Google Pixel 10 Pro e 10 Pro XL: tutti i dettagli della nuova generazione svelati dalla fuga di notizie

La nuova generazione di Google Pixel Pro conferma un aggiornamento raffinato con display brillanti, fotocamere potenziate e un’autonomia senza precedenti nella versione XL, mantenendo al contempo la potenza del chipset Tensor G5 e un design solido.

Google Pixel 10 Pro e 10 Pro XL: tutti i dettagli della nuova generazione svelati dalla fuga di notizie

Emergono nuovi dettagli sulla prossima generazione di smartphone Google con la fuga di notizie che riguarda Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro XL. Le informazioni confermano un aggiornamento più evolutivo che rivoluzionario, mantenendo molte caratteristiche già viste nella serie precedente, ma introducendo alcune novità significative soprattutto sotto il profilo delle fotocamere e dell’autonomia.

Entrambi i modelli sfoggiano schermi OLED LTPO con diagonali di 6,3 pollici per il Pixel 10 Pro e 6,8 pollici per il Pro XL, dotati di frequenza di aggiornamento variabile da 1 a 120 Hz e picchi di luminosità fino a 3.000 nits, una garanzia per una visualizzazione nitida anche sotto forte luce diretta. La protezione è affidata al Gorilla Glass Victus 2, per una buona resistenza a graffi e urti.

Il cuore pulsante dei due dispositivi sarà il chipset Tensor G5, l’ultima evoluzione del processore sviluppato da Google. A supporto, 16 GB di RAM offriranno un’esperienza multitasking fluida e senza intoppi. Per quanto riguarda la memoria, il Pixel 10 Pro offrirà opzioni che spaziano da 128 GB fino a 1 TB, mentre il Pro XL eliminerà la versione base da 128 GB, proponendo solo tagli da 256 GB in su, una scelta che probabilmente punta a posizionare il modello XL su una fascia più alta di prezzo.

Sul comparto fotografico, Pixel 10 Pro e 10 Pro XL mantengono la tripla fotocamera posteriore con sensori da 50 megapixel per la camera principale, 48 megapixel per l’ultragrandangolo e 48 megapixel anche per il teleobiettivo con zoom ottico 5x. Le novità riguardano il teleobiettivo, ora con apertura più ampia per catturare maggior luce, e la possibilità per il teleobiettivo e l’ultrawide di eseguire scatti macro con distanze focali distinte: 10 cm per il telemacro e 2 cm per l’ultrawide macro. La selfie camera da 42 megapixel rimane invariata.

L’autonomia vede un netto miglioramento nella versione XL, che monta una batteria da 5.200 mAh, la più capiente mai utilizzata su un Pixel, mentre il 10 Pro “classico” si fermerà a 4.870 mAh, giustificati dalla presenza di un sistema di raffreddamento a camera a vapore più grande rispetto al passato. La ricarica rapida sarà di 29 W sul modello Pro e di 39 W sul Pro XL, affiancata da una ricarica wireless da 15 W compatibile con Qi2. Il sistema operativo sarà Android 16, aggiornato con le ultime funzioni e ottimizzazioni di sicurezza.

Ricordiamo – a titolo di completezza – che, sempre da AndroidHeadlines, la scorsa settimana era provenuta un’altra una fuga di notizie, che riguardava però il modello base Pixel 10. Il dispositivo sarà equipaggiato con un display OLED da 6,3 pollici con risoluzione FHD+ e una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz, con un picco di luminosità che potrà raggiungere i 3.000 nit, garantendo un’ottima visibilità anche sotto forte luce ambientale. Il cuore del Pixel 10 sarà anche in questo caso il chipset Tensor G5, prodotto a 3 nm da TSMC, che promette efficienza e prestazioni superiori rispetto al predecessore. Tuttavia, alcune scelte tecniche potrebbero deludere gli appassionati della fotografia mobile: la fotocamera principale è stata ridimensionata da 50 megapixel a 48 megapixel con stabilizzazione ottica (OIS), mentre l’obiettivo ultrawide ha subito una riduzione ancora più marcata, passando da 48 a 12 megapixel. Per compensare, Google ha introdotto un sensore telefoto da 10,8 megapixel che consente uno zoom ottico fino a 5x. Sul fronte della batteria, il Pixel 10 monta una unità da 4.970 mAh con supporto alla ricarica rapida fino a 30 W via cavo e 15 W in modalità wireless. Il sistema operativo sarà Android 16, aggiornato e pronto per le novità software. Nonostante la presenza del potente Tensor G5, il modello base non disporrà del sistema di raffreddamento a camera di vapore del supporto Wi-Fi 7, elementi presenti in dispositivi di fascia più alta. Per quanto riguarda la memoria, sarà disponibile in due configurazioni: 12 GB di RAM con 128 o 256 GB di spazio interno. Al momento, il prezzo di lancio rimane ancora un’incognita ma è ormai certa la data di presentazione ufficiale della serie Pixel 10. Appuntamento al 20 agosto 2025

Continua a leggere su Fidelity News