Novità Apple, Samsung e Google: innovazioni per smartphone e dispositivi smart

Apple, Samsung e Google presentano update in ambito hardware, software e intelligenza artificiale, puntando a migliorare l’esperienza utente attraverso dispositivi più performanti, interfacce intuitive e nuove funzionalità per produttività e connettività.

Novità Apple, Samsung e Google: innovazioni per smartphone e dispositivi smart

Negli ultimi mesi, Apple, Samsung e Google stanno definendo il futuro della tecnologia mobile e dei dispositivi smart con innovazioni che vanno dalla produttività avanzata alla rivoluzione nei display e nell’intelligenza artificiale. Google con Android 16 arricchisce l’esperienza utente ampliando i gesti per touchpad collegati a tablet e smartphone, offrendo una maggiore fluidità soprattutto in modalità desktop. Apple si prepara a introdurre importanti aggiornamenti hardware sugli iPhone e a rimandare alcuni progetti chiave come l’iPad pieghevole, puntando nel medio termine su schermi Ultra Retina XDR di nuova generazione. Samsung, infine, rinnova la sua interfaccia One UI con funzioni AI per migliorare le conversazioni telefoniche, presenta nuovi modelli più potenti e compatti e rivoluziona i pagamenti contactless con una doppia antenna NFC, mentre lavora a una nuova generazione di auricolari con batteria potenziata. Questi sviluppi riflettono la crescente competizione e la spinta verso dispositivi sempre più integrati, intelligenti e personalizzabili per rispondere alle esigenze di un’utenza sempre più esigente.

Mondo Google

Android 16 potenzia i gesti per touchpad su tablet e smartphone

Android 16 amplia il supporto ai gesti per i touchpad collegati a tablet e smartphone, introducendo nuove funzionalità che migliorano la produttività e la facilità d’uso. Tra le novità principali ci sono i gesti a tre dita, che permettono di tornare rapidamente alla schermata iniziale, avviare l’assistente vocale Google Gemini o visualizzare le app recenti, rendendo l’esperienza più fluida soprattutto in modalità desktop. Inoltre, la versione sperimentale Android Canary presenta ulteriori opzioni, come l’apertura rapida di applicazioni e una nuova funzione di “accelerazione del touchpad” che consente di spostare il cursore più velocemente in base alla velocità del movimento. Queste innovazioni, sebbene non ancora disponibili nella beta ufficiale, saranno probabilmente introdotte nei prossimi aggiornamenti trimestrali, segnando un passo avanti verso una migliore integrazione tra Android e dispositivi con accessori esterni.

Mondo Apple

iPhone 17 Pro: batteria con struttura in acciaio mostra le differenze tra le versioni globali

Le recenti foto diffuse dal leaker Majin Bu svelano il cuore energetico dell’iPhone 17 Pro: una batteria a forma di L, simile a quella del predecessore, ma con una struttura in acciaio migliorata per ottimizzare la dissipazione del calore. Le immagini mostrano due varianti: quella per gli Stati Uniti, con spazio interno maggiore in assenza dello slot SIM, e quella destinata alla Cina, leggermente ridimensionata per far posto alla scheda fisica. Entrambe, tuttavia, dovrebbero offrire la stessa capacità. Apple adotterà un nuovo adesivo per facilitare la sostituzione della batteria, mentre si nota una riduzione dell’area della scheda madre nella parte superiore, segno di una riorganizzazione interna. Sul fronte fotografico, si prevede un teleobiettivo con zoom ottico 8x e un’app Fotocamera completamente ridisegnata.

iPad pieghevole: sempre più conferme riguardo il rinvio ai prossimi anni

Nonostante le indiscrezioni su un iPhone pieghevole in arrivo nel 2026 siano sempre più solide, cresce l’incertezza attorno al progetto del grande dispositivo foldable di Apple: analisti come Jeff Pu e Ross Young confermano infatti che l’ipotetico ibrido tra iPad e MacBook potrebbe subire ritardi importanti, con l’avvio della produzione ormai lontano e una finestra di lancio che slitta, forse, fino al 2028.

Apple potrebbe introdurre il display Ultra Retina XDR sugli iPhone a partire dal 2028

Secondo il portale sudcoreano The Elec, Apple starebbe pianificando l’adozione di schermi tandem OLED Ultra Retina XDR sui futuri iPhone, una tecnologia già impiegata nell’iPad Pro con chip M4. I primi modelli dotati di questo pannello avanzato potrebbero arrivare non prima del 2028, in quanto la produzione di massa richiede ancora accordi con fornitori come LG e Samsung. Il nuovo display promette una resa visiva superiore in termini di luminosità, fedeltà cromatica e reattività, portando l’esperienza utente a un livello ancora più cinematografico.

Mondo Samsung

One UI 8.5: Samsung potrebbe introdurre la scelta del tipo di navigazione già all’avvio

Secondo quanto riportato da SammyGuru, nella futura versione One UI 8.5 Samsung starebbe testando una novità tanto attesa: la possibilità di scegliere il metodo di navigazione — tramite gesture o tasti virtuali — direttamente durante la configurazione iniziale del dispositivo. Una comodità che finora mancava sui device Galaxy e che invece è già presente su smartphone di altri brand come Xiaomi e Motorola. Questa funzione, per quanto semplice, rappresenta un piccolo ma significativo passo verso una maggiore personalizzazione dell’esperienza utente fin dal primo avvio.

Galaxy AI si evolve: arrivano le “Leggende Vocali” con traduzione in tempo reale nella One UI 8

Samsung continua a puntare sull’intelligenza artificiale per arricchire la sua interfaccia personalizzata One UI. Con la versione 8, attualmente in fase di test, debutta la nuova funzione “Leggende Vocali”, capace di fornire trascrizioni e traduzioni in tempo reale delle conversazioni telefoniche. Una caratteristica che amplia ulteriormente il potenziale del Galaxy AI, già introdotto con la serie Galaxy S24, e che si propone come strumento concreto per superare le barriere linguistiche durante le chiamate. Per ora, la funzionalità è disponibile in beta soltanto in Cina, ma dovrebbe essere inclusa nella release globale della One UI 8. Oltre alla traduzione simultanea, Samsung prevede di integrare anche una funzione di riepilogo automatico delle conversazioni più lunghe, permettendo di estrarre i punti salienti attraverso l’elaborazione dell’IA. Anche se qualche bug è ancora presente, l’obiettivo è rendere l’esperienza stabile e fluida al momento del rilascio ufficiale.

Galaxy A17: conferme e novità su design, dotazione e prezzo in Europa

Il Samsung Galaxy A17 5G si mostra in nuove immagini e specifiche tecniche complete, confermando una scocca maneggevole (7,5 mm per 192 g) con modulo fotocamere a pillola, display Super AMOLED  FHD+ da 6,7 pollici protetto dal Corning Gorilla Glass Victus e con 90 Hz di refresh rate, fotocamera principale con OIS, Android 15 con 6 anni di supporto software, certificazione IP54, batteria da 5.000 mAh con ricarica da 25 W, 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna espandibile fino a 2 TB. Disponibile in nero, blu e grigio, il modello 4G dovrebbe partire da circa 289,90 euro.

Samsung Galaxy S25 FE sarà più compatto e potente, con batteria migliorata e ricarica da 45 W

Samsung Galaxy S25 FE si prepara a stupire i fan del marchio con una serie di miglioramenti mirati, pur mantenendo buona parte delle specifiche del modello precedente. Il nuovo “fan edition” della serie Galaxy arriverà con una batteria potenziata da 4.900 mAh e supporto alla ricarica rapida a 45 W, in netta crescita rispetto alla configurazione da 4.700 mAh e 25 W del Galaxy S24 FE. Il dispositivo sarà anche più compatto (161,3 x 76,6 x 7,4 mm) e sensibilmente più leggero, con una riduzione di ben 23 grammi. Confermati il display AMOLED da 6,7 pollici a 120 Hz, il chipset Exynos 2400, lo stesso comparto fotografico con sensore principale da 50 MP, ultra-grandangolare da 12 MP e teleobiettivo da 8 MP con zoom ottico 3x, oltre alla certificazione IP68 contro polvere e acqua. Il debutto è previsto in concomitanza con la serie iPhone 17.

Galaxy S26: rivoluzione nei pagamenti contactless con la nuova doppia antenna NFC

Samsung è pronta a semplificare radicalmente i pagamenti digitali con la serie Galaxy S26, grazie all’introduzione di una seconda antenna NFC nella parte superiore del dispositivo. Questa innovazione, ispirata all’approccio adottato da Apple, permetterà un allineamento più naturale con i terminali di pagamento, superando le limitazioni dell’attuale posizionamento sul retro e rendendo l’esperienza tap-to-pay molto più fluida e affidabile. Un’evoluzione che potrebbe rilanciare l’uso di Samsung Wallet, soprattutto nei mercati occidentali.

Galaxy Buds 3 FE: la batteria è quasi raddoppiata negli ultimi rumor

Secondo le più recenti indiscrezioni, i Galaxy Buds 3 FE si preparano a stupire sul fronte dell’autonomia, grazie a un importante aumento della capacità delle batterie: ogni auricolare integrerebbe una cella da 100 mAh, mentre la custodia di ricarica arriverebbe a ben 900 mAh, quasi il doppio rispetto al modello precedente. La certificazione europea SGS Fimko rafforza l’ipotesi di un lancio imminente, forse in concomitanza con l’arrivo del Galaxy S25 FE. Il design, ispirato ai Buds 3 Pro ma più economico, conferma la volontà di Samsung di offrire una soluzione accessibile ma performante per la sua linea “Fan Edition”.

Continua a leggere su Fidelity News