Il mondo della tecnologia continua a evolversi a ritmo serrato, con novità che riguardano i principali colossi del settore come Google, Apple e Samsung. Google spinge sull’innovazione nell’AI applicata alle immagini con Gemini 2.5 Flash Image, migliorando la gestione dei formati e l’output visivo, mentre Gmail introduce la crittografia end-to-end anche verso contatti esterni, rendendo la comunicazione più sicura e accessibile. L’aggiornamento di Google Wallet, invece, punta a una maggiore pulizia estetica e fluidità nell’interfaccia, consolidando il servizio come strumento centrale per pagamenti e gestione digitale. Apple, con iOS 26, affronta invece piccoli problemi di funzionamento di iMessage, risolvibili rapidamente, mostrando attenzione alla continuità del servizio per gli utenti. Samsung, infine, si concentra sul design e sull’esperienza utente: la One UI 8.5 reinterpreta le icone con uno stile tridimensionale ispirato a iOS 26 e al passato TouchWiz, mentre la linea W26 e Project Moohan segnano l’impegno dell’azienda in termini di estetica premium e innovazione nella realtà estesa, con visori XR accessibili e performanti. Questi sviluppi riflettono come i grandi nomi della tecnologia puntino a un equilibrio tra funzionalità avanzate, sicurezza, design e accessibilità, ridefinendo continuamente l’esperienza digitale dei consumatori.
Mondo Google
Gemini 2.5 Flash Image debutta con output solo visivo e formati più flessibili
Google ha reso disponibile in modo generale Gemini 2.5 Flash Image, una soluzione che porta la generazione e modifica delle immagini AI a un livello superiore. La novità principale riguarda l’introduzione di dieci rapporti d’aspetto supportati, che spaziano dai formati panoramici 21:9 fino ai verticali 9:16, ideali per i social, insieme alla possibilità di ottenere output esclusivamente visivi senza testo. Questa flessibilità consente agli sviluppatori di creare contenuti più adatti a diverse piattaforme e applicazioni, con un controllo mirato sulle modifiche tramite istruzioni in linguaggio naturale e una gestione coerente dei personaggi nelle narrazioni grafiche.
Gmail, ora è possibile inviare email con crittografia end-to-end a chiunque
Google ha introdotto una novità significativa per gli utenti di Gmail che utilizzano la crittografia lato client all’interno di Workspace Enterprise Plus: da oggi è possibile inviare messaggi end-to-end non solo ad altri account interni, ma anche a contatti esterni, senza limitazioni di provider. Il sistema cifra i contenuti direttamente nel browser prima che raggiungano i server di Google, garantendo così la massima protezione di testi, allegati e immagini. Per i destinatari esterni è previsto un accesso sicuro tramite un portale dedicato e un account temporaneo, che consente la lettura del messaggio senza passaggi tecnici complessi. In questo modo, Gmail si posiziona come uno strumento sempre più avanzato e semplice da usare, abbattendo le barriere che finora rendevano la crittografia un processo poco accessibile al grande pubblico aziendale.
Google Wallet, interfaccia aggiornata con nuove animazioni e con il logo rinnovato
Google Wallet continua a evolversi seguendo le linee guida di Material 3, introducendo un’interfaccia più moderna e pulita. Con l’ultimo aggiornamento, la schermata principale sostituisce la scritta “Wallet” con il nuovo logo ufficiale, mentre le animazioni di navigazione risultano più fluide e naturali. Anche l’aggiunta di nuove carte è stata semplificata con un segno “+” essenziale, rendendo l’esperienza più immediata. Non si tratta di una rivoluzione, ma di un affinamento che migliora la coerenza grafica con l’ecosistema Google e consolida Wallet come strumento centrale per gestire pagamenti, documenti e accessi digitali direttamente dallo smartphone.
Mondo Apple
Non riuscite ad attivare iMessage su iOS 26? Ecco la soluzione di Apple
Con l’arrivo di iOS 26 alcuni utenti hanno segnalato difficoltà nell’attivazione di iMessage, con messaggi che non venivano recapitati o che venivano convertiti automaticamente in SMS. Apple ha individuato la causa del problema nella presenza di una SIM o eSIM inattiva che condivide lo stesso numero di una SIM attiva, creando un conflitto nel sistema. La soluzione indicata è semplice: basta eliminare la SIM inattiva dalle impostazioni di rete o rimuoverla fisicamente dall’iPhone. Dopo questa operazione, è sufficiente riattivare iMessage nelle impostazioni dedicate ai messaggi per tornare a utilizzare correttamente la piattaforma con il proprio numero di telefono. Una procedura veloce che consente di risolvere un bug fastidioso e riportare iMessage al normale funzionamento.
Mondo Samsung
One UI 8.5, Samsung si è ispirata a iOS 26 e al suo passato per il design delle icone
La futura One UI 8.5 porta con sé un restyling evidente delle icone, che abbandonano in parte lo stile piatto per abbracciare una grafica più tridimensionale, con ombre e giochi di profondità che le fanno sembrare sospese sullo sfondo. Una scelta che richiama da vicino quanto introdotto da Apple con iOS 26, ma che al tempo stesso strizza l’occhio al passato di Samsung, in particolare all’era TouchWiz, quando le interfacce avevano un aspetto più ricco e “materico”. Questa evoluzione sembra segnare la fine del minimalismo assoluto che ha caratterizzato gli ultimi anni del design mobile, riportando in auge un’estetica più complessa e accattivante. Resta da capire se l’impatto sulle prestazioni e sulla batteria, segnalato in alcune build preliminari, sarà risolto nelle versioni finali, evitando così che il nuovo look diventi un compromesso per l’esperienza d’uso quotidiana.
Samsung rivela teaser e data di lancio della linea W26
Samsung ha ufficializzato con un teaser la presentazione della nuova serie W26, attesa in Cina l’11 ottobre 2025. I dispositivi saranno versioni speciali dei Galaxy Z Fold 7 e Galaxy Z Flip 7, caratterizzate da un design esclusivo con cornici dorate e finiture premium pensate per il pubblico cinese. Pur mantenendo le stesse specifiche tecniche dei modelli globali, la linea W26 punta sull’eleganza estetica come elemento distintivo. L’evento di lancio includerà anche un sorteggio con premi dedicati, tra cui un Galaxy Watch Ultra. Al momento Samsung non ha rivelato dettagli su prezzi e varianti cromatiche, confermando però che questa edizione rimarrà riservata al mercato cinese.
Samsung rivoluziona la sfida XR: Project Moohan tra innovazione e accessibilità
Samsung si prepara a rivoluzionare il mercato della realtà estesa con Project Moohan, il nuovo visore XR frutto della collaborazione con Google e Qualcomm, che sarà presentato il 22 ottobre in Corea del Sud. Sostenuto dal potente chipset Snapdragon XR2+ Gen 2 e dal sistema operativo Android XR, il dispositivo dispone di display micro-OLED top di gamma, tracciamento oculare e delle mani, e si integra con l’ecosistema Galaxy, offrendo funzioni come la visualizzazione in 3D di foto e video catturati tramite smartphone Samsung. Strategicamente, l’azienda punta su una sinergia software-hardware che collega i suoi dispositivi per ampliare le esperienze XR e democratizzare l’accesso: mentre mantiene caratteristiche premium simili a quelle di Apple Vision Pro, il nuovo visore sarà venduto a un prezzo significativamente inferiore (1.800–2.900 dollari contro i 3.500 del concorrente Apple), con una produzione iniziale di 100.000 unità e una distribuzione graduale che partirà dal mercato sudcoreano prima di espandersi globalmente.