Il mondo della tecnologia continua a muoversi a ritmi serrati, con aggiornamenti hardware e software che toccano i principali ecosistemi. Samsung rafforza la sua fascia media con il Galaxy F17 5G, puntando su autonomia, display e resistenza migliorata. Apple, invece, prepara iOS 18.7 per garantire stabilità ai modelli più datati e anticipa il design e le nuove funzionalità dei prossimi iPhone 17 e accessori MagSafe, mentre Microsoft e Google continuano a perfezionare rispettivamente Windows 11, Edge e Android 16, introducendo ottimizzazioni, nuovi strumenti e piccoli ritocchi di design per migliorare l’esperienza d’uso quotidiana. In questo panorama, ogni novità, sia essa legata a prestazioni, sicurezza o estetica, contribuisce a definire l’evoluzione della tecnologia mobile e desktop.
Mondo Samsung
Samsung Galaxy F17 5G: tra prestazioni solide e resistenza migliorata
Il nuovo Samsung Galaxy F17 5G, atteso a breve sul mercato indiano, si prepara a rafforzare la fascia media della casa sudcoreana con un mix interessante di specifiche e prezzo competitivo. Dotato di un ampio display Super AMOLED da 6,7 pollici con refresh rate a 90 Hz, il dispositivo promette fluidità e qualità visiva in linea con le esigenze degli utenti più dinamici. Sul fronte fotografico, integra un sensore principale da 50 MP con stabilizzazione ottica, accompagnato da una lente ultrawide da 5 MP e una macro da 2 MP, mentre la selfie camera da 13 MP assicura scatti nitidi e videochiamate chiare.
A muovere il tutto c’è il chipset Exynos 1330 affiancato da una batteria da 5.000 mAh con ricarica a 25W, garanzia di autonomia solida. La certificazione IP54 e la protezione Gorilla Glass Victus offrono una resistenza superiore contro polvere, schizzi d’acqua e urti accidentali. Con Android 15 e One UI 7, il Galaxy F17 5G sarà inoltre supportato da sei anni di aggiornamenti di sistema e patch di sicurezza. Sul fronte prezzi, le varianti partiranno da ₹14.499 per il modello 4+128 GB e da ₹15.999 per la versione 6+128 GB, configurandosi come una proposta competitiva per chi cerca equilibrio tra performance, autonomia e durabilità.
Mondo Apple
iOS 18.7: l’ultimo aggiornamento per iPhone XS, XS Max e XR
Apple si prepara a rilasciare iOS 18.7, un aggiornamento pensato per garantire sicurezza e stabilità agli utenti che non possono o non vogliono passare subito a iOS 26; la release, attesa a settembre, si concentrerà su correzioni di vulnerabilità e ottimizzazioni del sistema senza introdurre nuove funzionalità visibili, rappresentando così una “patch di manutenzione” per i modelli iPhone XS, XS Max e XR, ormai giunti alla fine del loro ciclo di supporto principale e non compatibili con iOS 26, consentendo loro di ricevere ancora aggiornamenti essenziali mentre Apple prepara il lancio della nuova versione del sistema operativo, prevista a metà settembre, in concomitanza con la presentazione dei nuovi iPhone, segnando un passaggio storico tra generazioni di dispositivi e garantendo agli utenti la continuità nell’uso sicuro dei propri smartphone.
iPhone 17 Pro: la custodia trasparente svela un design rinnovato
A pochi giorni dalla presentazione ufficiale della gamma iPhone 17, emergono indiscrezioni sulla nuova custodia trasparente che accompagnerà il modello Pro. Secondo il leaker Majin Bu, la Apple Clear Case sarà rivista con doppie aperture inferiori pensate per il supporto di laccetti o tracolle, oltre a una sezione posteriore parzialmente opaca caratterizzata da un ampio inserto bianco con logo Apple. Questa scelta darebbe maggiore equilibrio visivo al design, distinguendosi nettamente dalle versioni precedenti. Non manca poi un dettaglio interessante: la Mela avrebbe testato anche varianti leggermente colorate, che potrebbero arrivare più avanti come edizioni stagionali o in tiratura limitata. L’attesa è ora concentrata sull’evento del 9 settembre, quando Apple svelerà non solo i nuovi iPhone 17, ma anche aggiornamenti per Apple Watch e AirPods Pro.
iPhone 17: verso l’eliminazione del carrello SIM fisico anche in Europa
Secondo fonti riportate da MacRumors, Apple avrebbe chiesto ai rivenditori autorizzati dell’Unione Europea di completare entro il 5 settembre una formazione dedicata all’uso esclusivo degli iPhone con eSIM. La scelta, in linea con quanto già avvenuto tre anni fa negli Stati Uniti con gli iPhone 14, potrebbe segnare l’estensione globale dell’abbandono del supporto alle SIM fisiche. Sebbene non tutti i mercati siano pronti – la Cina in primis resta cauta verso la tecnologia eSIM – l’arrivo degli iPhone 17, attesi il 9 settembre, potrebbe rappresentare il punto di svolta verso un futuro interamente digitale anche per la connettività mobile.
iPhone 17: le nuove cover Urban Armor Gear anticipano il design della gamma
Con l’avvicinarsi dell’evento Apple del 9 settembre, cresce l’attesa per la presentazione ufficiale della famiglia iPhone 17, che includerà i modelli 17, 17 Air, 17 Pro e 17 Pro Max. Nel frattempo, le cover Urban Armor Gear trapelate in rete offrono uno sguardo concreto sul design della serie: l’iPhone 17 manterrà linee simili al predecessore, mentre i Pro adotteranno un modulo fotocamera ridisegnato con ritagli dedicati al tasto Azione e al nuovo controllo della fotocamera. Il modello Air, invece, spicca per la singola fotocamera in un modulo a pillola che richiama i Pixel di Google. I dettagli emersi confermano le differenze estetiche tra le varianti e accendono la curiosità in vista di un evento che non riguarderà solo gli iPhone, ma anche Apple Watch, AirPods e la nuova generazione di software.
MagSafe Battery Pack: l’accessorio Apple che supera i confini dell’iPhone
Ed ecco una novità che unisce idealmente i mondi Apple e Google. Il MagSafe Battery Pack, lanciato da Apple con l’iPhone 12 come soluzione pratica per la ricarica wireless, ha guadagnato nuova popolarità grazie alla compatibilità con lo standard Qi2, che ne consente l’uso anche su dispositivi di altri produttori. Pur essendo fuori produzione a seguito del passaggio degli iPhone a USB-C, il pack magnetico può oggi agganciarsi ai Google Pixel 10 grazie al sistema PixelSnap, dimostrando come la tecnologia MagSafe stia trovando applicazioni oltre l’ecosistema Apple. L’accessorio integra ricarica magnetica sicura, possibilità di utilizzo continuo durante l’alimentazione dello smartphone e compatibilità con gli standard wireless moderni. Gli appassionati ipotizzano un ritorno ufficiale con porta USB-C, maggiore capacità e funzionalità cross-platform che potrebbero semplificare il passaggio tra Android e iOS, rendendo il MagSafe Battery Pack un dispositivo versatile non più limitato agli iPhone.
Mondo Google
Android 16 e le notifiche silenziose: bug e intervento imminente
Con l’aggiornamento ad Android 16, alcuni utenti stanno riscontrando un problema fastidioso legato alle notifiche: quando nella tendina è già presente almeno un avviso, le nuove notifiche non emettono alcun suono. Il bug, segnalato fin da giugno, non dipende dal volume impostato e sembra colpire in particolare i dispositivi Pixel più recenti, anche se non è escluso che fattori aggiuntivi possano influire. Google ha confermato l’esistenza del problema e assicura che la correzione è già stata completata internamente; il rilascio pubblico dovrebbe avvenire con la prossima QPR, le Quarterly Platform Release che integrano patch di sicurezza, ottimizzazioni e piccoli aggiornamenti trimestrali. Per chi utilizza Galaxy S23 e altri modelli in beta, Samsung sta già testando le soluzioni insieme a Google, così da garantire il ritorno alla normale ricezione sonora delle notifiche nel minor tempo possibile.
Google Chrome abbraccia Material 3 Expressive: piccoli dettagli, grande impatto visivo
Google Chrome su Android inizia a mostrare i primi segni del nuovo Material 3 Expressive, il design language presentato da Google alla conferenza I/O 2025. Le modifiche, pur non stravolgendo l’interfaccia, migliorano la fruibilità e l’estetica del browser: l’indicatore di caricamento delle pagine mostra ora spigoli arrotondati, le icone principali del menu Overflow sono inserite in contenitori circolari dal colore più scuro rispetto allo sfondo e sono spariti i separatori tra le icone e le righe successive. La pagina multitasking evidenzia il pulsante per aprire nuove schede inscritto in uno “squircle” vivace, mentre il contatore delle schede aperte, la modalità Incognito e i gruppi di schede sono racchiusi in contenitori arrotondati, conferendo uniformità all’interfaccia. Anche nella panoramica dei gruppi di schede il colore di evidenziazione si applica a tutto il gruppo, rendendo più intuitivo il riconoscimento della scheda selezionata. Per ora si tratta di piccole rifiniture, ma che contribuiscono a rendere l’esperienza più coerente e piacevole; la distribuzione è iniziata nel weekend, anche se molti utenti, al momento, devono ancora ricevere l’aggiornamento.