Google, Apple e Samsung: le novità tech che cambiano l’esperienza digitale

Aggiornamenti AI, sicurezza avanzata e design innovativo per Pixel, iPhone e Galaxy, con nuove funzionalità smart e dispositivi più performanti. Nell'articolo che segue tutte le recenti novità da Google, Samsung e Apple.

Google, Apple e Samsung: le novità tech che cambiano l’esperienza digitale

Negli ultimi giorni, i principali colossi tecnologici continuano a lanciare novità che spaziano dalla sicurezza all’intrattenimento, passando per aggiornamenti software e hardware all’avanguardia. Google, Apple e Samsung si contendono l’attenzione degli utenti con strumenti sempre più sofisticati: da Meet che traduce in tempo reale le conversazioni, a nuove funzionalità dei Pixel 10 e Gemini Live, fino agli aggiornamenti legali e di sicurezza per i dispositivi Apple e ai potenziamenti AI e di connettività sui dispositivi Samsung. Questi sviluppi evidenziano come le aziende stiano puntando su intelligenza artificiale, esperienza utente e affidabilità dei dispositivi per rispondere alle esigenze di un pubblico globale sempre più esigente e digitale.

Mondo Google 

Google Meet rompe le barriere linguistiche con la traduzione simultanea

Google ha introdotto su Meet una funzione di traduzione vocale in tempo reale che permette di convertire i dialoghi dall’inglese all’italiano e viceversa con estrema naturalezza, una novità che sfrutta l’intelligenza artificiale per mantenere ritmo, tono e sfumature emotive delle conversazioni, così da rendere più autentici i meeting internazionali e migliorare la produttività in contesti di lavoro globalizzati.

Pixel 10 e Gemini Live: un’interfaccia più armoniosa e dinamica

Il restyling dei widget di Gemini Live sui nuovi Pixel 10 porta un aspetto più moderno e armonico, con forme arrotondate e colori dinamici che valorizzano gli elementi chiave, rendendo l’esperienza utente più fluida e accattivante.

Mondo Apple

Masimo sfida Apple e le dogane statunitensi: accuse di aggiramento del bando sugli Apple Watch

Il caso Masimo-Apple entra in una nuova fase, con l’azienda di tecnologie medicali che contesta direttamente la U.S. Customs and Border Protection, sostenendo che la dogana avrebbe permesso ad Apple di aggirare le restrizioni imposte dall’International Trade Commission sui modelli di Apple Watch accusati di violare brevetti sulla misurazione dell’ossigeno nel sangue. Secondo Masimo, la CBP avrebbe autorizzato la riattivazione della funzione contestata tramite aggiornamento software, vanificando così le precedenti disposizioni e aprendo la strada a vendite che aggirerebbero il bando originale. L’azienda chiede ora l’intervento di un tribunale federale per ripristinare l’esclusione originaria e garantire il rispetto delle regole, mentre Apple prosegue parallelamente la propria battaglia legale contro le decisioni della ITC.

Apple TV+ negli Stati Uniti: terzo aumento in sei anni

Apple ha deciso di incrementare ancora una volta il prezzo del suo servizio di streaming Apple TV+ negli Stati Uniti, portando l’abbonamento mensile a 12,99 dollari. Si tratta del terzo aumento dal lancio della piattaforma nel 2019, dopo quelli del 2022 e del 2023, e riflette gli investimenti continui dell’azienda nella produzione di contenuti originali di alta qualità. Al momento, in Italia il prezzo rimane invariato a 9,99 euro al mese, ma la tendenza americana potrebbe anticipare future variazioni anche per il mercato europeo. L’abbonamento annuale negli USA resta fissato a 99 dollari, mentre i pacchetti Apple One, che combinano più servizi, non subiscono modifiche, incentivando così gli utenti a scegliere bundle più completi e convenienti.

Apple chiude la falla ImageIO: aggiornamenti di sicurezza per iOS, iPadOS e macOS

Apple ha recentemente rilasciato gli aggiornamenti iOS 18.6.2, iPadOS 18.6.2 e macOS Sequoia 15.6.1 per risolvere una vulnerabilità già sfruttata in attacchi mirati, legata alla gestione dei file immagine tramite ImageIO. La falla, identificata come CVE-2025-43300, poteva causare corruzione della memoria e consentire operazioni non autorizzate, colpendo principalmente utenti specifici in campagne sofisticate. Gli aggiornamenti, che includono anche patch per versioni precedenti come iPadOS 17.7.10 e macOS 14.7.8, correggono il problema migliorando i controlli sui limiti di memoria, garantendo maggiore sicurezza senza compromettere le funzionalità dei dispositivi supportati.

Apple svela per errore la data del keynote dei nuovi iPhone

Un passo falso raro per Apple: l’azienda ha lasciato trapelare su Apple TV l’invito al prossimo evento di presentazione, rivelando che i nuovi iPhone saranno annunciati martedì 9 settembre. L’indiscrezione, rapidamente rimossa ma già diffusa online, ha alimentato speculazioni sul debutto dell’atteso iPhone 17 Air, con un design ispirato alla leggerezza del primo MacBook Air.

iPhone 17, trapelano le nuove custodie in tessuto TechWoven

Apple si prepara a rinnovare la propria gamma di accessori con l’arrivo delle custodie TechWoven, destinate ad accompagnare il lancio degli iPhone 17. Queste nuove cover puntano a superare le criticità del progetto FineWoven, giudicato poco riuscito a causa della scarsa resistenza a graffi e segni d’usura. Le indiscrezioni, diffuse dal leaker Majin Bu, mostrano prototipi che confermano un design in tessuto più robusto, mantenendo al centro la sostenibilità con materiali riciclati. Compatibili con MagSafe e Camera Control, le TechWoven dovrebbero debuttare in più varianti cromatiche, tra cui Nero, Marrone, Blu, Verde, Viola e tonalità più raffinate come Terra di Siena. Se confermate, rappresenteranno una svolta per chi cerca eleganza e qualità senza rinunciare alla durabilità, con un lancio previsto a settembre insieme alla nuova generazione di iPhone.

Mondo Samsung

Galaxy Telefono si aggiorna: AI contro le truffe vocali e testuali

Samsung ha potenziato l’app Telefono dei propri smartphone Galaxy con funzionalità basate su intelligenza artificiale e deep learning per contrastare il phishing vocale, ossia i tentativi di truffa telefonica, proteggendo gli utenti in tempo reale. La funzione è già disponibile sui pieghevoli Galaxy Z Flip7 e Galaxy Z Fold7 e sarà progressivamente estesa ad altri dispositivi compatibili con One UI 8, tra cui i Galaxy S25. Quando l’AI rileva segnali sospetti durante una chiamata, invia due livelli di avviso: un messaggio giallo segnala un possibile rischio, mentre un secondo messaggio rosso, accompagnato da suoni e vibrazioni, indica un tentativo di frode confermato. L’addestramento del sistema si basa su oltre 30.000 casi reali forniti dalle autorità coreane. Il rafforzamento della sicurezza si estende anche agli SMS grazie alla funzione “Blocco intelligente”, introdotta sulla serie Galaxy S25, che filtra messaggi di smishing, link pericolosi e pubblicità illegali: nei primi mesi del 2025 sono stati bloccati più di 100 milioni di messaggi pericolosi, garantendo così una protezione completa contro truffe telefoniche e testuali.

Samsung Home Appliance Remote Management: assistenza smart in italiano

Samsung espande globalmente il servizio Home Appliance Remote Management (HRM), portando l’assistenza da remoto dei suoi elettrodomestici smart anche in italiano. Attivo in 122 Paesi e funzionante in 17 lingue, HRM permette ai centri assistenza di monitorare in tempo reale frigoriferi e lavatrici connesse a SmartThings e, con il consenso dell’utente, di accedere ai dati diagnostici per risolvere problemi senza la necessità di un intervento a domicilio. Il sistema consente di intervenire anche su malfunzionamenti legati a display, app o funzioni specifiche, come il blocco tasti Child Lock o problemi di condensa nei frigoriferi, ottimizzando le operazioni dei tecnici e riducendo tempi e visite. Grazie al monitoraggio proattivo, HRM è in grado di anticipare guasti, contattare il cliente preventivamente e migliorare significativamente la soddisfazione degli utenti, confermando il ruolo crescente della domotica intelligente nella gestione quotidiana degli elettrodomestici.

Galaxy A17 4G pronto al lancio: MediaTek, NFC e One UI 7.0

Samsung si prepara a presentare il Galaxy A17 4G, che ha recentemente ottenuto una nuova certificazione confermandone le specifiche principali. Il dispositivo di fascia bassa arriverà con chipset MediaTek Helio G99, 4 o 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna, supporto per due SIM e connettività 4G, Bluetooth 5.3, Wi-Fi 5 e NFC per i pagamenti tramite Samsung Pay. Il sistema operativo sarà Android 15 con interfaccia One UI 7.0, mentre il display sarà probabilmente un LCD con notch a goccia e la fotocamera principale potrà raggiungere i 50 megapixel. Il lancio ufficiale è previsto per fine agosto, con un evento dedicato in India, e seguirà la distribuzione in altri mercati internazionali.

Galaxy Z Flip 7: problema della linea verde già a una settimana di utilizzo

Un utente ha segnalato che il suo Galaxy Z Flip 7 ha sviluppato la cosiddetta “linea verdedopo appena sette giorni di utilizzo. Il fenomeno, comune ai display AMOLED di diversi marchi come iPhone, Pixel e Xiaomi, indica un difetto hardware che richiede la sostituzione completa del pannello. Nonostante l’elevato prezzo del dispositivo, l’utente potrà usufruire della garanzia, con possibilità di ricevere una nuova unità o un voucher equivalente. Questo caso segue segnalazioni simili su altri modelli pieghevoli, come il Galaxy Z Fold 7, e mette in evidenza l’importanza di controlli di qualità rigorosi per i dispositivi con tecnologia avanzata come i pieghevoli. La Samsung, in mercati selezionati come l’India, offre già un servizio di sostituzione gratuita per gli schermi difettosi, consentendo agli utenti di risolvere rapidamente il problema.

Galaxy S25 FE emerge in nuovi leak con batteria potenziata e ricarica rapida

Il Galaxy S25 FE continua a far parlare di sé attraverso nuovi leak che rivelano dettagli aggiornati sul dispositivo prima del lancio ufficiale. Secondo le ultime indiscrezioni, lo smartphone sarà dotato di una batteria da 4.900 mAh con supporto per ricarica rapida fino a 45W, garantendo maggiore autonomia e tempi di ricarica più rapidi rispetto ai modelli precedenti. Il display sarà un Dynamic AMOLED da 6,7 pollici con frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, luminosità massima di 1.900 nit e protezione Gorilla Glass Victus+ sia sul frontale sia sul retro, con certificazione IP68 per resistenza a polvere e acqua. Sul fronte prestazioni, il dispositivo monterà la piattaforma Samsung Exynos 2400 e 8 GB di RAM di base, mentre il comparto fotografico comprenderà un sensore principale da 50 MP, una lente ultrawide da 12 MP, un telefoto da 8 MP con zoom 3x e una fotocamera frontale da 12 MP. La connettività sarà completa, includendo 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.4 e NFC per pagamenti contactless tramite Samsung Pay. I colori previsti per il mercato includono nero, blu scuro, azzurro, navy e bianco, e alcune catene europee hanno già diffuso i prezzi indicativi, confermando la volontà di Samsung di posizionare il Galaxy S25 FE come un modello competitivo nella fascia media-alta. Questi dettagli mostrano come Samsung stia puntando a offrire un mix equilibrato di prestazioni, autonomia, display di qualità e resistenza, mantenendo il design moderno e funzionale che contraddistingue la serie FE.

Galaxy Tab S11 Ultra 5G e Wi-Fi verso il lancio: ultime certificazioni confermate

Il Galaxy Tab S11 Ultra si avvicina al lancio ufficiale, avendo recentemente ottenuto una delle ultime certificazioni presso la Bluetooth SIG. Il tablet sarà disponibile in due varianti: una con connettività 5G e l’altra solo Wi-Fi, entrambe con Bluetooth 5.4, Wi-Fi 7, Android 16 e interfaccia One UI 8.0. Sul fronte hardware, il dispositivo monterà il chipset MediaTek Dimensity 9400 Plus, fino a 12 GB di RAM e 1 TB di memoria interna, supporto a ricarica rapida da 45 W e batteria da 11.600 mAh. Lo schermo sarà un ampio 14,6 pollici, con certificazione IP68 e scocca in metallo, promettendo un design sottile e premium, confermato dagli ultimi leak sul layout definitivo del tablet.

Continua a leggere su Fidelity News