Netflix continua a innovare nel mondo dell’intrattenimento digitale, annunciando due novità importanti che riflettono la sua strategia di adattamento e crescita. La prima riguarda l’uso dell’intelligenza artificiale per la creazione di effetti speciali, mentre la seconda si concentra su un rinnovato investimento nel settore dei videogiochi.
Nella serie originale “L’Eternauta”, Netflix ha impiegato per la prima volta l’IA generativa per realizzare effetti speciali particolarmente complessi. Grazie a questa tecnologia, è stata creata una scena di crollo di un edificio a Buenos Aires in modo rapido ed economico. Ted Sarandos, co-CEO della piattaforma, ha spiegato che il lavoro è stato completato in metà del tempo necessario con le tecniche tradizionali, riducendo così del 50% i tempi di produzione. Questa sequenza rappresenta la prima volta in cui una scena generata da IA compare in un film o una serie originali Netflix, suscitando grande entusiasmo tra i creatori.
L’utilizzo dell’IA non solo abbassa i costi, ma consente anche di realizzare produzioni più ambiziose, soprattutto per serie con budget più contenuti, confermando l’impegno di Netflix nell’adozione di tecnologie innovative per migliorare la qualità dei propri contenuti.
Parallelamente, Netflix ha comunicato un nuovo approccio nel mercato dei videogiochi. Dopo la chiusura dello studio Team Blue, che vantava talenti provenienti da franchise come Overwatch, e la rimozione di oltre 20 titoli dal proprio catalogo, la società ha annunciato l’intenzione di continuare a investire nel settore in modo più mirato e disciplinato. Greg Peters, CEO di Netflix, ha sottolineato che i videogiochi rappresentano un’opportunità significativa per aumentare l’acquisizione e la fidelizzazione degli utenti, oltre a migliorare la propensione al pagamento.
Nonostante meno dell’1% degli abbonati giochi attivamente ai titoli disponibili, l’interesse è cresciuto dopo l’aggiunta della trilogia GTA, spingendo Netflix a puntare su esperienze interattive uniche da lanciare nel 2026. I nuovi giochi saranno rivolti a un pubblico ampio, includendo titoli “party”, narrativi e per bambini, pensati per dispositivi mobili e streaming, escludendo però le console tradizionali come PlayStation e Xbox. Netflix ha inoltre manifestato apertura verso un’evoluzione del modello di monetizzazione, ma ha evidenziato che sarà necessario ampliare la base di giocatori prima di procedere con modifiche significative.
La decisione di chiudere Team Blue e cancellare un gioco non in linea con la piattaforma testimonia la volontà di mantenere un focus strategico e coerente con l’identità del brand.