Acer a IFA 2025: prestazioni elevate e design innovativo tra lavoro, gaming e mobilità

In occasione di IFA 2025, Acer ha presentato un ampio ventaglio di novità che spaziano dai laptop ultraportatili e leggeri, come lo Swift Air 16, alle soluzioni gaming ad alte prestazioni della gamma Nitro e Predator, fino a workstation compatte per l’intelligenza artificiale, tablet avanzati e proiettori sostenibili. L’azienda ha puntato a coniugare design innovativo, tecnologia avanzata e funzionalità AI, offrendo prodotti pensati per professionisti, studenti, gamer e creativi, confermando la propria capacità di proporre dispositivi versatili e performanti per ogni esigenza.

Acer a IFA 2025: prestazioni elevate e design innovativo tra lavoro, gaming e mobilità

In occasione di IFA 2025, Acer ha voluto mettere in luce la propria capacità di coniugare prestazioni elevate e design innovativo con diverse linee di prodotti complementari, utili per il lavoro, il gaming, il multimediale e lo studio.

Acer rinnova la gamma gaming Nitro a IFA 2025: laptop, desktop e monitor per tutti i gusti

Acer ha scelto IFA 2025 per svelare il rinnovamento completo della sua gamma Nitro, dedicata al mondo del gaming. La proposta include due nuovi laptop, due PC desktop e ben quattro monitor, pensati per offrire prestazioni elevate e opzioni adatte a diverse esigenze e fasce di prezzo, confermando l’impegno dell’azienda nel settore dei dispositivi da gioco.

I portatili Nitro V 16 e Nitro V 16S rappresentano il fulcro della linea mobile. Entrambi montano la piattaforma Intel con chip Core Ultra 9 270H e scheda grafica discreta NVIDIA GeForce RTX 5070, mentre il display da 16” vanta risoluzione WQXGA (2560×1600), refresh rate di 180 Hz e copertura completa dello spazio colore sRGB. La versione V 16S, più sottile e leggera, privilegia la mobilità, sacrificando leggermente batteria e dissipazione. Per quanto riguarda i desktop, Acer propone il Nitro 70 e il Nitro 50. Il Nitro 70 è il modello più potente, equipaggiato con processore AMD Ryzen 9 9950X3D, NVIDIA GeForce RTX 5090, fino a 128 GB di RAM DDR5 a 6.000 MT/s e SSD PCIe M.2 fino a 2 TB. Il raffreddamento a liquido è garantito da un AiO da 360 mm. Il Nitro 50, invece, monta Ryzen 7 8700G e GeForce RTX 5080, con RAM a 5.200 MT/s e dissipazione ad aria tramite il sistema Acer Nitro CycloneX 360, che incrementa il flusso d’aria del 15% rispetto ai modelli precedenti.

Anche i monitor gaming della gamma Nitro ricevono un aggiornamento significativo. Il Nitro XV275K V6 offre 27” 4K UHD, refresh di 180 Hz, sistema Visual Response Boost Pro da 1 ms e supporto AMD FreeSync Premium, con luminosità di picco di 1.000 nit. Il Nitro XV273U W1 è un 27” WQHD IPS con refresh fino a 275 Hz, luminosità di picco di 500 nit e certificazione VESA DisplayHDR 500. Il Nitro XV270X raggiunge la risoluzione 5K con contrasto 2.000:1, mentre il Nitro XZ403CKR punta su un ampio display curvo da 39,7” 5K WUHD, refresh a 288 Hz e sistema VRB Pro da 0,5 ms GtG.

I prezzi dei nuovi prodotti Acer presentati a IFA 2025 nella gamma Nitro variano in base alla tipologia e alle specifiche: i laptop partono da 1.299 euro per l’Acer Nitro V 16 e da 1.399 euro per l’Acer Nitro V 16S, entrambi disponibili da novembre 2025; i desktop prevedono un prezzo di partenza di 1.999 euro per il Nitro 70 in arrivo a dicembre 2025 e 599 euro per il Nitro 50, disponibile dal secondo trimestre del 2026; i monitor hanno prezzi che vanno da 279 euro per il Nitro XV273U W1, 599 euro per il Nitro XV275K V6, 699 euro per il Nitro XV270X e 999 euro per il Nitro XZ403CKR, con disponibilità prevista tra il primo e il secondo trimestre del 2026.

Acer Predator a IFA 2025: potenza massima per laptop, desktop e monitor gaming

A IFA 2025 Acer ha presentato interessanti novità per la sua linea gaming flagship Predator, confermando l’attenzione dell’azienda verso prestazioni estreme e design avanzato. Tra le novità troviamo un laptop ad altissime prestazioni, due sistemi desktop potenti, un monitor dedicato al gaming competitivo e una tastiera meccanica versatile, pensata sia per giocatori esigenti che per creator e sviluppatori di contenuti.

Il Predator Helios 18P è un laptop che si avvicina alla categoria dei desktop replacement, con CPU Intel Core Ultra 200HX fino al 9 285H, supporto per 192 GB di RAM ECC e schede grafiche fino alla NVIDIA RTX 5090 Laptop. Lo storage può arrivare fino a 6 TB su SSD PCIe Gen 5. Il display da 18” 16:10 utilizza tecnologia MiniLED, offre risoluzione 4K (3840×2400 pixel), luminosità di picco pari a 1.000 nit e copertura totale del 100% dello spazio colore DCI-P3. La dissipazione si affida a ventole con pale ultra sottili, studiate per gestire al meglio l’elevata potenza della macchina.

I desktop Predator Orion 7000 e 5000 portano l’esperienza gaming a un livello superiore. L’Orion 7000 monta CPU Intel Core 9 Ultra 285K e GPU NVIDIA RTX 5090, con raffreddamento Predator CycloneX 360 e AiO da 360 mm a 3 ventole per la CPU. La RAM può arrivare fino a 128 GB DDR5 da 7.200 MT/s e lo storage fino a 6 TB. L’Orion 5000 prevede CPU Intel Core 7 265F e GPU RTX 5080, con dissipazione della CPU ad aria, garantendo comunque alte performance. Entrambi i sistemi sono progettati per soddisfare gamer e professionisti che necessitano di potenza e affidabilità.

Il monitor Predator X27U F8 è dedicato al gaming competitivo: pannello OLED da 27” con risoluzione QHD 1440p, refresh fino a 720 Hz (540 Hz alla risoluzione nativa), copertura del 99% dello spazio colore HDR DCI-P3 e certificazione VESA DisplayHDR 500 TrueBlack. Il monitor punta a garantire massima fluidità e qualità visiva nelle sessioni di gioco più intense.

Infine, la tastiera Predator Aethon 550 TKL offre tre modalità di connessione (cablata, Bluetooth e wireless a 2,4 GHz) con autonomia fino a 150 ore, supporto hot swap per gli switch Blue e Red, due set di keycaps per i tasti WASD e retroilluminazione LED RGB indipendente per ogni tasto, pensata per personalizzare al massimo l’esperienza di gioco.

I prezzi dei nuovi prodotti Predator presentati a IFA 2025 variano a seconda del dispositivo: il laptop Helios 18P non ha ancora prezzo ufficiale comunicato; i desktop Orion 7000 e 5000 saranno disponibili dal primo trimestre del 2026 con prezzi di partenza rispettivamente di 3.999 e 2.999 euro; il monitor Predator X27U F8 arriverà nel secondo trimestre del 2026 a 1.199 euro; la tastiera Predator Aethon 550 TKL è già disponibile con prezzo di listino di 179 euro.

Acer Veriton GN100: la mini workstation compatta con il superchip AI Nvidia GB10

Un altro prodotto “muscoloso” che Acer ha lanciato a IFA 2’25 è stata la Veriton GN100 AI Mini Workstation, una soluzione compatta ma estremamente potente pensata per chi lavora con l’intelligenza artificiale. Basata sul “superchip Nvidia GB10 Grace Blackwell sviluppato insieme a MediaTek, la macchina offre fino a 1 PFLOPS di prestazioni AI FP4, combinando core Cuda di nuova generazione, Tensor Core di quinta generazione e 20 core CPU su architettura Arm. La configurazione prevede 128 GB di memoria unificata e 4 TB di storage SSD NVMe M.2, garantendo capacità tipiche di un server in un formato simile a un mini-PC. La workstation include lo stack software AI di Nvidia, compatibile con framework come PyTorch, Jupyter e Ollama, permettendo di sviluppare, testare ed eseguire modelli linguistici di grandi dimensioni direttamente in locale. La scheda di rete Nvidia ConnectX-7 consente di collegare due unità per gestire modelli fino a 405 miliardi di parametri. La connettività comprende Wi-Fi 7, quattro porte USB-C 3.2, HDMI, ingresso Ethernet e interfaccia Kensington per la sicurezza. Acer Veriton GN100 AI Mini Workstation sarà disponibile in Europa a partire da 3.999 euro.

Acer Swift Air 16 a IFA 2025: portatile leggero, potente e con display fino a OLED 16”

Sempre in tema di notebook, ma meno massicci, Acer ha presentato a IFA 2025 lo Swift Air 16, che si distingue per essere un portatile estremamente leggero e compatto nonostante la generosa diagonale del display da 16”. La scocca è realizzata in lega di magnesio e alluminio, che permette di contenere il peso sotto 1 kg nella versione con display IPS, mentre la variante OLED arriva a 1,1 kg, risultando comunque più leggero del MacBook Air 13 di ultima generazione (1,24 kg).

Dal punto di vista hardware, lo Swift Air 16 è un Copilot Plus PC equipaggiato con processori AMD Ryzen AI 300 Series e GPU integrata, disponibili in tre configurazioni: AI 5 330 con GPU Radeon 820M, AI 5 340 con GPU Radeon 840M e AI 7 350 con GPU Radeon 860M. La RAM LPDDR5 arriva fino a 32 GB, non espandibile, mentre l’SSD M.2 PCIe Gen 4 può essere sostituito dall’utente fino a 1 TB. Il display è disponibile in due varianti: LCD IPS WUXGA (1920 x 1200 pixel) a 60 Hz per la versione più economica, e OLED WQXGA+ (2880 x 1800 pixel) a 120 Hz per la versione premium, entrambe con formato 16:10. Nonostante la batteria da 50 Wh possa sembrare contenuta, Acer garantisce fino a 13 ore di riproduzione video in locale.

Sul fronte della connettività, il portatile supporta Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.4, offrendo due porte USB-C complete, una USB-A 3.2, una HDMI 1.4 e il jack audio da 3,5 mm. La webcam integrata è da 2 MP con IR e otturatore fisico per la privacy, mentre gli speaker stereo assicurano un audio bilanciato per l’uso quotidiano. Esteticamente, lo Swift Air 16 sarà disponibile in quattro colorazioni: Light Silver, Fresh Blue, Steel Gray e White, mantenendo uno stile elegante e minimale. La disponibilità in Italia è prevista a partire da novembre 2025, con prezzi di partenza da 999 euro.In sintesi, l’Acer Swift Air 16 combina leggerezza, design raffinato e prestazioni adeguate per chi cerca un portatile sottile e potente per lavoro e intrattenimento, con un’attenzione particolare alla mobilità e alla qualità visiva offerta dai due tipi di display.

Acer anticipa IFA 2025 con TravelMate X14 e i nuovi proiettori Vero: business e sostenibilità al centro

Acer ha portato a IFA 2025 anche una serie di novità pensate per il mondo professionale e l’intrattenimento sostenibile, presentando il nuovo notebook TravelMate X14 AI Copilot+ e tre proiettori laser Vero: XL2320p, XL2521 e SL2520n. Le soluzioni puntano a combinare potenza, mobilità, intelligenza artificiale e un approccio più ecologico, rispondendo alle esigenze di professionisti, PMI e ambienti aziendali moderni.

Il nuovo TravelMate X14 AI (TMX414-51) è un notebook progettato per chi lavora spesso in mobilità. Equipaggiato con processore Intel Core Ultra 7 258V, può essere configurato con fino a 32 GB di RAM LPDDR5X e 1 TB di archiviazione PCIe, garantendo un multitasking fluido anche nelle sessioni più intense. Il portatile integra Windows 11 Pro con funzionalità Copilot+ come Recall, Click to Do, Cocreator in Microsoft Paint e Live Captions per traduzioni in tempo reale. La leggerezza è uno dei punti di forza: pesa 1,27 kg, ha uno spessore di 15,9 mm e dispone di certificazione MIL-STD 810H per resistere a vibrazioni, umidità e temperature estreme.

Lo schermo da 14 pollici WUXGA 16:10 offre opzioni LCD o OLED da 500 nit con certificazione TÜV Rheinland Low Blue Light per il comfort visivo. La sicurezza è garantita da Acer UserSensing 2.0, che oscurando lo schermo quando ci si allontana protegge i dati aziendali. La connettività include Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, due porte Thunderbolt 4, una USB-A 3.2, una USB-A 2.0, HDMI 2.1 e Gigabit Ethernet, rendendo il dispositivo versatile per qualsiasi ambiente di lavoro.

I proiettori Acer Vero si distinguono per sostenibilità e durata. La serie comprende i modelli XL2320p, XL2521 e SL2520n, tutti laser senza mercurio con autonomia fino a 30.000 ore e consumi inferiori del 40% rispetto ai proiettori tradizionali. La versione SL2520n a ottica corta consente di proiettare immagini da 100 pollici a soli 1,1 metri, ideale per spazi ridotti.

Tutti e tre i proiettori supportano risoluzione fino a Full HD e luminosità di 4.000 ANSI lumen, con proiezione a 360 gradi, modalità verticale e correzione avanzata della distorsione trapezoidale 2D e a 4 angoli. La certificazione IP6X assicura resistenza alla polvere, mentre la gamma cromatica Rec.709 al 93% e il rapporto di contrasto 50.000:1 garantiscono immagini vivide. Gli altoparlanti integrati da 15 W e le modalità dedicate all’intrattenimento, come calcio per la serie XL2 e golf per SL2520n, migliorano l’esperienza visiva. Tutti i modelli utilizzano il 50% di plastica riciclata post-consumo nel telaio e imballaggi riciclabili al 100%.

In merito ai prezzi, il notebook TravelMate X14 AI sarà disponibile in Europa entro fine mese a partire da 899 euro. Per i proiettori Vero, i modelli XL2320p e XL2521 arriveranno a dicembre rispettivamente a 699 e 899 euro, mentre il modello SL2520n sarà disponibile da dicembre a partire da 1.199 euro.

Acer Iconia X12, X14, A14 e A16: la nuova generazione di tablet Android tra produttività, multimedialità e AI

A IFA 2025 Acer ha ampliato la sua gamma di tablet con le nuove serie Iconia X e Iconia A, pensate per offrire un equilibrio tra lavoro, intrattenimento e funzioni avanzate di intelligenza artificiale. La Iconia X Series comprende i modelli X12 e X14, mentre la Iconia A Series si compone dei modelli A14 e A16, tutti basati su Android 15 e dotati di display ad alta definizione, connettività moderna e funzioni AI per migliorare l’esperienza utente.

L’Acer Iconia X12 (X12-21M) monta un display AMOLED WQXGA da 12,6 pollici con risoluzione 2560×1600 pixel, rapporto 16:10, luminosità massima di 400 nit e refresh rate a 60 Hz. Il tablet, dal peso di 500 grammi con finitura Matte Black, è alimentato dal chipset MediaTek Helio G99, affiancato da 8 GB di RAM LPDDR4X e 256 GB di storage espandibile tramite microSD fino a 1 TB. La batteria da 8.000 mAh garantisce fino a 16 ore di autonomia. La fotocamera posteriore è da 13 MP con flash, mentre quella frontale è da 5 MP. Tra le connessioni troviamo Wi-Fi 5 dual-band, Bluetooth 5.2, GPS e porta USB-C PD 2.0. Accessori opzionali includono stylus USI 2.0/MPP2.5, tastiera staccabile e cover con kickstand magnetico. L’audio è affidato a quattro speaker stereo integrati.

Il modello Acer Iconia X14 (X14-M1N) dispone di un display OLED FHD da 14 pollici con design ZeroFrame, risoluzione 1200×1920 pixel e refresh rate a 60 Hz. Il tablet utilizza un processore Allwinner A733 con NPU integrata, supportato da fino a 8 GB di RAM LPDDR5 e 256 GB di memoria UFS 3.1. Tra le novità AI spiccano Smart Sensing per controlli gestuali e suggerimenti posturali, AI Super Resolution per l’upscaling dei video e Smile Camera per scatti automatici al sorriso o a gesti “OK”. Fotocamere da 8 MP e 5 MP rispettivamente posteriore e frontale, batteria da 8.000 mAh con autonomia fino a 10 ore, connettività Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.4 completano il profilo. Il tablet è dotato di kickstand integrato e chassis Iron Gray.

Per la Iconia A Series, il modello A16 (A16-M1N) offre un display IPS FHD da 16 pollici, mentre l’A14 (A14-M1N) integra un display IPS FHD da 14 pollici, entrambi con ampi angoli di visione e design ZeroFrame. I due tablet condividono chipset Allwinner A733 con NPU, fino a 8 GB di RAM LPDDR5 e 256 GB di storage UFS 3.1 espandibile. Fotocamere posteriore da 8 MP con flash e frontale da 5 MP, batteria da 8.000 mAh con autonomia fino a 10 ore, altoparlanti stereo e connettività Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.4. Entrambi i modelli includono un kickstand a treppiede e le stesse funzionalità AI di Iconia X14: Smart Sensing, AI Super Resolution e Smile Camera.

Tutti i nuovi tablet supportano Acer Screen Casting, che consente di usarli come display wireless per notebook. Le dimensioni e i bvariano da 286,2 x 184,4 x 6,5 mm e 500 g per l’X12 fino a 369,5 x 240,2 x 8,9 mm e 980 g per l’A16. I prezzi partono da circa 280 euro per l’Iconia X12 e 260 euro per l’A14 nella regione EMEA, mentre l’X14 e l’A16 saranno disponibili rispettivamente a 310 euro e 300 euro. La disponibilità varierà tra novembre 2025 per i modelli X e A14 e gennaio 2026 per l’A16.

Acer a IFA 2025: dai Chromebook/box AI agli ultraportatili Swift Air 16, tecnologia e leggerezza da primato

Acer ha colto l’occasione di IFA 2025 per mostrare un ventaglio di soluzioni tecnologiche che spaziano dai Chromebook AI agli ultraportatili sottili e leggeri, fino a laptop da gioco estremamente potenti e monitor pensati per eSport e professionisti creativi. Tra le novità più interessanti si distinguono cinque protagonisti: il Chromebook Plus Spin 514, il Swift Air 16, il Predator Helios 18P AI, il Predator X27U F8 e il TravelMate X14 AI, ognuno pensato per soddisfare esigenze specifiche, dalla produttività in mobilità al gaming più estremo.

Il Chromebook Plus Spin 514 è il primo portatile Acer a integrare il processore MediaTek Kompanio Ultra 910 con NPU dedicata, capace di 50 TOPS, permettendo quindi di eseguire attività di intelligenza artificiale generativa direttamente sul dispositivo. Ciò consente operazioni di scrittura assistita, editing di immagini e gestione intelligente delle schede di lavoro senza necessità di connettersi al cloud. Il design convertibile a 360 gradi permette di utilizzare il dispositivo come notebook, tablet o stand. Lo chassis in alluminio rispetta lo standard MIL-STD 810H, mentre il display touch da 14 pollici è disponibile in versione WQXGA+ o WUXGA, con supporto a penne USI 2.0. La batteria consente un’autonomia fino a 17 ore, la webcam arriva a 5 MP con funzionalità AI per videochiamate ottimizzate e la connettività include Wi-Fi 7. La disponibilità europea è prevista per ottobre, con prezzi a partire da 699 euro.

Acer amplia la propria offerta ChromeOS anche con due nuovi Chromebox pensati per chi cerca una soluzione desktop fissa, compatta e versatile. Il modello Chromebox CXI6 si distingue per le prestazioni elevate garantite dal processore Intel Core 7 150U e dalla capacità di gestire fino a quattro monitor indipendenti grazie a cinque porte USB 3.2 Gen 2, una USB-C 3.2 e due HDMI. La connettività è affidata a Wi-Fi 6E e porta LAN 2.5G, assicurando velocità e stabilità nelle connessioni. Per chi ha spazi più ridotti, il Chromebox Mini CXM2 offre un design senza ventola estremamente silenzioso, con processore Intel Core 3 N350 e supporto fino a tre monitor indipendenti. Entrambi i modelli garantiscono multitasking fluido e affidabilità per le attività quotidiane. I prezzi partono da 429 euro per il CXI6 e da 229 euro per il Mini CXM2, con le versioni Enterprise disponibili rispettivamente da 499 e 299 euro, tutte in arrivo in Europa entro fine mese.

Il Swift Air 16 rappresenta l’eccellenza degli ultraportatili: con meno di un chilo di peso (0,99 kg per la versione con pannello IPS) e un display da 16 pollici, il notebook offre un’eccezionale combinazione di leggerezza e prestazioni. Alimentato dai processori AMD Ryzen AI 300 Series con grafica integrata Radeon e fino a 32 GB di RAM LPDDR5, garantisce ottime performance anche per attività creative e multitasking. Come Copilot+ PC, supporta le funzioni AI di Windows 11, tra cui Recall e Click to Do. Il telaio in lega di magnesio e alluminio ospita un display disponibile in versione AMOLED WQXGA+ a 120 Hz o IPS WUXGA, con un’autonomia fino a 13 ore. La disponibilità in Europa è prevista per novembre con prezzi a partire da 999 euro, rendendolo praticamente “1 euro al grammo” se si considera il peso del dispositivo.

In merito ai prezzi, il Chromebook Plus Spin 514 è disponibile da ottobre a partire da 699 euro, mentre lo Swift Air 16 arriva da novembre a partire da 999 euro.

Connettività evoluta con Acer Connect T36 WiFi 7 Dual-Band Mesh Router

Acer Connect T36 WiFi 7 Dual-Band Mesh Router, atteso per il primo trimestre del 2026 a partire da 119 euro, porta la nuova generazione della connettività domestica grazie al supporto WiFi 7 e a un potente processore ARM quad-core. Capace di garantire velocità dual-band fino a 3.600 Mbps, è progettato per soddisfare le esigenze più avanzate come lo streaming in 4K, il gaming online e la gestione di dispositivi smart home. Il sistema mesh integrato, con node-switching automatico, assicura una copertura stabile e continua in tutta la casa, eliminando le zone d’ombra e rendendo fluida l’esperienza di navigazione.

 

Continua a leggere su Fidelity News