Domotica a IFA 2025: le novità di Samsung, Philips Hue, AEG, Miele e LG

A IFA 2025 la domotica si rinnova con innovazioni che uniscono intelligenza artificiale, connettività e design: Samsung presenta SmartThings AI Home per una gestione automatizzata e personalizzata della casa, Philips Hue lancia Bridge Pro e luci permanenti da esterno per ambienti smart più complessi, LG mostra robot aspirapolvere e scope elettriche potenziate con IA, mentre AEG sorprende con lavastoviglie super silenziose ed efficienti, senza dimenticare Miele che pensa a vari ambienti: tutte soluzioni pensate per semplificare la vita quotidiana e migliorare comfort ed efficienza energetica.

Domotica a IFA 2025: le novità di Samsung, Philips Hue, AEG, Miele e LG

L’IFA 2025 si conferma un appuntamento imperdibile per gli appassionati di tecnologia domestica, con le aziende leader del settore pronte a mostrare le proprie innovazioni in fatto di domotica. Quest’anno, la fiera tedesca mette sotto i riflettori dispositivi intelligenti che puntano a semplificare la vita quotidiana, combinando automazione, connettività e design.

AI Home: la nuova visione Samsung debutta a IFA 2025

Samsung ha presentato a IFA 2025 il progetto SmartThings AI Home, una campagna che mostra in modo concreto come l’intelligenza artificiale possa rivoluzionare la vita domestica. L’azienda sudcoreana ha voluto sottolineare il ruolo della tecnologia nella creazione di una casa più efficiente, intuitiva e capace di adattarsi alle necessità degli utenti. Attraverso l’app SmartThings, infatti, diventa possibile controllare climatizzazione, illuminazione ed elettrodomestici con un solo tocco, oppure lasciando che sia l’IA ad anticipare le abitudini e i bisogni quotidiani. Tra le innovazioni presentate spicca SmartThings Pet Care, una funzione che consente di monitorare e prendersi cura degli animali domestici anche a distanza, con notifiche intelligenti e opzioni di interazione pensate per offrire serenità a chi non è a casa. L’intera piattaforma SmartThings è stata concepita per creare un ambiente personalizzato, dove ogni dispositivo dialoga con l’altro, riducendo sprechi energetici e semplificando la gestione domestica. Il lancio della campagna è stato accompagnato da proiezioni spettacolari nei luoghi simbolo di New York e Londra, a testimonianza della portata globale del progetto. Con questa iniziativa, Samsung non propone soltanto una serie di funzioni tecnologiche, ma un vero e proprio ecosistema che mira a ridefinire il concetto stesso di casa connessa, aprendo la strada a un futuro in cui l’intelligenza artificiale diventa il cuore della quotidianità.

Philips Hue a IFA 2025: nuovo Bridge Pro e luci permanenti da esterno

A IFA 2025 Philips Hue si prepara a mostrare una serie di novità pensate per rivoluzionare la domotica luminosa domestica ed esterna. Il protagonista dell’evento sarà il nuovo Hue Bridge Pro, un hub significativamente potenziato rispetto al modello precedente. Dotato di una CPU quad-core Cortex-A53 da 1,7 GHz e di una GPU Arm Mali-G31MP2, il Bridge Pro sarà in grado di gestire fino a 150 lampade, oltre 50 accessori e più di 500 scene luminose, offrendo prestazioni nettamente superiori nella gestione di ambienti complessi o estesi. Esteticamente si discosta dal modello classico per il colore nero e l’assenza dell’accento luminoso blu, pur mantenendo forme simili, e rappresenta un passo importante verso una domotica più integrata e affidabile.

Accanto all’hub, Signify – la società che gestisce il marchio Philips Hue – presenterà le Hue Festavia Permanent, nuove luci permanenti da esterni resistenti agli agenti atmosferici. La serie base prevede una striscia di 18 metri con 32 faretti, ciascuno da 50 nit di luminosità, espandibile tramite moduli da 9 metri con 16 faretti aggiuntivi, per una lunghezza massima teorica di 45 metri. Il sistema, pensato per decorazioni permanenti o eventi all’aperto, promette facilità di installazione, espandibilità modulare e compatibilità con l’ecosistema Hue esistente. Le prime immagini e video promozionali dei prodotti, apparsi su canali ufficiali e piattaforme come Amazon, confermano le caratteristiche tecniche e lo stile premium del setup, anche se i prezzi ufficiali non sono ancora stati comunicati. L’uscita è prevista come immediata o a pochissime ore dal lancio ufficiale, confermando l’intento di Philips Hue di rafforzare la propria posizione nel mercato della domotica smart, sia interna che esterna.

Più potenza e intelligenza artificiale per una pulizia smart: i nuovi robot e aspirapolvere LG

LG ha colto l’occasione di IFA 2025 per presentare la nuova generazione di robot aspirapolvere e scope elettriche, con un focus chiaro su potenza, efficienza e intelligenza artificiale. Tra le novità spicca un robot con funzione di lavaggio a vapore che raddoppia la potenza di aspirazione rispetto al modello precedente. La stazione di ricarica non solo ripristina la batteria, ma igienizza anche il panno con acqua calda e vapore, mentre l’IA integrata riconosce superfici e ostacoli, regolando il percorso in modo intelligente. Ad esempio, il dispositivo evita tappeti finché non ha completato la pulizia dei panni umidi, ottimizzando così ogni ciclo.

LG ha inoltre introdotto un robot con stazione di ricarica da incasso, studiato per integrarsi perfettamente negli arredi domestici. Questo sistema automatizzato gestisce carico e scarico dell’acqua, riduce il rumore durante lo svuotamento della polvere e attiva il lavaggio dei panni grazie a un sensore di torbidità. La soluzione consente di mantenere il design della casa elegante senza sacrificare la praticità della pulizia quotidiana.

Per chi preferisce l’aspirapolvere senza fili, LG propone un modello dotato di tecnologia Micro Cyclone che mantiene costante la potenza di aspirazione nel tempo, con filtro autopulente e stazione salva-spazio. La versione Wet&Dry combina aspirazione e lavaggio, igienizzando il panno con acqua calda e vapore, mentre il rullo aspira sia liquidi che solidi. La funzione AI Roller Control ottimizza il movimento della scopa su diverse superfici e, grazie al LED frontale, permette di individuare facilmente lo sporco anche in condizioni di scarsa luminosità.

Con queste novità, LG unisce efficienza, intelligenza artificiale e attenzione al design, offrendo soluzioni di pulizia avanzate e personalizzate per ogni esigenza domestica, pronte a semplificare le attività quotidiane senza rinunciare alla qualità e alla sostenibilità. Disponibilità e prezzi saranno annunciati durante la rassegna di Berlino.

AEG a IFA 2025: lavastoviglie super silenziose ed efficienti per ogni cucina

Alla fiera IFA 2025 di Berlino, AEG ha svelato la nuova generazione di lavastoviglie appartenenti alle serie 7000, 8000 e 9000, progettate per combinare silenziosità estrema ed efficienza energetica. Grazie a una piattaforma completamente riprogettata, questi modelli consumano appena 8,4 litri d’acqua per ciclo e raggiungono una classe energetica A-10%, garantendo un funzionamento quasi impercettibile con livelli di rumore fino a 37 decibel, riducibili a 35 dB grazie alla funzione ExtraSilent, rendendoli perfetti anche per ambienti open space. Tra le innovazioni tecnologiche spiccano il braccio irroratore SatelliteClean Pro, che rimuove completamente i residui più ostinati in 90 minuti, e il sistema ZoneClean, che consente di trattare pentole e bicchieri nello stesso ciclo con intensità differenziata. L’interfaccia SmartSelect Connect, con pannello touch e app dedicata, permette di personalizzare i programmi, monitorare consumi e attivare opzioni come ExtraSilent, GlassCare ed ExtraDry, offrendo un’esperienza di lavaggio altamente flessibile e intuitiva. I nuovi modelli confermano l’attenzione di AEG a durabilità, comfort quotidiano e sostenibilità, introducendo soluzioni pensate per ridurre l’impatto sulle risorse senza compromettere le prestazioni, consolidando così il ruolo del marchio nel mercato degli elettrodomestici silenziosi e ad alta efficienza.

Miele a IFA 2025: la cucina diventa smart, modulare e multifunzionale

All’IFA 2025 Miele ha alzato ulteriormente l’asticella della cucina intelligente, presentando una serie di novità che spaziano dall’outdoor cooking agli accessori multifunzionali per spazi interni ridotti. La protagonista è la cucina da esterno modulareDreams”, un sistema componibile che integra barbecue a gas, piani cottura, lavelli e frigoriferi da giardino, abbinati a oltre 60 accessori coordinati. Il cuore del progetto è il Fire Pro IQ, un barbecue con controllo automatico della temperatura e funzione AutoClean, gestibile tramite display o app, in grado di seguire ricette complete senza bisogno di supervisione costante. A questo si aggiungono le stoviglie smart M Sense, che dialogano con i nuovi piani cottura a induzione KM 8000: grazie a sensori integrati e comandi touch, regolano automaticamente la potenza di cottura, evitando imprevisti come pentole traboccanti o cibi bruciati.

Per chi desidera soluzioni compatte e versatili, Miele ha svelato un innovativo cassetto a vapore da 14 centimetri di altezza, capace di combinare cottura a vapore, riscaldamento e cottura tradizionale in un solo elettrodomestico. Grazie alla tecnologia DualSteam, a oltre 100 programmi automatici e alla capacità adatta a quattro persone, questo cassetto rappresenta una risposta concreta alla crescente domanda di multifunzionalità nelle cucine moderne, con apertura a sfioramento e gestione tramite app dedicata.

Accanto a queste novità, Miele ha portato a Berlino anche aggiornamenti per la cucina e la casa. La nuova cappa aspirante downdraft integra luci Ambiente per unire funzionalità e atmosfera raffinata, mentre i frigoriferi MasterCool introducono la funzione FoodView, che permette di controllare i contenuti tramite immagini scattate a ogni chiusura dello sportello, aiutando così a ridurre gli sprechi alimentari. Infine, nel segmento cleaning, l’aspirapolvere Triflex HX3 Plus Aqua si è distinto per la capacità di combinare aspirazione e lavaggio grazie alla bocchetta Aqua Twister Pro, offrendo una soluzione due in uno pratica e flessibile.

Continua a leggere su Fidelity News