Microsoft continua a innovare l’ecosistema Windows con aggiornamenti mirati a migliorare produttività, gestione dei file e compatibilità dei dispositivi. OneDrive si trasforma in una piattaforma fotografica intelligente, offrendo una galleria organizzata dall’AI, strumenti di ritocco automatico e album personalizzati accessibili anche tramite comandi testuali, avvicinando il servizio allo stile di Google Foto. Parallelamente, WhyNotWin11 riceve un aggiornamento importante, aumentando la precisione nel rilevamento di CPU e GPU e fornendo suggerimenti pratici per verificare la compatibilità dei PC con Windows 11, diventando uno strumento fondamentale per la transizione da Windows 10. Infine, Office subisce una modifica di rilievo: il salvataggio dei documenti su cloud tramite OneDrive diventa predefinito per gli utenti Insider, garantendo backup continui e accesso ai file da qualsiasi dispositivo, pur lasciando la possibilità di salvare localmente per chi preferisce mantenere il controllo completo sui propri documenti. Questi aggiornamenti confermano l’impegno di Microsoft nel rendere l’esperienza Windows più integrata, sicura e intelligente.
OneDrive si rinnova: arriva la galleria fotografica intelligente che sfida Google Foto
Microsoft ha deciso di rivoluzionare l’esperienza d’uso di OneDrive introducendo una nuova sezione dedicata interamente alle foto. Una novità che, di fatto, avvicina il servizio di cloud storage a una piattaforma di gestione fotografica sullo stile di Google Foto, unendo in un’unica interfaccia le potenzialità del backup online con l’organizzazione automatica dei ricordi digitali. La nuova scheda Foto è ora disponibile sia su desktop che su dispositivi mobili, con un’attenzione particolare all’integrazione dell’intelligenza artificiale per la creazione di raccolte e suggerimenti personalizzati.
La nuova pagina chiamata Istanti (Moments nella versione inglese) rappresenta il fulcro dell’esperienza visiva rinnovata. All’interno di questa sezione, OneDrive organizza automaticamente le immagini in quattro categorie principali: momenti recenti, momenti condivisi, highlight e “On This Day”, che mostra scatti risalenti allo stesso giorno di anni precedenti. In alto, inoltre, vengono proposte alcune foto casuali estratte dalla galleria personale, pensate per risvegliare vecchi ricordi. Un tocco sul pulsante “Rimescola” permette di visualizzarne altre, in un’esperienza dinamica e sempre diversa.
La visualizzazione di ciascun album o momento è stata completamente ripensata. Le immagini vengono mostrate in un layout moderno e pulito, con slideshow fluide e transizioni curate nei dettagli.
Oltre a questo, le app mobili di OneDrive guadagnano nuovi strumenti di editing e ritocco fotografico basati sull’intelligenza artificiale, che consentono di migliorare automaticamente la qualità degli scatti o di applicare correzioni rapide. Un’aggiunta che trasforma OneDrive da semplice archivio a vera e propria piattaforma di gestione creativa dei contenuti visivi. Una delle funzioni più interessanti è Photo Stacks, che raggruppa in automatico le foto simili, come serie di scatti consecutivi dello stesso soggetto. In questo modo, l’utente può scegliere facilmente la migliore tra le varianti ed eliminare le immagini sfocate o superflue, mantenendo una galleria più ordinata.
Gli abbonati a Microsoft 365 beneficeranno inoltre di suggerimenti intelligenti per la pulizia e l’ottimizzazione dello spazio, con consigli su elementi da rimuovere o archiviare. Non manca una novità dedicata agli utenti del servizio Copilot: è in arrivo Photos Agent, un assistente AI che permetterà di cercare foto attraverso semplici comandi testuali, come “mostrami le immagini scattate in spiaggia l’estate scorsa”. Sarà anche possibile creare album personalizzati con prompt descrittivi e condividerli in modo immediato.
Tuttavia, questa funzione sarà riservata agli abbonati 365 Premium e verrà distribuita gradualmente nelle prossime settimane. Infine, Microsoft ha confermato l’arrivo nel 2026 di una nuova app OneDrive per Windows 11, pensata per offrire un’esperienza ancora più integrata con il sistema operativo. Tra le novità attese figurano il supporto per la visualizzazione delle foto salvate in locale, slideshow generate automaticamente dall’AI e un design coerente con il linguaggio visivo Fluent.
WhyNotWin11 si aggiorna: più precisione nel check di CPU e GPU e nuove funzionalità
Il popolare tool open-source WhyNotWin11, pensato per verificare la compatibilità dei PC con Windows 11, riceve un aggiornamento significativo che migliora la precisione nel rilevamento di CPU e GPU, offrendo informazioni più dettagliate e affidabili rispetto agli strumenti ufficiali di Microsoft. L’app continua a elencare tutti i componenti principali del computer, segnalando eventuali problemi con TPM, RAM, architettura e altre specifiche, ma con maggiore chiarezza e suggerimenti pratici per risolverli. Il nuovo update introduce anche il supporto ai temi, permettendo agli utenti di personalizzare l’interfaccia, oltre a miglioramenti tecnici in background che rendono l’esperienza complessiva più fluida e stabile, confermando WhyNotWin11 come un riferimento indispensabile per chi deve affrontare la transizione da Windows 10 a Windows 11.
Microsoft rivoluziona Office: il salvataggio su cloud diventa predefinito
Microsoft sta introducendo una novità significativa in Office, impostando il salvataggio dei documenti su OneDrive come predefinito, almeno per gli utenti del programma Insider. La misura punta a garantire backup continui, accesso ai file da qualsiasi dispositivo e maggiore sicurezza dei dati, avvicinando Office alla filosofia di strumenti come Google Docs. L’azienda precisa che sarà comunque possibile salvare i documenti in locale e disattivare l’auto-salvataggio su cloud, dimostrando un approccio graduale per valutare l’accoglienza degli utenti e minimizzare eventuali disagi, soprattutto in ambito aziendale, dove il cambiamento potrebbe influenzare flussi di lavoro consolidati.