Il fascino delle musicassette torna a farsi sentire grazie a Maxell, che ha deciso di rilanciare un prodotto iconico degli anni ’80 con un tocco di modernità: il nuovo lettore portatile MXCP-P100. Questo dispositivo, lanciato in Giappone, rappresenta una sintesi interessante tra l’amore per il vintage e la comodità offerta dalle tecnologie contemporanee, come il Bluetooth 5.4 e la ricarica tramite USB-C.
Le dimensioni compatte e il design che ricorda i gloriosi “walkman” del passato, uniti a funzionalità attuali, permettono di rivivere l’esperienza analogica in modo più pratico e adattato ai tempi moderni. Il lettore Maxell MXCP-P100 ha una struttura solida e maneggevole: misura circa 12,2 x 9,1 x 3,8 centimetri e pesa 210 grammi senza cassetta, risultando portatile e comodo da trasportare.
La durata della batteria, che può arrivare fino a 9 ore con cuffie cablate e circa 7 ore con quelle Bluetooth, consente un ascolto prolungato senza la necessità di frequenti ricariche. Il supporto per il Bluetooth 5.4 permette di utilizzare cuffie wireless, una caratteristica imprescindibile per molti utenti di oggi, pur mantenendo l’ingresso jack da 3,5 mm per chi preferisce il collegamento tradizionale. Pur rimanendo fedele all’idea originale del walkman, il dispositivo si concentra sulla praticità più che sulla qualità audio estrema.
Supporta solo cassette di tipo 1 e nastri stereo fino a C90, con una riproduzione massima di 45 minuti per lato, senza funzioni avanzate come la riduzione del rumore Dolby. Tuttavia, Maxell ha integrato un volano in ottone ad alta precisione, utile a garantire una rotazione uniforme e a minimizzare fastidiosi difetti analogici come il wow e flutter, che spesso affliggono i lettori meno performanti. Questo aspetto fa la differenza rispetto a molti prodotti moderni, spesso di qualità inferiore rispetto ai lettori vintage che stanno diventando sempre più rari e difficili da reperire.
La scelta di Maxell di rilanciare questo tipo di prodotto arriva in un momento in cui il mercato delle cassette, seppur di nicchia, sta vivendo una leggera riscoperta, anche grazie al ritorno del vinile. Le cassette rappresentano un’alternativa più economica per i collezionisti e gli appassionati, offrendo la possibilità di creare compilation personalizzate in modo semplice e veloce, un’opzione che vinili e CD non consentono altrettanto agevolmente.
Il prezzo di lancio in Giappone si aggira attorno ai 13.000 yen, circa 77 euro al cambio attuale, una cifra interessante che rende il MXCP-P100 accessibile per chi vuole un dispositivo portatile moderno ma con un’anima vintage. Sebbene Maxell non abbia ancora annunciato una distribuzione globale ufficiale, il lettore è già disponibile tramite importazioni su piattaforme specializzate, offrendo una valida alternativa ad altri prodotti simili presenti sul mercato, spesso più costosi.