Il settore della telefonia mobile si prepara a un periodo di grandi trasformazioni. Da un lato HMD Global è prossima al lancio di due nuovi modelli con SoC Unisoc, dall’altro Nokia tenta di rientrare in gioco cercando un nuovo partner produttivo dopo la separazione da HMD. Nel frattempo, si consolida una tendenza che potrebbe rivoluzionare l’autonomia dei dispositivi: l’arrivo di smartphone con batterie da oltre 10.000 mAh e spessore ridotto.
HMD pronto al varo di due nuovi smartphone
La prima riguarda HMD Global, che ha fatto trapelare le specifiche di due nuovi modelli in arrivo, denominati Crest 2 e Bold.
Entrambi i dispositivi monteranno chipset Unisoc e offriranno una memoria RAM fino a 8 GB. In particolare, l’HMD Crest 2, noto con il nome in codice ACCORD, sarà il più potente della coppia, equipaggiato con il SoC Unisoc T8300, un SoC 5G a otto core prodotto con tecnologia a 6 nanometri da TSMC. La CPU combina due core Cortex-A78 a 2,2 GHz e due Cortex-A55 a 2 GHz, e ha ottenuto risultati di rilievo nei test benchmark Geekbench. Questo modello sarà disponibile con configurazioni di memoria variabili da 4 a 8 GB di RAM.
Dall’altra parte, l’HMD Bold dovrebbe utilizzare un chipset Unisoc T7250, più orientato all’ingresso, con una configurazione a otto core che include due Cortex-A75 a 1,8 GHz e sei Cortex-A55 a 1,6 GHz, prodotto con processo a 12 nanometri. Per questo modello la RAM sarà disponibile in versioni da 4 o 6 GB. Al momento non sono ancora noti i dettagli su prezzo e data di uscita, ma l’annuncio è previsto a breve.
Nokia cerca un nuovo alleato per tornare nel mercato mobile: l’appello arriva su Reddit
In secundis, Nokia è tornata a far parlare di sé per una curiosa mossa strategica: l’azienda ha scelto Reddit, e in particolare la sezione dedicata al brand, per comunicare la propria apertura verso nuove collaborazioni. Dopo la fine del rapporto con HMD Global, che non ha più i diritti per produrre smartphone a marchio Nokia, un rappresentante ufficiale ha confermato che l’azienda è pronta a concedere nuovamente in licenza il proprio nome.
Tuttavia, l’invito è rivolto esclusivamente a produttori di telefoni di ampia scala, come specificato nel messaggio: “Se sei un produttore di telefoni su larga scala e vuoi considerare opportunità di cooperazione, contattaci attraverso uno dei canali sul sito web di Nokia Partners”. Al momento, non è ancora chiaro se vi siano aziende interessate a raccogliere l’eredità lasciata da HMD, ma Nokia sembra determinata a non uscire definitivamente dalla scena.
Smartphone verso maxi batterie
La terza novità riguarda una tendenza emergente che sta rivoluzionando l’autonomia degli smartphone: la capacità delle batterie sta crescendo rapidamente, grazie soprattutto ai produttori cinesi che stanno innovando con nuove tecnologie al silicio. Dopo anni in cui i 5000 mAh sembravano il limite massimo per smartphone sottili e maneggevoli, ora si stanno facendo strada dispositivi con batterie da 7000-7500 mAh e oltre. Attualmente il record spetta all’Honor X70 con una batteria da 8300 mAh, ma entro la prima metà del 2026 dovremmo vedere smartphone di fascia media con batterie da ben 10.000 mAh.
Sorprendentemente, questa grande capacità energetica arriverà mantenendo uno spessore contenuto, poco meno di 8,5 millimetri, sfatando così il mito che un’ampia autonomia implichi necessariamente un dispositivo ingombrante o pesante. Questa evoluzione promette di ridurre drasticamente la dipendenza dai powerbank e di migliorare l’esperienza d’uso quotidiana per chi necessita di lunga durata senza compromessi sul design.