Con il debutto del nuovo iQOO 15, la casa cinese non si limita a rinnovare il proprio top di gamma, ma amplia la sua visione tecnologica introducendo una serie di dispositivi complementari pensati per creare un ecosistema integrato. Oltre allo smartphone da gaming con Snapdragon 8 Elite Gen 5 e batteria da 7.000 mAh, iQOO lancia infatti il Pad5e, il Watch GT 2 e gli auricolari TWS 5, tre prodotti progettati per offrire un’esperienza fluida tra produttività, fitness e intrattenimento. Il brand, nato come divisione high-performance di vivo, continua così a rafforzare la propria identità puntando su prestazioni estreme, autonomia elevata e connettività intelligente, elementi chiave per utenti che desiderano dispositivi potenti e coerenti tra loro. Il risultato è un ecosistema che unisce efficienza e design, dove ogni componente — dal tablet al wearable, passando per gli auricolari — è pensato per integrarsi perfettamente con lo smartphone di punta.
iQOO 15: prestazioni da gaming estremo con Snapdragon 8 Elite Gen 5 e batteria da 7.000 mAh
iQOO ha ufficialmente presentato in Cina il nuovo iQOO 15, uno smartphone che ridefinisce il concetto di potenza mobile con un display OLED LTPO da 6,85 pollici e il più recente chipset Snapdragon 8 Elite Gen 5. Il dispositivo punta a conquistare i gamer e gli utenti più esigenti grazie a un mix di prestazioni, autonomia e tecnologie di raffreddamento d’avanguardia. Il nuovo pannello OLED 2K+ da 6,85 pollici offre una frequenza di aggiornamento a 144 Hz e utilizza materiale luminoso Samsung M14, capace di garantire fino a 6.000 nit di luminosità di picco. Il sistema LTPO 8T consente una gestione intelligente del refresh rate, mentre la tecnologia LEAD OLED di nuova generazione riduce i consumi e migliora la resa cromatica. La modalità Pleasing Eye Protection 2.0 protegge la vista con un sistema hardware che regola la luce in modo naturale, arrivando fino a una luminosità minima di 1 nit, la più bassa nel settore. Sotto la scocca, iQOO 15 integra il chip Snapdragon 8 Elite Gen 5 a 3 nm, abbinato fino a 16 GB di RAM LPDDR5X Ultra Pro e fino a 1 TB di memoria UFS 4.1. I risultati su AnTuTu raggiungono i 4,38 milioni di punti, a conferma delle prestazioni record. Il telefono include inoltre il gaming chip Q3, che permette di giocare in vera qualità 2K a 144 fps con supporto nativo per sette titoli ottimizzati. La gestione termica è affidata al più grande sistema VC single-layer da 8.000 mm² mai visto su uno smartphone, arricchito da 200 milioni di particelle di ossido di grafene. Questa soluzione consente di mantenere temperature ottimali anche durante sessioni intense: secondo i test interni, dopo un’ora di gioco a “Genshin Impact” la parte posteriore del dispositivo non supera i 39,3 °C.
Il comparto fotografico si basa su un triplo modulo con sensore principale Sony da 50 megapixel con OIS, accompagnato da una fotocamera ultra-grandangolare da 50 megapixel e da un teleobiettivo periscopico da 50 megapixel con zoom ottico 3x. La fotocamera frontale da 32 megapixel assicura selfie di alta qualità, mentre l’elaborazione delle immagini è gestita da algoritmi NICE e da una tecnologia di miglioramento visivo cinematografico. Il design si distingue per la back cover AG micro-matte con rivestimento anti-impronte AF e un profilo curvo comodo da impugnare. È disponibile nelle colorazioni Lingyun, Legendary Edition, Track Edition e Wilderness, oltre a una Collector’s Edition dedicata ai 10 anni di Honor of Kings, con personalizzazioni esclusive nel software e negli accessori. Il nuovo iQOO 15 ospita una batteria da 7.000 mAh con tecnologia Blue Ocean di quarta generazione e anodo al silicio, pensata per mantenere prestazioni elevate anche alle temperature estreme. Supporta la ricarica cablata da 100 W e quella wireless da 40 W, compatibile con standard PPS e PD. iQOO 15 è disponibile in Cina nelle varianti da 12+256 GB (circa 540 euro), 16+256 GB, 12+512 GB, 16+512 GB (circa 640 euro) e 16+1 TB. La speciale Honor of Kings Collector’s Edition mantiene lo stesso prezzo della versione da 1 TB. Il modello Wilderness sarà disponibile dal 31 ottobre, mentre il lancio internazionale, incluso quello in India, è previsto per novembre 2025.
iQOO amplia l’ecosistema con Pad5e, Watch GT 2 e TWS 5: potenza, autonomia e connettività al top
iQOO ha presentato in Cina tre nuovi dispositivi complementari al suo recente smartphone di punta iQOO 15: si tratta del tablet iQOO Pad5e, dello smartwatch iQOO Watch GT 2 e degli auricolari true wireless iQOO TWS 5, pensati per offrire un ecosistema completo e ad alte prestazioni. Le novità spaziano dalla produttività alla mobilità, con grande attenzione alla durata della batteria, alla qualità audio e al design.
iQOO Pad5e: un tablet potente con Snapdragon 8s Gen 3
Il nuovo iQOO Pad5e riprende la base hardware del vivo Pad5e, ma con ottimizzazioni pensate per il gaming e la produttività. Il display LCD da 12,1 pollici offre risoluzione 2.8K e refresh rate a 144 Hz, garantendo fluidità elevata anche durante lo scrolling o la riproduzione video. Il chipset Snapdragon 8s Gen 3 con GPU Adreno 750 assicura prestazioni di fascia alta, affiancato da tagli di memoria che arrivano fino a 16 GB di RAM LPDDR5X e 512 GB di archiviazione UFS 4.1. Il sistema di dissipazione a triplo strato da 32.200 mm² migliora la gestione termica anche sotto stress prolungato, mentre la batteria da 10.000 mAh con ricarica rapida da 44 W promette fino a due giornate di utilizzo. Lato software, il tablet gira su Android 15 con interfaccia OriginOS 5, includendo strumenti come la comunicazione continua con notebook e la modalità PC-level WPS per la produttività da ufficio. I prezzi partono da 1.999 yuan.
iQOO Watch GT 2: design raffinato e autonomia record
Lo smartwatch iQOO Watch GT 2 condivide molte caratteristiche con il vivo Watch GT 2, puntando su eleganza e funzionalità. La cassa in lega di alluminio racchiude un display AMOLED da 2,07 pollici con luminosità di picco fino a 2.400 nit e refresh rate a 60 Hz. Il dispositivo è basato su Blue OS 3.0 e integra oltre 100 modalità sportive, insieme a funzioni di monitoraggio continuo per frequenza cardiaca, ossigenazione del sangue, sonno e stress. Grazie al supporto eSIM, l’orologio può operare in modo indipendente dallo smartphone, garantendo fino a 8 giorni di autonomia, che diventano 33 giorni in modalità Bluetooth. È dotato anche di un assistente AI basato su DeepSeek, GPS multibanda, NFC per i pagamenti e resistenza all’acqua. Il prezzo parte da 499 yuan per la versione Bluetooth e da 699 yuan per quella eSIM.
iQOO TWS 5: audio immersivo e cancellazione del rumore da 60 dB
Completano la gamma gli auricolari iQOO TWS 5, che introducono un sistema di cancellazione attiva del rumore fino a 60 dB, con riduzione delle interferenze su una banda di 5500 Hz. Ogni auricolare pesa appena 4,8 grammi e adotta un driver dinamico da 11 mm con diaframma in ceramica al tungsteno di seconda generazione. La qualità audio è garantita dalla piattaforma BES2710Y e dal supporto ai codec LDAC, AAC e LC3, oltre a una latenza ridotta a soli 42 ms. Gli iQOO TWS 5 offrono fino a 45 ore di autonomia complessiva, resistenza IP54 e un’esperienza sonora tridimensionale grazie al motore di campo sonoro spaziale. Il prezzo di lancio è fissato a 399 yuan.