Bari: non solo musica per il saluto dei Negramaro alla Puglia

La band salentina saluta la Puglia con la terza serata al Palaflorio di Bari. Due ore di musica, ma anche appelli alla pace e al rispetto delle donne

Bari: non solo musica per il saluto dei Negramaro alla Puglia

“Grazie mille per queste tre notti”. Con queste parole, i Negramaro hanno concluso, domenica 19 ottobre, il tris di date al Palaflorio di Bari nell’ambito del loro tour Palasport 2025, iniziato lo scorso 27 settembre a Jesolo e proseguito con le date di Milano, Bologna e Torino prima delle tre date pugliesi, che hanno segnato il loro ritorno a casa dopo 2 anni dal concerto evento all’aeroporto di Galatina.

Un ritorno che mette fine alle polemiche sia per la gestione dell’afflusso al concerto di Galatina, con circa 5 mila spettatori costretti a rinunciare all’evento, ma anche a quelle conseguenti all’annullamento del concerto allo Stadio San Nicola di Bari del 6 luglio dello scorso anno, comunicato solo una settimana prima.

Fatta pace con il proprio pubblico, sul palco del Palaflorio di Bari, Giuliano Sangiorgi, Emanuele Spedicato, Ermanno Carlà, Danilo Tasco, Andrea Mariano e Andrea De Rocco hanno interpretato i loro successi più famosi, oltre ai brani del loro ultimo album, Free Love, nono album in studio del gruppo musicale salentino, supportati dai numerosi fan accorsi al palazzetto che, all’unisono, hanno cantato i loro brani iconici.

È stato un concerto intimo quello di Bari, con Giuliano Sangiorgi che ha più volte sottolineato questo aspetto ricordando di essere a casa, nella propria Puglia, salutando anche sua figlia, oggi adolescente, a cui ha dedicato La prima volta e sua madre, presenti all’evento e riservando al pubblico un momento, in cui ha suonato la chitarra, che lui stesso ha paragonato a quelle canzoni tra amici attorno ad un falò in spiaggia. La canzone Solo per te è stata la dedica dei Negramaro per tutte le donne vittime di violenza e per l’associazione G. I. R. A. F. F. A. di Bari che da quasi trent’anni si occupa di aiutare queste donne.

Dopo l’interpretazione di Free Love, brano che dà il titolo all’ultimo album, è apparsa sulla maschera dell’enorme testa gonfiabile, che caratterizza il palco di questo tour, la scritta “Free Palestine” che ha fatto da sfondo al messaggio per la pace di Giuliano Sangiorgi che ha sottolineato che le sue parole non sono parole politiche ma solo umanità verso quello che sta accadendo in Medio Oriente. “Fermiamoci! Fermiamoli! Un bambino mo-rto è una rivoluzione persa, un bambino mo-to è una guerra persa, un bambino mo-rto è morta l’umanità” le sue parole accolte dall’applauso del pubblico. Speranza di pace a cui i Negramaro hanno voluto dedicare il brano Meraviglioso che, insieme a Mentre tutto scorre e Parlami d’amore, sono stati l’atto conclusivo del concerto.

Il tour dei Negramaro proseguirà con un altro tris di date al PalaRescifina di Messina il 23, 24 e 25 ottobre e con la tappa conclusiva del 29 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma.

La scaletta del concerto di Bari dei Negramaro

  • Luna piena
  • Ricominciamo tutto
  • Contatto
  • Fino all’imbrunire
  • La prima volta
  • Per uno come me
  • Nuvole e lenzuola
  • Solo per te
  • Berlino Est
  • Estate
  • Un passo indietro
  • Solo tre minuti
  • Cade la pioggia
  • Free love
  • L’immenso
  • Via le mani dagli occhi
  • Marziani
  • Meraviglioso
  • Mentre tutto scorre
  • Parlami d’amore

 

 

Continua a leggere su Fidelity News