Xiaomi continua a sorprendere il mercato tech con lanci che coniugano innovazione, funzionalità e prezzi aggressivi. Dalla sicurezza domestica all’audio sportivo, il brand cinese amplia il proprio ecosistema smart presentando due nuove soluzioni pensate per migliorare la vita quotidiana: i videocitofoni Smart Doorbell 4 e 4 Pro, ideali per chi cerca protezione intelligente a basso costo, e le cuffie a conduzione ossea Bone Conduction Earphones 2, perfette anche per l’uso in acqua. Due dispositivi differenti ma accomunati dallo stesso obiettivo: offrire tecnologia avanzata alla portata di tutti.
Xiaomi sconvolge il mercato: videocitofoni smart a meno di 60 euro con AI e riconoscimento facciale!
Xiaomi continua ad ampliare il suo ecosistema per la smart home e lo fa annunciando due nuovi dispositivi pensati per la sicurezza domestica: Smart Doorbell 4 e Smart Doorbell 4 Pro. I due videocitofoni di nuova generazione offrono un mix bilanciato di tecnologia avanzata, design compatto e soprattutto un prezzo particolarmente competitivo. Per ora saranno disponibili in Cina, con prezzi che partono da 299 yuan (circa 36 euro) per la versione standard e 499 yuan (circa 60 euro) per la variante Pro. Gli ordini verranno aperti il 21 luglio.
Lo Smart Doorbell 4 si presenta come un’opzione ideale per chi desidera un videocitofono smart accessibile ma completo. Integra una doppia fotocamera, con un sensore principale da 3MP e un secondo da 1MP, capaci di garantire una visione chiara dei visitatori anche grazie al supporto alla visione notturna fino a 5 metri. Le ottiche offrono angoli di visione da 160° e 108°, permettendo di coprire un’ampia porzione dell’ingresso. Il videocitofono supporta la comunicazione vocale bidirezionale e la funzione di chiamata, utili per interagire facilmente con chi si trova davanti alla porta.
Grazie alla batteria da 5.100 mAh, l’autonomia stimata raggiunge i 4 mesi con un utilizzo standard. La ricarica avviene tramite porta USB-C, e il dispositivo è compatibile con reti Wi-Fi 2.4 GHz e Wi-Fi 6, per una connessione più stabile. Inclusa anche una prova gratuita di riconoscimento facciale per 30 giorni.
La variante Pro alza l’asticella in termini di prestazioni e funzionalità. Troviamo infatti una configurazione dual-camera da 5MP + 2MP, batteria maggiorata da 9.800 mAh (fino a 6 mesi di autonomia) e funzioni AI avanzate. I sensori a infrarossi e il riconoscimento facciale tramite cloud permettono al videocitofono di identificare pacchi, corrieri, animali domestici e persone in modo intelligente. Un’altra chicca della versione Pro è la possibilità di modulare la propria voce durante le conversazioni, per proteggere meglio la privacy dell’utente. Il campo visivo è di 150° su entrambe le fotocamere, e le immagini raccolte vengono archiviate nella memoria interna da 32 GB oppure nel cloud gratuito (ultimi 3 giorni).
Entrambi i dispositivi sono pienamente integrati con Mijia, la piattaforma per la smart home targata Xiaomi. È possibile automatizzare scenari come accendere le luci esterne o attivare altre telecamere quando viene rilevato un movimento, migliorando così la gestione complessiva della sicurezza domestica. Al momento, il lancio è confermato solo per il mercato cinese, ma considerando che le generazioni precedenti sono arrivate anche in Italia, è probabile che i nuovi Smart Doorbell 4 e 4 Pro sbarchino in Europa nei prossimi mesi. Se i prezzi resteranno simili, potrebbero rappresentare una delle soluzioni più interessanti nella fascia entry-level e mid-range dei videocitofoni intelligenti.
Xiaomi rilancia le sue cuffie a conduzione ossea: il nuovo modello si può usare anche in acqua
Dopo tre anni di attesa, Xiaomi torna a far parlare di sé nel settore dell’audio sportivo con il lancio ufficiale delle Xiaomi Bone Conduction Earphones 2, disponibili in Cina dal 21 luglio a un prezzo di 699 yuan (circa 84 euro). Questo nuovo modello rappresenta l’evoluzione delle prime cuffie a conduzione ossea dell’azienda, presentate nel 2022, portando con sé novità significative, in primis una modalità nuoto dedicata che promette di rivoluzionare l’ascolto musicale anche in ambienti subacquei.
Il nuovo dispositivo sarà disponibile in due varianti cromatiche: nero e bianco avena, mantenendo un design sportivo ma elegante, pensato per l’uso prolungato senza affaticamento. Anche se Xiaomi non ha ancora divulgato tutte le specifiche tecniche del modello, i primi dettagli confermano una serie di miglioramenti sostanziali rispetto alla generazione precedente. Il punto di forza di queste cuffie è sicuramente l’introduzione della nuova modalità nuoto, con l’azienda che promette una resa sonora ottimale anche sott’acqua.
Xiaomi afferma che la tecnologia implementata permette di “sentire chiaramente le melodie subacquee“, un traguardo reso possibile grazie alla collaborazione con Suunto, noto marchio di tecnologie sportive, che ha fornito l’algoritmo specifico per l’uso in piscina.
Inoltre, le Xiaomi Bone Conduction Earphones 2 supportano la riproduzione musicale autonoma, un vantaggio decisivo per chi non vuole portare con sé lo smartphone durante l’attività sportiva. Sebbene Xiaomi non abbia ancora ufficializzato la scheda tecnica completa del nuovo modello, è possibile ipotizzare che il design e le prestazioni seguiranno la scia della versione 2022. Il primo modello infatti pesava solo 28 grammi, offriva una protezione IP66 contro polvere e acqua, una batteria da 165 mAh con fino a 12 ore di autonomia, e la possibilità di ricarica rapida via porta USB-C (10 minuti di carica per 2 ore di utilizzo).
Anche la resa audio era garantita da un sistema a bassa latenza (86 ms) e supportava numerosi protocolli Bluetooth, tra cui SBC, aptX e aptX Adaptive. Xiaomi ha avviato la fase di prenotazione delle cuffie, con alcuni vantaggi per i più veloci: in palio ci sono abbonamenti VIP a NetEase Cloud Music e la possibilità di vincere un’unità gratuita del nuovo modello. Le cuffie saranno disponibili attraverso tutti i canali di vendita Xiaomi a partire dal 21 luglio alle ore 10:00 (ora locale cinese).