OPPO rivoluziona ottobre: nuovi Find X9, Pad 5 e Watch S per un ecosistema premium e completo

OPPO ha scelto la metà di ottobre 2025 per rinnovare la propria gamma di dispositivi presentando in Cina i nuovi Find X9 e X9 Pro con fotocamere Hasselblad e chip Dimensity 9500, il tablet ad alte prestazioni OPPO Pad 5 e il raffinato smartwatch OPPO Watch S, delineando una strategia che unisce potenza, design e innovazione per competere ai massimi livelli del mercato globale.

OPPO rivoluziona ottobre: nuovi Find X9, Pad 5 e Watch S per un ecosistema premium e completo

OPPO ha scelto la metà di ottobre 2025 per ridefinire la propria presenza nel mercato tecnologico, presentando in Cina una gamma di prodotti che unisce potenza, eleganza e innovazione. L’evento ha visto protagonisti assoluti i nuovi Find X9 e Find X9 Pro, due smartphone che incarnano l’evoluzione della filosofia premium del brand, insieme al nuovo OPPO Pad 5, un tablet progettato per coniugare prestazioni elevate e un prezzo competitivo, e all’indossabile WATCH S.

OPPO Find X9 e Find X9 Pro ufficiali: design raffinato, fotocamere Hasselblad e potenza Dimensity 9500

OPPO ha ufficialmente presentato in Cina i nuovi Find X9 e Find X9 Pro, due smartphone che segnano l’inizio di una nuova era per il brand, unendo estetica sofisticata, prestazioni di punta e un comparto fotografico sviluppato in collaborazione con Hasselblad. I due modelli, destinati a sfidare i top di gamma di fine 2025, condividono gran parte delle specifiche tecniche, ma si differenziano per dimensioni, fotocamere e capacità della batteria.  Il Find X9 propone un display AMOLED piatto da 6,59 pollici con risoluzione 1.5K e refresh rate a 120 Hz, con bordi ultra sottili da 1,15 mm e protezione in vetro OPPO Crystal Shield sia sul fronte che sul retro. Il modello Pro adotta invece uno schermo LTPO microcurvo da 6,78 pollici con la stessa risoluzione 1.5K e frequenza variabile da 1 a 120 Hz, capace di raggiungere fino a 3.600 nit di luminosità di picco. Entrambi supportano Dolby Vision, offrendo immagini nitide e colori vividi. Le varianti cromatiche includono Silk White, Titanium Grey, Velvet Red e Space Black, con una finitura in vetro opaco e telaio in alluminio satinato che conferiscono ai dispositivi un look premium.  Sotto la scocca, i nuovi Find X9 integrano il chipset MediaTek Dimensity 9500 a 3 nm, abbinato a una GPU Arm Mali-G1 Ultra MC12 e fino a 16 GB di RAM LPDDR5X, con opzioni di archiviazione fino a 1 TB UFS 4.1. La dissipazione termica è affidata a un sistema VC di ampia superficie, garantendo prestazioni stabili anche nei carichi più intensi. Il sistema operativo è Android 16 con interfaccia ColorOS 16. Il comparto fotografico è il vero fiore all’occhiello. OPPO Find X9 monta una tripla fotocamera da 50 MP (sensore Sony LYT808 principale, ultra-grandangolare e teleobiettivo periscopico LYT600 da 3x), affiancata da una lente multispettrale e da una fotocamera anteriore da 32 MP. Il Find X9 Pro alza ulteriormente l’asticella con un sensore principale Sony LYT828 da 50 MP, un’ultra-wide da 50 MP e una straordinaria periscopica da 200 MP con sensore Samsung HP5, capace di zoom ottico 3x e digitale fino a 120x.

Il nuovo motore LUMO Super Pixel consente di elaborare le immagini con una precisione superiore grazie all’elaborazione parallela eterogenea, migliorando dettagli, gamma dinamica e fedeltà cromatica. Sul fronte video, entrambi i modelli supportano registrazioni in 4K a 120 fps con Dolby Vision HDR e modalità 10-bit Log certificata ACES per un workflow professionale.  La batteria del Find X9 ha una capacità di 7.025 mAh, mentre quella del Pro sale a 7.500 mAh. Entrambe supportano la ricarica cablata SuperVOOC da 80 W, la ricarica wireless da 50 W e la ricarica inversa da 5 W. I due dispositivi vantano certificazioni IP66, IP68 e IP69 per la resistenza a polvere e acqua, e integrano sensore a ultrasuoni sotto lo schermo, audio stereo e tripla antenna Wi-Fi per una connessione stabile.  Per i professionisti della fotografia mobile, OPPO ha lanciato anche un esclusivo kit Hasselblad con teleconverter magnetico, maniglia ergonomica e accessori dedicati. Il teleconverter, venduto separatamente, consente di estendere la focale fino a 230 mm equivalenti, con apertura f/2.1 e registrazione video 4K HDR a 60 fps.  In Cina, il Find X9 parte da 4.399 yuan, mentre il Find X9 Pro parte da 5.299 yuan. Entrambi saranno in vendita dal 22 ottobre, con la versione Pro da 1 TB con eSIM e comunicazione satellitare attesa per novembre. Il debutto globale, insieme a ColorOS 16, è fissato per il 28 ottobre 2025, con grandi aspettative anche per il mercato europeo.

OPPO Pad 5 ufficiale: schermo da 12,1 pollici, chipset Dimensity 9400+ e batteria da 10.420 mAh per il nuovo tablet top cinese

Con il lancio del nuovo OPPO Pad 5, l’azienda cinese rinnova la propria proposta nel settore dei tablet Android, puntando su un mix di potenza, design e grande schermo. L’annuncio, avvenuto in Cina il 16 ottobre 2025, segna l’arrivo di un dispositivo che, pur non appartenendo alla fascia “ultra-premium”, offre specifiche tecniche di livello molto alto a un prezzo equilibrato. Il cuore del nuovo tablet è il MediaTek Dimensity 9400+, un chipset di fascia alta che nei test AnTuTu 10 raggiunge circa 2,5 milioni di punti, garantendo fluidità in ogni contesto d’uso. Il chipset integra una CPU octa-core con un core Cortex-X925 da 3,7 GHz, tre Cortex-X4 e quattro Cortex-A720, accompagnati dalla GPU Immortalis-G925 MC12. Il tutto è abbinato a memorie LPDDR5X e archiviazione UFS 3.1, con configurazioni che spaziano da 8 a 16 GB di RAM e da 128 a 512 GB di memoria interna. Il display rappresenta uno dei punti di forza del dispositivo. Si tratta di un pannello S-IPS da 12,1 pollici con risoluzione 3000 x 2120 pixel (304 ppi) e refresh rate fino a 144 Hz, ideale per gaming, multimedialità e produttività. Il touchscreen supporta una frequenza di campionamento di 540 Hz, assicurando una risposta immediata ai comandi, mentre la profondità colore a 10 bit consente la visualizzazione di oltre un miliardo di tonalità.

Sul fronte autonomia, OPPO ha integrato una batteria da 10.420 mAh, che garantisce lunghe sessioni d’uso, con supporto alla ricarica rapida da 67 W, capace di riportare il tablet al 100% in tempi ridotti. Nonostante la grande batteria, lo spessore rimane contenuto in 5,99 millimetri, per un peso di circa 577 grammi, rendendolo maneggevole per un dispositivo di queste dimensioni. Le fotocamere sono essenziali ma funzionali: un sensore posteriore da 8 megapixel con flash e autofocus, e una fotocamera frontale anch’essa da 8 megapixel, adatta per videochiamate e riunioni online. Manca la connettività cellulare e il GPS, ma è presente un modulo Wi-Fi 7 di ultima generazione e una porta USB Type-C 3.2 ad alta velocità. Il sistema operativo è Android 16 con interfaccia ColorOS 16.0, arricchita da ottimizzazioni per la produttività e la gestione multitasking. Sul piano dei prezzi, OPPO Pad 5 debutta in Cina a partire da 2599 yuan (circa 333 euro) per la versione 8+128 GB, salendo a 2799 yuan (circa 358 euro) per quella 8+256 GB, 3099 yuan (circa 397 euro) per la 12+256 GB e 3599 yuan (circa 460 euro) per il modello di punta 16+512 GB. Esistono anche varianti con schermo opaco, leggermente più costose. Il nuovo tablet di OPPO si inserisce in un segmento competitivo, andando a sfidare prodotti come Xiaomi Pad 7 Pro e OnePlus Pad 2, ma con un rapporto qualità-prezzo che lo rende particolarmente interessante per chi cerca un grande schermo, elevate prestazioni e una batteria generosa, senza spendere cifre da top di gamma.

OPPO Watch S: lo smartwatch elegante e potente che punta su autonomia e precisione

OPPO amplia la sua gamma di dispositivi indossabili con il nuovo OPPO Watch S, un modello che combina design raffinato, materiali resistenti e funzioni avanzate per la salute e il fitness. Presentato in tre colorazioni — Rhythmic Silver, Racing Black e Vibrant Green — il nuovo smartwatch è destinato a diventare un punto di riferimento nella fascia medio-alta grazie a un equilibrio perfetto tra tecnologia e stile.

Il cuore pulsante del dispositivo è il chipset BES2800BP, supportato da 4 GB di RAM, che garantisce un’esperienza fluida e reattiva in ogni circostanza. Il display AMOLED da 1,46 pollici con risoluzione 464 x 464 pixel offre una nitidezza eccezionale, mentre la luminosità di picco da 3.000 nit assicura una visibilità impeccabile anche sotto la luce diretta del sole. Il tutto è racchiuso in una scocca sottile da 8,9 millimetri e un peso di soli 35 grammi, ideale per chi cerca comfort e leggerezza.

L’OPPO Watch S non trascura la resistenza: la certificazione IP68 e la protezione fino a 5 ATM lo rendono adatto anche per l’uso in piscina o durante allenamenti intensi. Sul fronte della salute, il nuovo smartwatch offre un monitoraggio completo con sensore di battito cardiaco, misurazione SpO₂, ECG e persino la rilevazione della temperatura del polso, utile per analizzare l’andamento termico corporeo nel tempo.

Grazie al GPS dual band e alla connettività Bluetooth 5.2, il dispositivo garantisce una localizzazione precisa e stabile, perfetta per chi ama correre o praticare attività outdoor senza dover portare con sé lo smartphone. A gestire il tutto c’è ColorOS Watch 7.1, un sistema operativo ottimizzato da OPPO che offre un’interfaccia intuitiva, animazioni fluide e una compatibilità estesa con le principali app di fitness.

Sul piano dell’autonomia, la batteria da 339 mAh promette fino a 10 giorni di utilizzo con una singola carica, un risultato di rilievo per un wearable così sottile e luminoso. Il sistema di ricarica rapida consente inoltre di ottenere diverse ore di funzionamento con pochi minuti di collegamento alla base magnetica.

Per quanto riguarda i prezzi, OPPO propone le versioni Rhythmic Silver e Racing Black a 1.299 yuan (circa 155 euro), mentre la variante Vibrant Green, più esclusiva, costa 1.499 yuan (circa 179 euro).

Continua a leggere su Fidelity News