Claude diventa “più umano”: Anthropic lancia le Skills per lavorare come noi

Anthropic rivoluziona il suo assistente AI con le Skills, moduli di competenze che rendono Claude capace di agire come un collaboratore umano, personalizzabile e pronto per l’ambiente di lavoro.

Claude diventa “più umano”: Anthropic lancia le Skills per lavorare come noi

Anthropic ha annunciato una delle innovazioni più significative nel campo dell’intelligenza artificiale applicata al lavoro: l’introduzione delle Skills per il modello Claude. Questa nuova funzione mira a trasformare l’assistente digitale in un vero e proprio collaboratore, capace di apprendere, adattarsi e agire come un membro del team, non più come un semplice chatbot che risponde ai comandi.

Le Skills rappresentano il passo più deciso verso l’autonomia operativa dell’intelligenza artificiale. Si tratta di pacchetti di competenze che Claude può caricare all’occorrenza, come se fossero moduli di addestramento dedicati a specifiche attività. All’interno di ciascuna Skill si trovano istruzioni, script e risorse che permettono al modello di eseguire compiti concreti: dalla gestione di fogli Excel alla creazione di presentazioni PowerPoint, fino all’applicazione di linee guida interne o flussi aziendali personalizzati.

In altre parole, Claude impara a lavorare come un collega esperto, in grado di comprendere il contesto e agire in autonomia. Una delle peculiarità più interessanti del progetto è la possibilità, per le aziende, di creare Skills personalizzate in base alle proprie esigenze. Queste possono essere condivise su Claude.ai, su Claude Code o integrate tramite l’API e l’SDK dell’Anthropic Agent. Non a caso, diverse realtà hanno già iniziato a sperimentare questa tecnologia: tra i primi partner figurano Box, Rakuten e Canva, che hanno testato l’integrazione delle Skills per automatizzare compiti ripetitivi e migliorare l’efficienza dei propri team.

Brad Abrams, product lead di Anthropic, ha sottolineato che la vera innovazione non risiede tanto nella potenza del modello, quanto nella sua capacità di comprendere il contesto lavorativo. Grazie alle Skills, Claude non ha più bisogno di ricevere prompt lunghi o dettagliati: sa già come comportarsi in base alle regole aziendali o al compito assegnato. Abrams ha raccontato un esempio concreto, spiegando che utilizzando una Skill dedicata a PowerPoint è riuscito a ottenere in pochi minuti una presentazione completa sui risultati del modello Haiku 4.5, con slide già formattate e pronte per essere condivise.

Il rilascio delle Skills è previsto per gli utenti dei piani Pro, Max, Team ed Enterprise. Anthropic descrive questa evoluzione come un approccio “agentico”: l’intelligenza artificiale non si limita più a rispondere, ma agisce come un’estensione naturale del lavoro umano, un vero “agente” che collabora e apprende con l’utente. Il tempismo di questa mossa non è casuale. L’annuncio arriva infatti poche settimane dopo la presentazione dell’AgentKit di OpenAI durante il DevDay 2025, un sistema analogo che consente di creare agenti personalizzati in grado di gestire compiti specifici, come piani di marketing o analisi dei dati. Anthropic, con Claude e le sue Skills, risponde a questo scenario con un approccio più modulare e pratico, centrato sull’uso diretto in azienda e sull’integrazione fluida con i processi esistenti.

Continua a leggere su Fidelity News