Novità tech di agosto: Apple, Samsung e Google tra AI, pieghevoli e servizi smart

Frase riassunto: Tra innovazioni hardware, aggiornamenti software e strategie AI, Apple, Samsung e Google mostrano come il mondo della tecnologia continui a evolversi, puntando a dispositivi più intelligenti e funzionali.

Novità tech di agosto: Apple, Samsung e Google tra AI, pieghevoli e servizi smart

Il mondo della tecnologia continua a muoversi a ritmi serrati, con aggiornamenti e novità che coinvolgono ogni settore, dagli smartphone ai tablet, fino ai servizi e alle applicazioni intelligenti. Apple, Samsung e Google mostrano strategie diverse ma complementari: Cupertino concentra gli sforzi su intelligenza artificiale e ottimizzazione dei dispositivi, Samsung punta a innovazioni hardware e form factor avanzati, mentre Google amplia le funzionalità software e i servizi integrati, cercando di rendere l’esperienza utente sempre più completa e fluida. In questa panoramica, scopriamo le ultime novità di ciascun colosso tech e le novità più significative per utenti e sviluppatori.

Mondo Apple

Apple si fa fregare un altro dirigente da Meta

Meta ha confermato l’ingresso di Frank Chu, dirigente Apple esperto in infrastrutture cloud e modelli di intelligenza artificiale, che entrerà nei Meta Superintelligence Labs per guidare il nuovo team “MSL Infra” dedicato all’infrastruttura AI; la sua uscita segue una lunga serie di defezioni dal team AI di Cupertino, già indebolito dalla partenza del responsabile della divisione modelli e di altri ingegneri senior, mentre per Meta l’operazione si inserisce in una fase delicata in cui, nonostante l’acquisizione di nuovi talenti strategici, l’azienda ha annunciato una temporanea riduzione delle assunzioni per riallineare priorità e pianificare la crescita futura, lasciando Apple in una posizione sempre più complessa, costretta a rincorrere i rivali nel settore AI e a valutare l’integrazione di tecnologie esterne per potenziare Siri.

Apple valuta Google Gemini per potenziare Siri

Secondo Mark Gurman di Bloomberg, Apple sta esplorando la possibilità di integrare la tecnologia Google Gemini nella prossima versione di Siri, segnando un possibile passo verso l’adozione di modelli di intelligenza artificiale esterni. L’azienda sta valutando due prototipi: “Linwood”, basato sui propri modelli, e “Glenwood”, alimentato da soluzioni di terze parti. L’obiettivo è colmare il ritardo accumulato nel settore dell’AI generativa e rendere Siri più reattiva, capace di gestire comandi complessi e di interagire in modo più naturale con gli utenti. I modelli esterni verrebbero eseguiti sui server privati Apple, garantendo sicurezza e privacy, mentre le trattative con Google e altri partner restano esplorative e senza accordi commerciali formali.

Apple blocca il downgrade: iOS 18.6 non è più firmato, restano solo iOS 18.6.1 e 18.6.2

Apple ha interrotto la firma di iOS 18.6, impedendo così agli utenti di effettuare il downgrade dai più recenti iOS 18.6.1 e iOS 18.6.2, una decisione che arriva a pochi giorni dal rilascio degli aggiornamenti destinati a correggere vulnerabilità critiche e a riattivare la funzione di monitoraggio dell’ossigeno nel sangue sugli Apple Watch; con lo stop, i server di Cupertino non consentono più l’installazione manuale di quella versione, pratica che alcuni utenti sfruttavano sia per aggirare bug introdotti dai nuovi update sia per tentativi di jailbreak, mentre ora restano disponibili solo le release più recenti, considerate da Apple le uniche sicure e supportate.Apple blocca il downgrade: iOS 18.6 non è più firmato, restano solo iOS 18.6.1 e 18.6.2 Apple ha interrotto la firma di iOS 18.6, impedendo così agli utenti di effettuare il downgrade dai più recenti iOS 18.6.1 e iOS 18.6.2, una decisione che arriva a pochi giorni dal rilascio degli aggiornamenti destinati a correggere vulnerabilità critiche e a riattivare la funzione di monitoraggio dell’ossigeno nel sangue sugli Apple Watch; con lo stop, i server di Cupertino non consentono più l’installazione manuale di quella versione, pratica che alcuni utenti sfruttavano sia per aggirare bug introdotti dai nuovi update sia per tentativi di jailbreak, mentre ora restano disponibili solo le release più recenti, considerate da Apple le uniche sicure e supportate.

iPhone 18, il pulsante Controllo fotocamera cambia per tagliare i costi senza perdere funzioni

Secondo le ultime indiscrezioni, Apple non eliminerà il nuovo pulsante Controllo fotocamera introdotto con iPhone 16, ma lo semplificherà per ridurre i costi produttivi e di riparazione: la versione in arrivo con iPhone 18 dovrebbe rinunciare al layer capacitivo, affidandosi esclusivamente alla pressione per distinguere tocchi leggeri, pressioni più decise e persino gesti di scorrimento, mantenendo quindi le stesse funzionalità ma con un design più economico e meno complesso da gestire in caso di guasto.

Mondo Samsung

 

Galaxy Tab S11, ci siamo: ecco immagini e specifiche attese del nuovo tablet

Samsung Il debutto del nuovo Galaxy Tab S11 si avvicina e, grazie alle anticipazioni di Roland Quandt di WinFuture, possiamo dare uno sguardo dettagliato a quello che sarà il tablet di riferimento della gamma “base” firmata Samsung: dotato di un display AMOLED da 11 pollici con risoluzione 2560×1600 e refresh rate fino a 120Hz, il dispositivo sarà spinto dal potente chip MediaTek Dimensity 9400, lo stesso dell’Ultra, e arriverà in tre configurazioni di memoria tutte con 12 GB di RAM e storage da 128, 256 o 512 GB; non mancheranno la variante 5G, una batteria da 8.400mAh con ricarica rapida a 45W, fotocamere da 12MP frontale e 13MP posteriore, supporto alla S Pen e sistema operativo One UI 8 basato su Android 16 con aggiornamenti garantiti per 7 anni, il tutto racchiuso in una scocca ultrasottile da soli 5,5mm per 482 grammi e proposto nei colori argento e grigio scuro, con un prezzo di lancio previsto in Europa a partire da 899 euro.

Galaxy Tab S10 Lite anticipa il design del Tab S11, ma con specifiche ridotte

Il Galaxy Tab S10 Lite si mostra esteticamente vicino al prossimo Tab S11, mantenendo linee eleganti e moderne, ma le differenze hardware sono evidenti. Il dispositivo monta uno schermo IPS da 10,9 pollici, un chipset Exynos 1380 e una batteria da 8.000 mAh, caratteristiche inferiori rispetto alla nuova generazione. Nonostante questo, il Tab S10 Lite si distingue per l’esclusivo colore rosso corallo brillante, unico nella lineup di questa generazione. Secondo le ultime indiscrezioni, i nuovi tablet Samsung potrebbero essere ufficialmente presentati il 4 settembre durante la fiera internazionale IFA 2025 a Berlino. Le immagini dal vivo dei dispositivi erano già emerse un mese fa nel database dell’ente regolatore coreano, mentre ora le interpretazioni ufficiali della stampa tedesca WinFuture offrono un’anteprima più dettagliata dei modelli in arrivo, confermando design e varianti colore prima del lancio.

Galaxy Z TriFold si prepara a rivoluzionare l’esperienza pieghevole con “Split Trio”

Samsung punta a ridefinire il concetto di multitasking mobile con il Galaxy Z TriFold, il primo pieghevole a tre sezioni del brand, che introduce la funzioneSplit Trio” per gestire tre app contemporaneamente su un display interno da 10,1 pollici, ciascuna con lo spazio di uno schermo smartphone completo, superando le limitazioni dei precedenti Z Fold. L’interfaccia permetterà inoltre di replicare fino a tre homescreen della parte esterna direttamente su quella interna, offrendo flessibilità e personalizzazione, mentre l’hardware di fascia alta comprende il processore Snapdragon 8 Elite, un comparto fotografico simile al Z Fold 7, design sottile e batteria più capiente. Basato su One UI 8.5 e Android 16, il dispositivo garantirà sette anni di aggiornamenti, confermando l’intento di Samsung non solo di proporre un nuovo form factor, ma di offrire un’esperienza multitasking avanzata e produttiva, con lancio previsto tra fine 2025 e inizio 2026.

Mondo Google

My Pixel prende il posto di Pixel Tips e centralizza supporto, suggerimenti e store

Google lancia ufficialmente My Pixel, l’evoluzione di Pixel Tips pensata per offrire un unico punto di accesso a informazioni, supporto e acquisti per i possessori di smartphone Pixel, dai modelli più datati come il Pixel 4 fino ai più recenti. La nuova app si distingue subito per la grafica aggiornata, con l’icona della lampadina sostituita da una stilizzazione generica di uno smartphone, e per l’organizzazione dei contenuti in quattro schede principali: Home, Suggerimenti, Supporto e Store. La sezione Home raccoglie una panoramica generale, comprese le novità sui nuovi dispositivi e alcune promozioni in corso, mentre Suggerimenti mantiene la funzione principale di Pixel Tips, offrendo consigli e strumenti per sfruttare al meglio le caratteristiche del proprio dispositivo. Il tab Supporto consente agli utenti di trovare soluzioni rapide a eventuali problemi, interagendo con un assistente AI o richiedendo interventi di riparazione, e include tutti i Pixel associati all’account. Infine, la sezione Store funge da vetrina completa dei prodotti Google, dai dispositivi agli accessori, permettendo confronti, monitoraggio ordini e consultazione di promozioni attive. Con My Pixel, Google non si limita a sostituire un’app: propone un’esperienza centralizzata che unisce formazione, assistenza e shopping, rendendo la gestione dei dispositivi più semplice e l’acquisto di un Pixel più gratificante.

Google Maps, nuova sezione “I tuoi luoghi recenti” per gestire meglio gli spostamenti

Con l’ultimo aggiornamento, Google Maps introduce la sezione “I tuoi luoghi recenti” all’interno della schedaTu”, una novità che semplifica l’accesso alla cronologia degli spostamenti raccogliendo in un elenco ordinato le destinazioni visitate di recente e arricchendole con filtri intelligenti come Area, Categoria, Salvati e Cronologia Maps; questa funzione, individuata a partire dalla versione 25.34.00.796159725 dell’app, permette di trovare più rapidamente i luoghi consultati senza dover scorrere fino alla timeline tradizionale, offrendo un’interfaccia più chiara, opzioni rapide per salvare, condividere o rimuovere i posti visitati e confermando l’evoluzione di Maps da semplice navigatore a strumento completo per la gestione delle proprie esperienze di viaggio e quotidiane.

Google Foto introduce l’editing conversazionale con AI e credenziali C2PA per foto più trasparenti

Google ha aggiornato la sua app Foto con una novità che rende l’editing molto più semplice: ora è possibile descrivere a parole, scritte o vocali, le modifiche che si desiderano e l’intelligenza artificiale Gemini le applica in automatico. Questo permette sia piccoli ritocchi, come migliorare i colori o eliminare un oggetto indesiderato, sia interventi più creativi, come cambiare lo sfondo. In aggiunta, Google ha introdotto le credenziali C2PA, che segnalano quando un’immagine è stata generata o modificata con AI, garantendo maggiore trasparenza e fiducia nei contenuti digitali.

Google Drive integra il tasto “Open” per l’editing immediato in Vids

Google ha reso più semplice e veloce la modifica dei video archiviati su Drive introducendo un nuovo pulsanteOpen” direttamente nell’anteprima dei filmati: con un solo clic, il contenuto viene trasferito in Google Vids, l’editor AI integrato in Workspace, dove è possibile effettuare tagli, aggiungere testo o musica senza passaggi intermedi. La funzione, già in rollout per tutte le edizioni di Workspace e per le organizzazioni no-profit, rappresenta un ulteriore passo verso una gestione più fluida e centralizzata dei contenuti multimediali, confermando la strategia di Mountain View di rendere Drive non solo uno spazio di archiviazione, ma un hub produttivo sempre più completo.

YouTube Music festeggia 10 anni con playlist condivise, badge per i fan e notifiche sui concerti

In occasione del suo decimo anniversario, YouTube Music introduce una serie di novità pensate per rafforzare il legame tra utenti e artisti: arrivano le taste match playlists, aggiornate quotidianamente in base ai gusti musicali comuni per scoprire nuove tracce insieme, i badge che premiano i fan più attivi con riconoscimenti come First to Watch e Top Listener, oltre alle notifiche dedicate ad album in uscita, concerti ed eventi grazie alla partnership con Bandsintown, trasformando così la piattaforma non solo in un servizio di streaming musicale, ma in un vero e proprio hub sociale e interattivo per appassionati e artisti.

Google rivede i piani tablet: focus sugli smart display

Google ha deciso di sospendere lo sviluppo di un successore del Pixel Tablet, confermando l’assenza di novità nel segmento dei tablet dopo il lancio del modello del 2023, considerato più un esperimento che un prodotto strategico. Secondo quanto riportato da Bloomberg, la priorità dell’azienda si è spostata verso smartphone di grandi dimensioni e dispositivi pieghevoli, ritenuti in grado di assolvere molte delle funzioni un tempo affidate ai tablet. Il primo Pixel Tablet, caratterizzato da un concept ibrido con base di ricarica trasformabile in smart speaker, aveva poi assunto un’identità più chiara come tablet autonomo a prezzo competitivo, ma le vendite non hanno giustificato un investimento su un successore. Questa scelta evidenzia ancora una volta l’impegno discontinuo di Google nel mercato dei tablet, incapace di creare un ecosistema solido in grado di sfidare l’iPad di Apple. L’attenzione dell’azienda sembra ora concentrarsi sui dispositivi Nest, come il Nest Hub e il Nest Hub Max, suggerendo una strategia volta a consolidare la presenza negli smart display piuttosto che inseguire la concorrenza nel mondo dei tablet Android.

Google Calcolatrice si rinnova con Material 3 Expressive e nuove funzionalità

Google sta estendendo il suo linguaggio visivo Material 3 Expressive anche alla Calcolatrice per Android, con l’aggiornamento alla versione 9.0 che porta non solo un restyling estetico, ma anche migliorie funzionali significative. L’interfaccia è stata ridisegnata: i pulsanti numerici risultano più grandi e più vicini ai bordi dello schermo, facilitando l’uso su display ampi. La riga superiore delle funzioni scientifiche, che includeva radice quadrata, pi greco, potenza e fattoriale, è stata integrata nel layout espanso della calcolatrice scientifica, accessibile tramite un pulsante dedicato, rendendo più ordinata la disposizione delle opzioni avanzate. Anche i controlli scientifici sono stati rivisti: ogni funzione ora ha un pulsante separato, migliorando chiarezza e riconoscibilità, mentre il menu a comparsa mostra icone accanto ai testi, in linea con lo stile di altre app aggiornate a Material 3 Expressive. Infine, il carattere usato per i numeri è stato aggiornato a un font più stretto, simile ai display digitali delle calcolatrici fisiche, conferendo un aspetto familiare e immediato. L’aggiornamento è in distribuzione progressiva sul Play Store e può essere installato anche tramite APKMirror per chi desidera anticipare l’arrivo della nuova versione.

Google Keep completa il passaggio al Material 3 Expressive

L’app Google Keep per Android sta completando la transizione al nuovo design Material 3 Expressive, introducendo cambiamenti visivi e funzionali che rendono l’interfaccia più moderna e coerente con le altre applicazioni di sistema. Tra le novità più evidenti c’è la barra di ricerca, ora più ampia e dinamica: inizialmente mostra la dicitura “Google Keep” e, una volta selezionata, si trasforma in “Ricerca su Keep”. Accanto, sulla destra, compare il selettore per la vista singola o multipla e il nuovo tasto “Ordina per”, mentre sulla sinistra rimane il menu a “hamburger”. Le icone nella schermata di ricerca assumono forme a pillola, mentre il tasto + nell’angolo inferiore destro mostra subito l’icona corrispondente alla voce selezionata. Nelle note, i pulsanti fissa, promemoria e archivio sono ora racchiusi in elementi squadrati in alto a destra, mentre i comandi per colori, sfondo e formattazione sono contenuti in elementi circolari nella parte inferiore; il menu extra assume anch’esso la forma a pillola e visualizza l’orario dell’ultima modifica della nota. L’aggiornamento viene gestito lato server, perciò non è necessario avere l’ultima versione dell’app per usufruire del nuovo design.

Continua a leggere su Fidelity News