Samsung si prepara a rinnovare la sua gamma di smartphone con l’atteso Galaxy S25 FE, e grazie a un errore del rivenditore portoghese MediaMarkt, sono trapelate in anticipo le specifiche complete del dispositivo. Nonostante la pagina sia stata rapidamente rimossa, i dettagli salvati offrono un quadro quasi integrale delle caratteristiche tecniche del nuovo modello.
Il dispositivo misura 161,3 x 76,6, risultando più maneggevole rispetto al predecessore. visto che vanta una riduzione di circa 23 grammi, portando il peso totale a 190 grammi, mentre lo spessore si attesta a 7,4 mm. In merito ai colori, troviamo Navy (blu scuro), Icyblue (lavanda pallida), Jetblack (nero), e White (bianco).
Il Galaxy S25 FE adotta un display AMOLED dinamico 2X da 6,7 pollici, con risoluzione Full HD+ di 2340 x 1080 pixel e supporto per frequenze di aggiornamento 60/120 Hz, garantendo un’esperienza visiva fluida sia per la navigazione che per il gaming. La luminosità massima dichiarata raggiunge 1.900 nit, mentre il vetro frontale è protetto da Gorilla Glass Victus+, assicurando resistenza a graffi e urti.
Al cuore del dispositivo troviamo il chipset Exynos 2400 a 4 nm, affiancato da 8 GB di RAM e 128 GB di archiviazione interna. Il supporto dual SIM prevede due slot nanoSIM più eSIM, mentre non sono state confermate opzioni di memoria espandibile tramite microSD. Il sistema operativo sarà Android 16, personalizzato con la One UI 8, garantendo fluidità e accesso alle ultime funzionalità software di Samsung.
Il comparto fotografico è composto da una tripla fotocamera posteriore con intelligenza artificiale e supporto HDR. Il sensore principale è un 50 MP con OIS, affiancato da un grandangolo da 12 MP e un telefoto da 8 MP con zoom ottico 3x e OIS. La fotocamera frontale, posizionata in un foro centrale, passa a 12 MP, un incremento rispetto ai 10 MP del modello precedente, ideale per selfie più dettagliati e videochiamate di qualità.
La batteria del Galaxy S25 FE è da 4.900 mAh, leggermente superiore rispetto al modello precedente. Samsung ha aggiornato la velocità di ricarica, offrendo 45 W via USB-C cablata e 25 W in modalità wireless inversa, consentendo di alimentare anche altri dispositivi compatibili con la ricarica wireless. Il telefono supporta tutte le principali reti fino al 5G e integra Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac/ax dual band (2,4/5/6 GHz), Bluetooth 5.3, GPS (A-GPS, GLONASS, Galileo e Beidou). La presenza dell’NFC permette pagamenti contactless, mentre la sicurezza biometrica è garantita da uno scanner di impronte digitali ultrasuoni sullo schermo e dal riconoscimento facciale.
L’audio è affidato ad altoparlanti stereo con supporto Dolby Atmos, offrendo un’esperienza sonora immersiva. Il prezzo trapelato da MediaMarkt era di 789,99 euro, ma appare molto probabilmente errato: il prezzo ufficiale sarà confermato durante il lancio previsto per il 4 settembre 2025.