AYN entra nel mercato delle console portatili Android con due novità che promettono di attirare l’attenzione degli appassionati: Thor e Odin 3. La Thor si distingue per un design a conchiglia con doppio schermo, un chiaro richiamo alla celebre Nintendo DS, e si pone come risposta diretta alle console Pocket DS di AYANEO. Il teaser rilasciato dall’azienda mostra il display principale AMOLED da 6 pollici con risoluzione Full HD e refresh rate a 120 Hz, accompagnato da un secondo schermo OLED da 3,92 pollici a 60 Hz.
Sul piano hardware, Thor sarà disponibile in due configurazioni, una con Snapdragon 865 e una con Snapdragon 8 Gen 2, già impiegato nella linea Odin 2. La batteria da 6.000 mAh promette un’autonomia adeguata alle sessioni di gioco più lunghe, mentre il peso di 380 grammi e lo spessore simile alla New Nintendo 3DS XL del 2014 rendono il dispositivo maneggevole e compatto.
Per quanto riguarda Odin 3, le informazioni sono ancora limitate: si sa che sarà il successore diretto di Odin 2 e Odin 2 Portal, due console portatili dal formato più tradizionale, ma il processore resta ancora un mistero. Le speculazioni parlano di un possibile Snapdragon 8 Elite 2, anche se nulla è confermato. Nonostante i dettagli mancanti, l’annuncio ha suscitato grande interesse nella comunità videoludica, soprattutto per i dispositivi a doppio schermo, una tendenza che sembra piacere agli utenti di console portatili Android. La campagna di crowdfunding della Pocket DS di AYANEO, che ha raccolto oltre 500.000 dollari in meno di 24 ore, conferma la richiesta del mercato per dispositivi simili, e AYN punta a intercettare questo entusiasmo con Thor.
La scelta del doppio schermo non è solo estetica: permette di sperimentare nuove modalità di gioco e migliorare l’interazione con titoli compatibili, creando un’esperienza più immersiva e dinamica. La presenza di due opzioni di processore offre inoltre la possibilità di modulare prestazioni e consumi in base alle esigenze dell’utente. Thor e Odin 3 confermano la volontà di AYN di espandere il proprio catalogo portatile Android, puntando su design innovativi, hardware potente e flessibilità d’uso.
Con queste nuove console, AYN non solo risponde alla concorrenza di AYANEO, ma prova a stabilire nuovi standard per le handheld Android di fascia alta. Thor, in particolare, rappresenta un esperimento interessante nel settore dei dispositivi a doppio schermo, capace di unire nostalgia per i vecchi clamshell con le potenzialità delle tecnologie moderne. Odin 3, pur restando avvolta nel mistero, completa il quadro di una gamma che guarda a prestazioni elevate e versatilità, confermando il ruolo di AYN come uno dei protagonisti emergenti nel mercato delle console portatili.Le prossime settimane saranno decisive per scoprire dettagli su prezzi, disponibilità e ulteriori specifiche, ma le premesse indicano che Thor e Odin 3 potrebbero diventare punti di riferimento per gli appassionati di gaming mobile alla ricerca di soluzioni innovative e potenti.