vivo ha acceso i riflettori sulla nuova generazione del suo ecosistema tecnologico presentando tre prodotti che segnano una svolta per il marchio in termini di innovazione, design e integrazione intelligente. La nuova serie vivo X300 e X300 Pro rappresenta l’apice della fotografia mobile grazie a sensori fino a 200 megapixel e al nuovo chipset Dimensity 9500, mentre il vivo Pad5e si propone come una soluzione versatile per la produttività e lo studio, con display 2.8K da 12,1 pollici, Snapdragon 8s Gen 3 e batteria da 10.000 mAh. A completare il quadro arriva il vivo Watch GT 2, smartwatch elegante e avanzato con display AMOLED da 2,07 pollici, supporto eSIM e autonomia fino a 33 giorni. Tre dispositivi che testimoniano la visione di vivo per il 2025: un ecosistema integrato, basato su prestazioni di alto livello, connettività intelligente e attenzione al benessere digitale, pensato per accompagnare l’utente in ogni momento della giornata, dallo smartphone al tablet fino al polso.
vivo X300 e X300 Pro: potenza, fotografia da 200 megapixel e AI al top della gamma 2025
vivo ha ufficialmente presentato in Cina i nuovi X300 e X300 Pro, modelli di punta che segnano un salto generazionale rispetto alla precedente serie. I due smartphone condividono un design raffinato con cornici ultra sottili e un comparto tecnico di assoluto rilievo, pensato per offrire prestazioni elevate, un’esperienza fotografica d’eccellenza e un’autonomia superiore alla media. Il vivo X300 è dotato di un display AMOLED LTPO da 6,31 pollici con risoluzione 1.5K (2640 x 1216 pixel) e frequenza di aggiornamento adattiva da 1 a 120 Hz. Il pannello utilizza tecnologia BOE Q10+ con luminosità di picco di 4.500 nit, supporto HDR10+ e dimming PWM a 2.160 Hz per un’esperienza visiva fluida e senza sfarfallii. Il modello X300 Pro aumenta le dimensioni a 6,78 pollici, mantenendo la stessa qualità visiva ma con bordi sottili da appena 1,1 mm e protezione Armor Glass. Entrambi i dispositivi montano il nuovo chipset Dimensity 9500 realizzato a 3 nm, affiancato da GPU Arm Mali-G1 Ultra MC12 e fino a 16 GB di RAM LPDDR5X. Lo spazio di archiviazione arriva a 1 TB UFS 4.1, garantendo velocità di lettura e scrittura impressionanti. Il sistema operativo è OriginOS 6.0 basato su Android 16, ottimizzato per sfruttare al meglio l’intelligenza artificiale integrata. Sul fronte fotografico, il vivo X300 offre una configurazione con sensore principale da 200 megapixel Samsung HPB da 1/1.4”, affiancato da un ultra grandangolare da 50 megapixel e da un teleobiettivo periscopico da 50 megapixel Sony LYT602 con zoom ottico 3x.
L’X300 Pro ribalta invece l’architettura introducendo un nuovo sensore Sony LYT828 da 50 megapixel come principale, affiancato da un ultra-wide da 50 megapixel e da un periscopio da 200 megapixel con zoom ottico 3.7x e tecnologia ZEISS APO. Entrambi i modelli vantano una fotocamera frontale da 50 megapixel. La sezione imaging è arricchita dal chip dedicato V3+, mentre il modello Pro aggiunge anche il processore VS1, pensato per ottimizzare la gestione della luce e ridurre le aberrazioni. Le lenti beneficiano del rivestimento ZEISS T* e della certificazione APO, mentre la collaborazione con ZEISS introduce anche un teleconverter 2.35x.
Sul piano energetico, l’X300 integra una batteria da 6.040 mAh, mentre l’X300 Pro sale a 6.510 mAh, in entrambi i casi con ricarica rapida da 90 W, ricarica wireless da 40 W e supporto alla ricarica inversa. Non mancano la resistenza IP68 e IP69, il Wi-Fi 7, il Bluetooth 5.4, il sensore a ultrasuoni per lo sblocco sotto schermo e un comparto audio stereo di qualità Hi-Fi. Il vivo X300 parte in Cina da 4.399 yuan per la versione 12 GB + 256 GB, mentre l’X300 Pro parte da 5.299 yuan e arriva fino a 8.299 yuan per la variante con kit fotografico e connettività satellitare. Le vendite inizieranno ufficialmente il 17 ottobre 2025.
vivo Pad5e: tablet da 12,1 pollici con Snapdragon 8s Gen 3 e batteria da 10.000 mAh, sfida diretta a Xiaomi Pad e Galaxy Tab
In occasione del lancio della nuova serie X300, vivo ha presentato anche il Pad5e, un tablet di fascia alta che punta su prestazioni solide, schermo di qualità e integrazione completa con l’ecosistema del marchio. Si tratta di un dispositivo che strizza l’occhio tanto ai professionisti quanto agli studenti, grazie al supporto per la vivo Pencil3 e alla Smart Touch Keyboard 5, che ne fanno una vera alternativa a un notebook leggero. Il vivo Pad5e adotta un ampio pannello LCD da 12,1 pollici con risoluzione 2.8K (2800 × 1968 pixel) e frequenza di aggiornamento adattiva fino a 144 Hz, ideale per animazioni fluide e contenuti multimediali ad alta definizione. La luminosità è gestita con DC dimming e un rivestimento “soft light” che riduce il riflesso della luce ambientale, rendendo la visione più confortevole anche in condizioni di forte illuminazione. Il touch sampling rate raggiunge 240 Hz, garantendo massima reattività per il disegno e la scrittura con stilo. Sotto la scocca pulsa il nuovo chipset Snapdragon 8s Gen 3 a 4 nm, un octa-core con frequenza fino a 3,3 GHz abbinato alla GPU Adreno 750, lo stesso motore grafico della gamma top di Qualcomm. Il tablet è disponibile in configurazioni con 8, 12 o 16 GB di RAM LPDDR5X e memoria interna da 128 GB (UFS 3.1), 256 GB o 512 GB (UFS 4.1), offrendo ampio spazio per file, video e applicazioni professionali.
Sul piano multimediale, il vivo Pad5e monta una fotocamera posteriore da 8 megapixel e una frontale da 5 megapixel, ideali per videoconferenze e scatti veloci. L’audio è garantito da quattro altoparlanti stereo con uscita via USB Type-C, mentre la connettività include Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4 e porta USB-C multifunzione. La batteria da 10.000 mAh assicura una lunga autonomia, supportata da ricarica rapida da 44 W che consente di riportare il dispositivo al 100% in poco più di un’ora. Il sistema operativo è Android 15 con interfaccia OriginOS 5 for Pad, ottimizzata per la produttività. La piattaforma offre collaborazione multi-schermo, controllo remoto dei PC Windows e Mac, gestione di file in cloud e compatibilità con formati complessi come CAJViewer e WPS in versione desktop. Le note e i materiali didattici possono essere sincronizzati con lo smartphone, rendendo il tablet perfetto per lezioni e meeting. Le dimensioni del Pad5e sono 266,43 × 192 × 6,62 mm (6,69 mm nella versione Soft Light) per un peso di 584 grammi (591 grammi nella variante Soft Light). La costruzione solida e sottile trasmette un’impressione di robustezza e leggerezza al tempo stesso, pensata per un utilizzo quotidiano intensivo. I prezzi in Cina partono da 1.999 yuan per la versione da 8 GB + 128 GB, 2.299 yuan per la variante da 8 GB + 256 GB, 2.599 yuan per la 12 GB + 256 GB e 2.999 yuan per il modello top da 16 GB + 512 GB. La Soft Light Edition, con schermo anti-riflesso, parte da 2.199 yuan. Le vendite inizieranno in Cina dal 17 ottobre 2025.
vivo Watch GT 2: smartwatch con schermo AMOLED da 2,07 pollici, eSIM e fino a 33 giorni di autonomia
vivo ha presentato ufficialmente il Watch GT 2, il nuovo smartwatch che accompagna la serie vivo X300. Si tratta di un dispositivo che unisce design moderno, materiali premium e funzioni avanzate legate all’intelligenza artificiale, alla salute e al fitness. Lo smartwatch è realizzato con una cassa in lega di alluminio, resistente ma leggera, e adotta un display AMOLED da 2,07 pollici con risoluzione di 432 × 514 pixel e curvatura 2.5D. Il pannello raggiunge una luminosità massima di 2.400 nit, garantendo visibilità eccellente anche sotto la luce diretta del sole, e offre una frequenza di aggiornamento di 60 Hz con modalità Always-On Display. L’interfaccia è fluida e personalizzabile con quadranti dinamici che si adattano automaticamente al colore del cinturino, disponibile in tonalità blu, bianco, nero e rosa. Il cuore software è il nuovo Blue OS 3.0, sistema operativo sviluppato internamente da vivo e progettato per garantire un’esperienza fluida e indipendente dallo smartphone. Lo smartwatch offre oltre 100 modalità sportive, tra cui corsa, nuoto, ciclismo, yoga e sport da racchetta, accompagnate da coach professionali virtuali e da un allenatore AI DeepSeek, capace di rispondere in tempo reale a domande sull’allenamento o sul recupero fisico. Una delle funzioni più innovative è il coach dedicato al tennis, in grado di analizzare parametri professionali come l’ampiezza del movimento, la velocità dello swing e il punto d’impatto della pallina.
A completare il quadro troviamo un set completo di sensori per battito cardiaco, livello di ossigeno nel sangue (SpO₂), monitoraggio del sonno, rilevamento dello stress, registrazione del ciclo mestruale, analisi del rumore ambientale e allenamenti di respirazione. Dal punto di vista tecnico, il Watch GT 2 misura 47,54 × 40,19 × 10,97 mm e pesa circa 35,8 grammi, risultando comodo al polso anche per un uso prolungato. È dotato di altoparlante e microfono integrati per gestire chiamate vocali, mentre la versione eSIM consente di effettuare e ricevere chiamate o messaggi senza dover portare con sé lo smartphone. La connettività include LTE (solo per la variante eSIM), Bluetooth 5.4, NFC per i pagamenti contactless e GPS multi-satellite compatibile con GLONASS, GALILEO e Beidou. L’autonomia è uno dei punti di forza del dispositivo. Grazie alla batteria da 695 mAh nella versione Bluetooth e 595 mAh nella variante eSIM, vivo dichiara fino a 33 giorni di utilizzo in modalità Bluetooth e 8 giorni con connettività eSIM attiva. È presente anche un sistema di ricarica magnetica rapida, che riduce significativamente i tempi di rifornimento energetico. Il vivo Watch GT 2 è proposto in Cina al prezzo di 499 yuan per la versione Bluetooth e 699 yuan per quella eSIM. Le prenotazioni sono già aperte e la disponibilità effettiva è fissata per il 17 ottobre 2025.