Le ultime settimane hanno visto Samsung, Google e Apple protagonisti di importanti novità tecnologiche. Samsung punta a innovazioni sia sul fronte software, con la beta di One UI 8 per la serie Galaxy S23 e l’arrivo del coach AI per il benessere su Samsung Health, sia su dispositivi e servizi, tra SSD ad alte prestazioni, cloud gaming mobile e il nuovo Galaxy Tab S11 Ultra. Google continua a evolvere la propria esperienza digitale introducendo aggiornamenti estetici e funzionali in Messaggi, trasformando Documenti in audio tramite Gemini AI e migliorando l’interazione sulle piattaforme come YouTube Music, pur dovendo affrontare recenti criticità di sicurezza su Gmail. Apple, dal canto suo, concentra l’attenzione sugli sviluppatori e sull’accessorio intelligente: Xcode si apre all’intelligenza artificiale esterna con Claude, mentre AirPods Pro 2 potrebbero presto offrire traduzioni in tempo reale, e le nuove custodie puntano su maggiore resistenza ed ecosostenibilità. Questi aggiornamenti mostrano come i tre colossi continuino a investire su software, AI e dispositivi innovativi per migliorare l’esperienza utente e anticipare le esigenze dei consumatori.
Mondo Samsung
One UI 8: la beta arriva sui Galaxy S23
Secondo le ultime indiscrezioni, Samsung ha avviato i preparativi per il rilascio della prima beta di One UI 8 basata su Android 16 destinata alla serie Galaxy S23, comprendente Galaxy S23, Galaxy S23 Plus e Galaxy S23 Ultra. L’aggiornamento, individuato con il firmware S918BXXU8ZYH7 sui server interni dell’azienda, anticipa l’apertura del programma di test pubblico prevista per settembre. Questa nuova versione, pur non essendo rivoluzionaria come la precedente One UI 7, introdurrà ottimizzazioni mirate come un pannello delle azioni rapide rivisto, un perfezionamento della gestione audio, strumenti di editing generativo e miglioramenti generali dell’interfaccia. La roadmap di Samsung punta ad aggiornare l’intera gamma entro la fine del 2025, mentre la serie Galaxy S25 e i più recenti pieghevoli sono già in fase beta e riceveranno la release stabile nelle prossime settimane.
Samsung Health, in arrivo il coach AI per il benessere entro fine 2025
Secondo indiscrezioni provenienti dalla Corea del Sud, Samsung starebbe lavorando a un assistente virtuale dedicato alla salute, integrato direttamente nell’app Samsung Health. Il progetto, indicato come AI Healthcare Coach, dovrebbe debuttare entro la fine del 2025 in Corea e successivamente in altri mercati chiave, tra cui gli Stati Uniti. Basato su intelligenza artificiale, il nuovo coach avrebbe la forma di un chatbot in grado di fornire supporto quotidiano agli utenti, interpretando dati raccolti dagli indossabili e offrendo suggerimenti legati al benessere. Non si tratterebbe di uno strumento medico, poiché non fornirebbe diagnosi o trattamenti, ma di un supporto complementare pensato per accompagnare le persone nella gestione della propria salute. L’iniziativa si inserisce in un contesto di forte crescita di Samsung Health, che in Corea ha già superato i 10 milioni di utenti attivi al mese, e potrebbe rappresentare il primo passo verso una visione più ampia di connected care.
Samsung amplia la linea di SSD 9100 PRO con una nuova opzione da 8 TB
Samsung ha presentato l’espansione della gamma 9100 PRO introducendo un modello da 8 TB, pensato per chi cerca il massimo tra capacità e prestazioni. Si tratta di un SSD PCIe 5.0 capace di raggiungere velocità di lettura fino a 14.800 MB/s e scrittura fino a 13.400 MB/s, con un’efficienza energetica superiore del 49% rispetto al precedente 990 PRO. La nuova unità sarà disponibile sia in versione standard sia con dissipatore di calore, compatibile anche con PlayStation 5, e garantisce un’ampia versatilità d’uso tra PC, laptop e console. Con 8 TB di spazio, l’SSD permette di installare decine di giochi di grandi dimensioni o di gestire flussi di lavoro complessi in ambito professionale, posizionandosi come una delle soluzioni di archiviazione più potenti e complete sul mercato. Disponibile dal 2 settembre 2025, avrà un prezzo di partenza di 999,99 euro.
Samsung porta il cloud gaming mobile in Europa con un nuovo Mobile Gaming Hub
Samsung ha ufficializzato l’arrivo in Europa della sua piattaforma di cloud gaming mobile, che consente ai possessori di dispositivi Galaxy di accedere a un vasto catalogo di giochi premium senza doverli scaricare o installare. Dopo il successo riscosso in Nord America, il debutto europeo parte da Regno Unito e Germania, in versione beta, con una distribuzione progressiva prevista entro la fine del 2025. In parallelo, l’azienda sudcoreana ha presentato una versione completamente rinnovata del Mobile Gaming Hub, pensata per diventare il fulcro dell’esperienza di gioco su Galaxy. La nuova interfaccia offrirà maggiore intuitività, strumenti di personalizzazione avanzati, funzioni basate su intelligenza artificiale per scoprire nuovi titoli e modalità di interazione con la community. Secondo Samsung, questa evoluzione non solo migliorerà l’esperienza degli utenti, ma aprirà nuove opportunità per sviluppatori e partner, grazie anche a un modello di revenue share più vantaggioso e collaborazioni con aziende specializzate in pubblicità basata su AI come Moloco.
Samsung corregge il bug delle foto della Luna sul Galaxy S25 Ultra
Samsung ha rilasciato la quinta versione beta della One UI 8 per la serie Galaxy S25, introducendo diverse correzioni e miglioramenti, tra cui la risoluzione di un problema che faceva apparire le foto della Luna con tonalità viola sul Galaxy S25 Ultra quando si utilizzava lo zoom tra 10x e 100x. Il bug, segnalato dagli utenti durante la quarta beta di luglio, era causato dagli algoritmi di ingrandimento della fotocamera e non era presente nei firmware precedenti. Con la beta 5, della dimensione di circa 1,78 GB, le immagini tornano a mostrare colori naturali, mentre l’aggiornamento include anche il pacchetto di sicurezza di agosto 2025, miglioramenti alla stabilità di nove funzioni del sistema e correzioni per hotspot Wi-Fi e comandi con la S Pen. La pronta risposta di Samsung dimostra attenzione al feedback dei partecipanti al programma beta, e la versione stabile della One UI 8 è prevista in uscita a settembre per la serie Galaxy S25.
Samsung Galaxy Tab S11 Ultra senza segreti: immagini e caratteristiche attese
Il nuovo Galaxy Tab S11 Ultra, atteso a inizio settembre durante l’IFA 2025 di Berlino, si prepara a conquistare il mercato con un design ultrasottile da soli 5,1 millimetri e un display OLED da 14,6 pollici con risoluzione 2960×1848. Sotto la scocca batte il potente MediaTek Dimensity 9400, affiancato da configurazioni fino a 16GB di RAM e 1TB di memoria interna, il tutto alimentato da una batteria da 11.600mAh con ricarica rapida da 45W. Rispetto al modello precedente, la principale novità estetica è il notch frontale a mezzaluna che ospita una singola fotocamera da 12MP, mentre sul retro trovano posto due sensori da 12 e 13MP. Il tablet supporterà la connettività 5G, sarà compatibile con la S Pen e arriverà con One UI 8 basata su Android 16, garantendo fino a sette anni di aggiornamenti. Disponibile nei colori grigio e argento, si conferma come uno dei dispositivi più attesi della fascia premium, pronto a ridefinire gli standard della categoria.
Mondo Google
Un nuovo volto per la messaggistica targata Google
Il debutto del design Material 3 Expressive su Google Messaggi segna un passo importante nell’evoluzione estetica e funzionale dell’app di comunicazione più usata su Android. Con l’arrivo della versione stabile 20250803_01_RC01, l’interfaccia si rinnova rendendo l’esperienza più intuitiva e visivamente armoniosa: i filtri di ricerca adottano una griglia a icone più chiara e accessibile, la schermata di avvio chat organizza i contatti in contenitori moderni e le Impostazioni acquisiscono un layout coerente con il resto dell’ecosistema Google. Anche i pulsanti rapidi dei profili assumono la forma di pillole, rafforzando la continuità grafica introdotta da Material 3. Questi primi ritocchi aprono la strada a ulteriori miglioramenti, che presto interesseranno la lista principale delle conversazioni e il pannello dedicato agli allegati, trasformando Google Messaggi in un’app non solo funzionale, ma anche più elegante e piacevole da utilizzare.
Google Documenti diventa audio grazie a Gemini AI
Google ha introdotto una funzione innovativa per Documenti che permette di trasformare i testi in audio personalizzato utilizzando Gemini, l’intelligenza artificiale sviluppata da Mountain View. Gli utenti possono scegliere la voce e la velocità di riproduzione, rendendo i documenti fruibili anche in modalità ascolto, una novità pensata per chi preferisce ascoltare invece di leggere o ha esigenze di accessibilità. La funzione non è limitata agli autori: anche chi riceve un file condiviso può attivarla dal menu Strumenti selezionando Audio > Ascolta questa scheda, mentre chi scrive può inserire un pulsante audio direttamente nel documento tramite Inserisci > Audio. Al momento la funzionalità è disponibile solo in inglese e su desktop, ma Google prevede un’espansione futura a altre lingue e dispositivi. L’idea riprende quanto annunciato ad aprile sui “podcast AI” di Documenti, rendendo però l’utilizzo immediato e pratico, permettendo di ascoltare articoli, libri o documenti di lavoro senza restare davanti allo schermo. Il rilascio coinvolgerà inizialmente gli utenti Workspace con abbonamenti business, enterprise o education e chi ha attivato i piani Gemini AI Pro e Ultra, escludendo per ora gli account gratuiti. Questa novità si rivela utile per migliorare la produttività, consentendo di “leggere” documenti in viaggio, di riascoltare relazioni universitarie durante lo studio o di condividere contenuti con colleghi senza dover monitorare costantemente lo schermo.
Google sotto allerta: 2,5 miliardi di utenti Gmail a rischio phishing
Un recente attacco ha colpito un database aziendale di Google, mettendo a rischio circa 2,5 miliardi di utenti del servizio Gmail. Sebbene le password non siano state compromesse, le informazioni di contatto e i dati di base sono stati utilizzati dai cybercriminali del gruppo ShinyHunters per nuove campagne di phishing, comprese telefonate false da parte di presunti dipendenti Google e sfruttamento di vulnerabilità note su Google Cloud. Esperti di sicurezza evidenziano come il fattore umano e la dipendenza da servizi di terze parti rappresentino le principali criticità, consigliando di attivare la verifica in due passaggi e di prestare attenzione a qualsiasi comunicazione sospetta.
YouTube Music pronto a introdurre i commenti sulle playlist
YouTube Music sembra essere pronto a estendere la funzione dei commenti anche alle playlist, secondo quanto rilevato nell’APK per Android. Attualmente disponibile solo per brani, videoclip e podcast, il nuovo strumento consentirà agli utenti di interagire direttamente con le playlist, mentre gli amministratori potranno attivare, disattivare o mettere in pausa i commenti senza cancellare quelli già presenti. L’implementazione punta a favorire l’engagement e facilitare la moderazione, inserendo un campo dedicato ai commenti direttamente nella pagina di creazione o modifica delle playlist. Al momento non è stata comunicata una data di rilascio ufficiale.
Mondo Apple
Xcode si rinnova con Claude: Apple apre le porte all’AI esterna
Apple sembra pronta a potenziare Xcode integrando i modelli di intelligenza artificiale di Anthropic, noti come Claude, all’interno del suo ecosistema di sviluppo. Nella più recente beta di Xcode 26 sono stati individuati riferimenti a Claude Sonnet 4.0 e Claude Opus 4, segnale di un imminente rafforzamento delle capacità AI disponibili per i programmatori. Questo passo potrebbe finalmente rilanciare Swift Assist, l’assistente di programmazione basato su AI annunciato alla WWDC 2024 ma mai rilasciato pubblicamente a causa di lentezza e errori di interpretazione del codice. La collaborazione con un fornitore esterno come Anthropic rappresenta un cambio di strategia per Apple, storicamente focalizzata sullo sviluppo interno, e mira a velocizzare l’evoluzione dei suoi strumenti intelligenti, superando ritardi riscontrati in Siri e Apple Intelligence. Claude potrebbe affiancare ChatGPT di OpenAI negli Strumenti di Scrittura o diventare un assistente alternativo a Siri, in linea con il “progetto Glenwood” volto a integrare supporti AI esterni. Per gli sviluppatori, l’arrivo di Claude promette debugging più veloce, suggerimenti di codice più precisi e flussi di lavoro più efficienti, anticipando un’integrazione ufficiale già nelle prossime major release di Apple.
Un nuovo tentativo di Apple nel segmento delle custodie premium
Dopo l’esperienza poco soddisfacente con le cover FineWoven, Apple sembra determinata a proporre un’alternativa più resistente ed ecologica per i propri iPhone. Le indiscrezioni parlano di un tessuto sintetico che manterrà un aspetto simile al tessuto tradizionale, ma con maggiore durabilità e resistenza ai graffi e all’usura quotidiana. La nuova linea dovrebbe essere disponibile in diverse tonalità opache, come verde, arancione, blu e viola, richiamando i colori previsti per gli iPhone 17. L’azienda mira così a coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità, correggendo le criticità delle precedenti custodie e offrendo finalmente un prodotto all’altezza delle aspettative dei propri utenti.
AirPods Pro 2, Live Translation potrebbe essere annunciata all’evento di iPhone 17
Gli AirPods Pro 2 potrebbero presto trasformarsi in un vero e proprio strumento di comunicazione globale grazie alla funzione Live Translation, attesa per il debutto durante l’evento di presentazione degli iPhone 17, previsto a settembre. La novità, emersa dal codice della beta di iOS 26, consentirebbe traduzioni in tempo reale direttamente dagli auricolari, aprendo a scenari d’uso in viaggi, incontri di lavoro internazionali e conversazioni quotidiane con persone di lingua diversa. Apple avrebbe così scelto di seguire la stessa strategia già vista con le funzioni legate alla salute introdotte lo scorso anno, mantenendo alto l’interesse sul modello attuale senza bisogno di un nuovo hardware. Live Translation sarebbe inizialmente riservata agli AirPods Pro 2 e agli AirPods 4, rafforzando il ruolo degli auricolari come accessorio intelligente capace di andare ben oltre musica e chiamate.