debutta nella beta 25.31.10.70

WhatsApp introduce nella versione beta per iOS 25.31.10.70 la possibilità di gestire lo spazio di archiviazione direttamente dalla schermata delle informazioni della chat.

WhatsApp porta su iOS la gestione dello spazio chat: la nuova scorciatoia debutta nella beta 25.31.10.70

WhatsApp continua a perfezionare l’esperienza d’uso su iPhone con una novità già apprezzata dagli utenti Android: la gestione dello spazio di archiviazione direttamente dalla schermata delle informazioni della chat. Con l’ultima versione beta per iOS 25.31.10.70, disponibile su TestFlight, l’app introduce una scorciatoia che permette di controllare e liberare memoria senza dover accedere alle impostazioni generali, rendendo il processo più veloce e intuitivo. 

Finora, per eliminare file ingombranti o vecchi contenuti multimediali era necessario navigare tra le impostazioni di WhatsApp fino alla sezione “Gestione spazio”. Con questa nuova integrazione, gli utenti possono invece intervenire direttamente all’interno della schermata “Info chat”, accedendo a un riepilogo dettagliato dei file condivisi in quella conversazione.

È possibile visualizzare foto, video e documenti in un’unica griglia ordinata per dimensione, data o tipo di file, e procedere alla rimozione con un semplice tocco.La funzione è identica a quella vista sulla controparte Android nella versione 2.25.31.13, ma ora perfettamente adattata all’interfaccia di iOS. WhatsApp sta gradualmente estendendo l’accesso ai tester selezionati, con un rilascio progressivo nelle prossime settimane.  La novità consente una gestione più granulare dei contenuti.

Ogni chat può essere monitorata e alleggerita separatamente, senza dover passare da un menu generale. Questa organizzazione aiuta a individuare rapidamente le conversazioni che occupano più spazio sul dispositivo, rendendo più semplice intervenire su quelle più “pesanti”. Inoltre, gli utenti possono contrassegnare foto e video come preferiti, in modo da conservarli anche durante le operazioni di pulizia. Con il nuovo pannello, WhatsApp punta a trasformare la gestione dello spazio in un’abitudine naturale: l’utente può accorgersi subito della quantità di memoria occupata e agire prima che il dispositivo si riempia.

È un approccio proattivo, che riduce la possibilità di trovarsi improvvisamente con lo spazio di archiviazione esaurito.  L’arrivo su iOS di questa funzione segna un ulteriore passo verso la parità di esperienza tra le due principali piattaforme mobili. Dopo aver completato il rollout su Android, Meta vuole offrire anche agli utenti Apple lo stesso livello di controllo, evitando differenze operative tra le versioni. La gestione diretta dell’archiviazione non solo migliora la praticità, ma incentiva anche un uso più ordinato e consapevole dell’applicazione, che nel tempo tende a raccogliere grandi quantità di contenuti multimediali. 

Continua a leggere su Fidelity News