Microsoft continua a rafforzare e innovare il proprio ecosistema software, offrendo agli utenti di Windows 11 aggiornamenti di sicurezza tempestivi e introducendo nuove esperienze digitali sia per desktop sia per dispositivi mobili.
La prima riguarda un aggiornamento critico per Windows 11, reso necessario da un bug che comprometteva l’Ambiente di Ripristino (WinRE). Questo problema, introdotto con l’aggiornamento cumulativo del 14 ottobre (KB5066835), impediva l’uso di mouse e tastiera all’interno di WinRE, rendendo impossibile qualsiasi operazione di ripristino o reset del PC. La gravità del bug era evidente: senza l’accesso corretto a WinRE, gli utenti non potevano risolvere errori del sistema operativo, rischiando di rimanere bloccati in situazioni critiche.
Microsoft ha risposto rapidamente rilasciando la patch d’emergenza KB5070773, un aggiornamento fuori ciclo destinato a risolvere problemi urgenti. La patch ripristina la piena funzionalità dei dispositivi USB in WinRE, permettendo nuovamente l’uso di tastiere e mouse e garantendo agli utenti di eseguire operazioni essenziali per la sicurezza e la stabilità del sistema. L’aggiornamento è disponibile tramite Windows Update per le versioni 24H2 e 25H2 di Windows 11, e Microsoft invita a installarlo quanto prima per evitare inconvenienti.
Come seconda novità, Microsoft ha reso permanente la natura temporanea del controllo sugli aggiornamenti automatici delle app scaricate dal Microsoft Store su Windows 10 e 11. Ora è possibile sospendere gli aggiornamenti solo per un massimo di cinque settimane, senza possibilità di disattivarli completamente. La funzione, introdotta in modo silenzioso, interessa esclusivamente le app dello Store, mentre tutti gli altri software continuano ad aggiornarsi automaticamente. Il messaggio pop-up che accompagna la sospensione informa gli utenti della possibile mancanza di aggiornamenti critici, ma permette di selezionare il periodo di pausa da una a cinque settimane. Questa scelta sembra motivata da ragioni di sicurezza, ma la mancanza di comunicazione ufficiale lascia dubbi sulla strategia di Microsoft e sul perché limitare così drasticamente il controllo dell’utente.
La terza novità, più giocosa e nostalgica, riguarda l’ambiente Android. Lo sviluppatore indipendente Gorjan Jovanovski ha creato un launcher che porta l’interfaccia di Windows XP sugli smartphone moderni. Questo progetto riproduce fedelmente desktop, menu Start, screensaver, e programmi iconici come Solitario, Campo Minato, Winamp e Internet Explorer, offrendo un’esperienza che unisce nostalgia e curiosità tecnologica.
Il launcher è stato ottimizzato per l’uso touch, garantendo compatibilità con schermi moderni, e offre anche temi di Windows 95 e 98. L’installazione richiede il download manuale, fuori dal Play Store, una scelta che rispecchia la filosofia del progetto e permette agli utenti esperti di sperimentare senza restrizioni. Nonostante il fascino retrò, è importante ricordare la necessità di valutare eventuali rischi di sicurezza quando si installano app da fonti esterne.