Sharp SH-T04C: il tablet rugged per il Giappone che guarda al passato, ma con il 5G

Sharp SH-T04C è il nuovo tablet rugged per il Giappone: resistente, con supporto 5G ed eSIM, ma praticamente identico a un modello del 2022, salvo l’aggiornamento ad Android 14.

Sharp SH-T04C: il tablet rugged per il Giappone che guarda al passato, ma con il 5G

Nel panorama dei dispositivi mobili resistenti e pratici per l’uso quotidiano, il nuovo Sharp SH-T04C si presenta come una proposta curiosa e, a tratti, spiazzante. Annunciato ufficialmente sul sito giapponese di Sharp, questo tablet da 10,1 pollici destinato al mercato nipponico è una reincarnazione quasi perfetta di un modello del passato: il Docomo dtab d-51C, lanciato nel 2022. Ma andiamo con ordine. Ciò che sorprende subito è la perfetta somiglianza tra il nuovo Sharp SH-T04C e il precedente tablet Docomo. Le specifiche tecniche, il design e persino la configurazione delle fotocamere risultano praticamente identici. La vera differenza? Il nuovo modello esce già con Android 14, mentre il predecessore partiva con Android 12. Un’operazione che sa più di rebranding aggiornato che di reale innovazione, ma che ha senso in un mercato come quello giapponese, dove la continuità funzionale e la compatibilità contano più dell’effetto wow. 

Dal punto di vista hardware, il tablet si presenta con una scheda tecnica modesta, ma funzionale. Il chipset Snapdragon 695 (8 core con picchi fino a 2.2 GHz) non è di ultima generazione, ma è più che sufficiente per le attività quotidiane e offre supporto al 5G, una caratteristica ancora poco comune nei tablet di fascia media. La GPU è una Adreno 619, adatta per multimedia e uso leggero, ma non per gaming avanzato.La memoria a bordo è limitata: 4 GB di RAM e 64 GB di spazio interno, espandibili tramite microSD fino a 512 GB. Una dotazione che, nel 2025, può risultare piuttosto scarna, soprattutto se pensata per un utilizzo professionale o multimediale intensivo. 

Il display IPS da 10,1 pollici ha una risoluzione di 1920 x 1200 pixel (224 ppi), adatta per la lettura, la visione di video e l’uso scolastico o aziendale. Non ci sono funzioni particolarmente avanzate come l’alta frequenza di aggiornamento o HDR, ma si tratta di uno schermo solido e affidabile.

Le fotocamere, entrambe da 8 megapixel, svolgono il minimo sindacale: nessuna delle due ha flash, e solo quella posteriore è dotata di autofocus. Dove il Sharp SH-T04C gioca le sue carte migliori è sul piano della resistenza: è certificato IP68 contro acqua e polvere, ed è progettato per resistere anche alla sanificazione con alcol, una peculiarità ormai ricorrente nei dispositivi destinati all’ambiente giapponese post-pandemia. Un lettore d’impronte laterale garantisce un minimo livello di sicurezza, mentre la batteria da 6.680 mAh promette una buona autonomia, anche se senza supporto a ricarica rapida. Il tablet sarà disponibile in Giappone al prezzo di 61.800 yen (circa 361 euro al cambio attuale), una cifra elevata se si considerano le specifiche tecniche, ma comprensibile se si tiene conto della robustezza, del supporto e del tipo di utilizzo per cui è pensato. 

Continua a leggere su Fidelity News