Meta trasforma l’IA in guida dei feed: contenuti e annunci sempre più personalizzati

Meta utilizzerà le interazioni con l’IA per rendere i feed di Facebook e Instagram più pertinenti, personalizzando contenuti e annunci in base alle conversazioni degli utenti.

Meta trasforma l’IA in guida dei feed: contenuti e annunci sempre più personalizzati

Meta sta preparando un importante aggiornamento che mira a rendere i feed di Facebook e Instagram ancora più personalizzati e rilevanti per ogni utente, sfruttando le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa. A partire dal 16 dicembre 2025, le interazioni degli utenti con Meta AI diventeranno un nuovo segnale utile a modellare i contenuti e gli annunci visualizzati sulle piattaforme dell’azienda.

Questo aggiornamento sarà preceduto da notifiche ed e-mail informative già dal 7 ottobre, così da garantire trasparenza e dare agli utenti tempo di familiarizzare con le novità. L’obiettivo principale è migliorare i consigli offerti agli utenti, andando oltre le tradizionali personalizzazioni basate sull’attività passata, come post, Mi piace e commenti. Le conversazioni, sia testuali sia vocali, con le funzionalità di intelligenza artificiale diventeranno una fonte preziosa per comprendere gli interessi degli utenti in modo più immediato e accurato.

Ad esempio, se una persona dialoga con Meta AI su temi legati all’escursionismo, il sistema potrà suggerire gruppi di appassionati, post di amici sui sentieri o annunci pertinenti come scarponi da trekking, affinando così le raccomandazioni in modo naturale e contestuale. Meta sottolinea che la privacy resta al centro di questo aggiornamento. Gli utenti manterranno il pieno controllo sulle informazioni utilizzate, con strumenti come le Preferenze degli Annunci e altri controlli dedicati che permettono di regolare i contenuti e gli annunci mostrati in qualsiasi momento. Inoltre, le interazioni vocali richiederanno permessi espliciti e mostreranno sempre un indicatore luminoso quando il microfono è attivo.

Argomenti sensibili come religione, salute, politica o orientamento sessuale non verranno utilizzati per la personalizzazione pubblicitaria, garantendo un utilizzo responsabile e sicuro dell’IA.

Un altro elemento chiave riguarda l’integrazione tra diversi servizi Meta tramite l’Accounts Center. Solo le interazioni provenienti da account collegati saranno considerate per influenzare contenuti e annunci tra le varie piattaforme. Ad esempio, le conversazioni con Meta AI su WhatsApp non impatteranno le raccomandazioni su Facebook o Instagram se l’account non è stato collegato. Questo approccio modulare permette agli utenti di scegliere con precisione quali dati condividere e come le loro interazioni possano influenzare l’esperienza digitale. Con oltre un miliardo di persone che utilizzano Meta AI ogni mese, l’azienda mira a rendere le proprie piattaforme più efficienti, intuitive e coerenti con gli interessi reali degli utenti. La nuova funzione di personalizzazione promette di trasformare le interazioni con l’intelligenza artificiale in consigli concreti e pratici, migliorando l’esperienza quotidiana e rendendo i feed più pertinenti e coinvolgenti.

Continua a leggere su Fidelity News