Apple svela iPhone 17, iPhone Air e iPhone 17 Pro/Pro Max: autonomia al top e design rinnovato

Apple presenta la nuova gamma di iPhone con batterie più capienti, display avanzati e fotocamere evolute, accompagnata da iOS 26 e macOS Tahoe con design Liquid Glass e funzioni AI integrate.

Apple svela iPhone 17, iPhone Air e iPhone 17 Pro/Pro Max: autonomia al top e design rinnovato

All’evento “Awe Dropping” condotto dal colosso di Cupertino per presentare il meglio delle sue novità annuali in tempo per gli acquisti natalizi, Apple ha inaugurato la nuova generazione di iPhone con tre proposte studiate per coprire ogni esigenza: iPhone 17, iPhone Air e iPhone 17 Pro/Pro Max. Vediamo insieme di cosa si tratta, esplicitando le caratteristiche chiave per ogni livello.

iPhone 17: tutto lo spazio possibile dedicato alla batteria per prestazioni sorprendenti

Apple ha appena svelato i dettagli di iPhone 17 (149,6 x 71,5 x 7,95 mm per 177 grammi), concentrandosi su aspetti chiave come display, fotocamere, chip e, soprattutto, autonomia. La nuova versione base, certificata IP68, mantiene un design simile al predecessore, con nuovi colori come Lavender Myst, Blu, Black, White e Sage, ma sotto la scocca nasconde aggiornamenti significativi. Il display OLED da 6,3 pollici (97 cm²) porta finalmente il refresh rate a 120 Hz anche sulla versione standard, con tecnologia ProMotion capace di adattarsi da 1 a 120 Hz (LTPO) in base all’uso, ottimizzando così la durata della batteria. La risoluzione è da 1206×2622 pixel, 458 ppi, la luminosità di picco è di 3.000 nits e non manca la tecnologia Super Retina XDR.

La protezione Ceramic Shield 2 garantisce maggiore resistenza ai graffi e luminosità superiore, rendendo lo schermo leggibile anche in piena luce. Sotto il cofano troviamo il nuovo chip A19, progettato per gestire meglio operazioni intensive, grafica complessa e modelli AI direttamente sul dispositivo. Per quanto riguarda la memoria, Apple elimina il taglio da 128 GB, offrendo come configurazione minima 256 GB. La RAM è da 8 GB.

Sul fronte fotografico, iPhone 17 presenta una selfie cam più grande e quadrata, raddoppiando la superficie del sensore rispetto a iPhone 16, e permettendo scatti panoramici senza ruotare il telefono. Sul retro, la Fusion Main Camera (f/1.6, 1/1.56″, 1.00μm, OIS) da 48 MP con teleobiettivo 2x di qualità ottica, affiancato da un grandangolo da 48 MP (f/2.2, 1/2.55″, 0.70μm). La selfiecamera, senza flash e autofocus, è da 18 MP (18 MP, f/1.9, formati da 4:3 a 16:9), mentre l’intelligenza artificiale regola automaticamente il framing per ottimizzare foto e video. Apple ha dedicato “ogni ultimo spazio disponibile” alla batteria, promettendo una duratastraordinaria” che copre l’intera giornata, con otto ore in più di riproduzione video rispetto al modello precedente. Il design è stato aggiornato per ospitare questo incremento di autonomia (3.692 mAh, ovvero il 3,7% in più rispetto all’iPhone 16, con ricarica wireless da 25,00 W) senza compromettere la sottigliezza complessiva del dispositivo, confermando iPhone 17 come un equilibrio tra eleganza, prestazioni e resistenza. La nuova generazione di iPhone rappresenta dunque un passo avanti concreto per gli utenti che cercano autonomia, potenza e qualità fotografica senza rinunciare a un dispositivo maneggevole e raffinato. L’iPhone 17 sarà venduto negli Stati Uniti a partire da 799 dollari per la versione da 256 GB. I preordini apriranno venerdì 12 settembre, con le prime spedizioni previste a partire dal 19 settembre.

iPhone Air: sottigliezza estrema e batteria da record grazie al nuovo MagSafe

Apple ha presentato ufficialmente l’iPhone Air (156,2 x 74,7 x 5,64 mm per 165 euro), un modello che si distingue per il design ultrasottile, la scocca in titanio e la protezione Ceramic Shield 2 su entrambi i lati, combinando leggerezza e resistenza. Il titanio utilizzato è per l’80% riciclato, a conferma dell’attenzione dell’azienda alla sostenibilità. Il nuovo Air si affianca ai modelli base e Pro, puntando su maneggevolezza, eleganza e innovazioni pratiche, disponibili in quattro colorazioni, con l’introduzione di una custodia traslucida meno di 1 mm di spessore e un bumper case in quattro colori, mentre il nuovo MagSafe low-profile permette di estendere la batteria senza aggiungere ingombro. L’iPhone Air integra il processore Apple A19 Pro con CPU a 6 core, GPU a 5 core con Dynamic Caching di seconda generazione e Neural Engine potenziato, capace di triplicare le prestazioni rispetto all’A18 Pro. A supporto troviamo 12 GB di RAM. La connettività è garantita dal chip N1, con Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread, e dal modem C1X, con disponibilità esclusiva in versione eSIM. Questo permette di risparmiare spazio interno e migliorare l’efficienza energetica. Sul fronte fotografico, il sistema Fusion combina una fotocamera principale (f/1.6, 1/1.56″, 1.00μm, OIS) da 48 megapixel con stabilizzazione ottica su sensore e un teleobiettivo 2X da 12 megapixel. L’elaborazione software consente scatti da 24 megapixel, ritratti avanzati e modalità Action, con quattro focali equivalenti a disposizione per maggiore flessibilità. La fotocamera frontale da 18 megapixel (f/1.9) supporta Center Stage, mentre i video possono essere registrati in Dolby Vision fino a 4K a 60 fps, con la possibilità di sfruttare la funzione dual-capture per registrare contemporaneamente frontale e posteriore.

L’attenzione maggiore è stata dedicata alla batteria (da 3.149 mAh, ricarica wireless da 20,00 W). La combinazione tra design ultrasottile e nuove tecnologie consente prestazioni sorprendenti: la batteria può garantire fino a 40 ore di riproduzione video con il nuovo MagSafe battery pack, sfruttando “ogni ultimo bit di spazio disponibile” per massimizzare l’autonomia. Il software include funzioni di gestione energetica avanzata, mentre la ricarica wireless Qi 2.2 fino a 25 W e MagSafe completano il pacchetto. Con uno schermo Super Retina XDR (1260×2736, 463 ppi) da 6,5 pollici (104 cm²) a 120 Hz ProMotion, supporto Apple Intelligence e un ecosistema di accessori ottimizzati, iPhone Air rappresenta un equilibrio tra eleganza, prestazioni e durata, confermandosi come il dispositivo più sottile e innovativo mai realizzato da Apple.

Apple svela iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max: design rinnovato, fotocamere avanzate e prestazioni senza precedenti

Apple ha presentato i nuovi iPhone 17 Pro (150 x 71,9 x 8,75 mm per 206 grammi) e iPhone 17 Pro Max (163,4 x 78 x 8,75 mm per 233 grammi), segnando un punto di svolta per la linea Pro con il primo vero rinnovamento di design dal 2020. Abbandonando il titanio delle serie precedenti, l’azienda ha scelto l’alluminio per la scocca, riducendo il peso e migliorando la dissipazione del calore grazie a un’innovativa lega con conduttività termica venti volte superiore rispetto al titanio. Il retro combina due materiali: la parte inferiore in vetro per garantire la compatibilità con MagSafe e la ricarica wireless, e la parte superiore in alluminio per maggiore resistenza, con il logo Apple spostato più in basso.

Il display dell’iPhone 17 Pro è un OLED 6,3″ (97 cm²) da 1206×2622 pixel (458 ppi), LTPO a 120 Hz, con Super Retina XDR, e luminosità massima locale 3000 nit. Il modello Pro Max replica con un OLED 6,9″ (117 cm²), da 1320×2868 pixel (458 ppi), LTPO a 120 Hz, touch, capacitivo, multi-touch, Super Retina XDR, con luminosità massima locale a 3000 nit.

Apple introduce un rivestimento anti-riflesso più resistente ai graffi, mentre il Ceramic Shield 2 protegge la parte frontale, aumentando significativamente la robustezza. Da segnalare che una nuova opzione di accessibilità introduce la possibilità di disattivare la pulse width modulation (PWM), la tecnologia impiegata per regolare la luminosità nei pannelli OLED. All’interno del percorso Accessibilità → Schermo e dimensioni testo, l’utente può ora decidere se lasciare attivo il PWM, oppure disabilitarlo in base alle proprie esigenze visive.

Il comparto fotografico è stato completamente ridisegnato con una fascia orizzontale a tutta larghezza (un po’ come i vecchi Nokia N8).

Il modello Pro ha:

_  48 MP, f/1.6, 1/1.28″, 1.22μm, OIS
— 48 MP, grandangolo, f/2.2, 1/2.55″, 0.70μm
— 48 MP, teleobiettivo, f/2.8, 1/2.55″, 0.70μm, OIS, 4X, periscopico. 

La selfiecamera è da 18 MP, f/1.9, senza flash.

Il modello Pro Max schiera:

– 48 MP, OIS
– 48 MP, grandangolo
– 48 MP, teleobiettivo, OIS, 4X

Davanti è confermata la stessa selfiecamera Central Stage del modello Pro.

Flash e sensore LiDAR restano integrati sul lato del modulo, mentre le antenne sono state riprogettate per migliorare la ricezione estendendosi fino al bordo. Sul fronte multimediale, il sistema fotografico Fusion consente registrazioni ProRes RAW, dual-capture video e un teleobiettivo con zoom fino a 8x, offrendo una qualità cinematografica mai vista su uno smartphone. Con la versione 2.0, Final Cut Camera si arricchisce di strumenti che trasformano l’iPhone in una vera e propria camera da produzione professionale. Oltre al nuovo codec e al supporto al genlock, la piattaforma guadagna funzionalità avanzate come l’open gate recording, che sfrutta l’intero sensore per garantire maggiore margine di intervento in post-produzione, e la registrazione in ProRes fino a 4K60 con teleobiettivo da 200 mm. L’introduzione di Apple Log 2, abbinata al timecode integrato, consente di ottenere una gamma dinamica più ampia e un controllo di montaggio di livello cinematografico. Il nuovo sensore quadrato della fotocamera frontale, compatibile con Center Stage, completa il pacchetto con la possibilità di registrare in verticale e orizzontale mantenendo qualità e campo visivo costanti.

Sul piano hardware, i nuovi modelli Pro adottano il processore Apple A19 Pro, con CPU a 6 core, GPU a 6 core con Dynamic Caching avanzato e Neural Engine triplicato rispetto all’A18 Pro, per prestazioni superiori in ogni scenario, anche sotto carichi intensi grazie al nuovo sistema di dissipazione termica a camera di vapore integrato nel corpo unibody. Ambedue i modelli Pro sono accompagnati da 12 GB di RAM. Le batterie sono state aumentate, da 4.252 mAh nel Pro (“+18,7% rispetto a iPhone 16 Pro“, ricarica wireless da 25,00 W) e da 5.088 mAh nel Pro Max (“+8,6% rispetto a iPhone 16 Pro Max“, ricarica wireless da 25,00 W), con il Pro Max che ospita la più ampia mai montata su un iPhone, garantendo fino a 39 ore di riproduzione video. La ricarica wireless supporta lo standard Qi 2.2 fino a 25 W e MagSafe, mentre il design del “camera plateau” contribuisce a massimizzare lo spazio interno senza sacrificare l’autonomia.

Dal punto di vista della connettività, iPhone 17 Pro e Pro Max integrano antenne ad alte prestazioni, Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e il modem C1X per eSIM, ottimizzando sia la velocità sia la stabilità della rete. Gli iPhone 17 Pro offrono una memoria interna minima di 256 GB, arrivando fino a 2 TB nella versione Pro Max. I prezzi iniziano da 1.099 dollari per l’iPhone 17 Pro e da 1.199 dollari per l’iPhone 17 Pro Max, con disponibilità a partire dal 19 settembre. Da segnalare, come sottolineano i colleghi di HDBlog, che – contestualmente all’arrivo dei nuovi modelli – Apple ha “interrotto la produzione e la vendita dei modelli iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max.

Prezzi per l’Italia

I preordini per l’intera gamma iPhone 17, comprendente i modelli standard, Air, Pro e Pro Max, apriranno alle 14:00 di venerdì 12 settembre, mentre la disponibilità ufficiale nei negozi è fissata per venerdì 19 settembre. Il listino parte da 979 euro per iPhone 17 con 256 GB di archiviazione, sale a 1.239 euro per iPhone Air, 1.339 euro per iPhone 17 Pro e raggiunge 1.489 euro per iPhone 17 Pro Max.

Solo eSIM, ma dove?

Nei Paesi di Bahrein, Canada, Guam, Giappone, Kuwait, Messico, Oman, Qatar, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Stati Uniti e Isole Vergini, i nuovi iPhone 17, 17 Pro e 17 Pro Max saranno disponibili unicamente con supporto alle eSIM, senza slot per schede fisiche.

Gli accessori: custodie TechWoven, nuova tracolla, caricatori

Apple ha accompagnato il lancio della gamma iPhone 17 con una serie di accessori che ne esaltano il design e l’esperienza d’uso quotidiana, puntando su materiali innovativi e sulla sostenibilità. Tra le novità più interessanti spicca la custodia TechWoven per iPhone 17 Pro e Pro Max, caratterizzata da una trama in rilievo realizzata con filati multicolore su telaio Jacquard, completamente in poliestere riciclato e rifinita con bordi in TPU testurizzato e tasti in alluminio anodizzato. Compatibile con MagSafe e disponibile in cinque colori, sarà in vendita dal 15 settembre al prezzo di 69 euro. Parallelamente debutta la nuova tracolla universale, pensata per adattarsi a tutti i modelli della serie iPhone 17, inclusi i bumper di iPhone Air: realizzata in PET riciclato, è regolabile da 1,08 a 2,08 metri grazie a un sistema di magneti flessibili e finiture in acciaio inox, con ben dieci colorazioni a disposizione per abbinarla a custodie e smartphone. Anche in questo caso il prezzo è di 69 euro, con la possibilità di creare un kit completo di custodia e tracolla a 138 euro. Entrambi gli accessori saranno disponibili dal 15 settembre, confermando la volontà di Apple di offrire non solo dispositivi di fascia alta ma anche soluzioni pratiche e curate nei dettagli per un utilizzo ancora più personalizzato.

Apple ha presentato anche un nuovo caricatore specifico, disponibile negli Stati Uniti a 39 dollari, senza cavo USB-C incluso, con il nome ufficiale 40W Dynamic Power Adapter with 60W Max. Come suggerisce il nome, l’alimentatore fornisce normalmente una potenza di 40 W, ma è in grado di raggiungere punte di 60 W per brevi intervalli, mentre il design compatto limita la possibilità di erogare energia superiore per motivi termici.

Dulcis in fundo, il software

Apple ha confermato che lunedì 15 settembre saranno disponibili per il download i nuovi aggiornamenti dei suoi sistemi operativi, tra cui iOS 26, iPadOS 26, macOS Tahoe, tvOS 26, watchOS 26 e visionOS 26. La novità più evidente è rappresentata dal design Liquid Glass, che introduce superfici traslucide ispirate al vetro e un’interfaccia più uniforme e raffinata su tutti i dispositivi. L’aggiornamento porta anche una riorganizzazione della navigazione interna, con barre semplificate, menu a comparsa più fluidi e un’organizzazione delle app pensata per essere più intuitiva. Apple Intelligence si arricchisce di nuove funzionalità, come Live Translation per traduzioni in tempo reale su Messaggi, FaceTime e Telefono, AutoMix e Lyrics Translation su Apple Music, mentre le app Giochi e Preview rendono più semplice l’accesso a titoli e documenti. Con iOS 26, inoltre, l’app Telefono diventa disponibile anche su iPad e Mac, ampliando l’ecosistema di utilizzo dei servizi Apple.

Continua a leggere su Fidelity News