Samsung si prepara a un’estate ricca di novità con l’arrivo della nuova gamma Galaxy Watch 8, confermata dall’utilizzo del potente chipset Exynos W1000, già apprezzato nella generazione precedente per efficienza e prestazioni. Parallelamente, l’ecosistema Samsung si espande anche su Windows con l’apertura di Samsung Notes a tutti i PC, non più solo ai Galaxy Book, favorendo la produttività cross-device. In ambito smartphone, il Galaxy Z Flip 7 sceglie il chipset Exynos 2500 per i mercati europei, segnando un passo importante per la divisione Exynos in attesa del futuro Exynos 2600. Non mancano aggiornamenti audio con l’imminente lancio dei Galaxy Buds Core, mentre i nuovi pieghevoli sono già in viaggio verso i negozi, pronti a conquistare gli utenti con design rinnovati e tecnologie all’avanguardia.
Samsung Galaxy Watch 8: confermato il potente chipset Exynos W1000
La nuova gamma di smartwatch Galaxy Watch 8 è sempre più vicina, e un recente leak ha fatto luce su un dettaglio cruciale: il processore che equipaggerà i nuovi modelli sarà ancora l’Exynos W1000. Questa scelta di continuità, già vista con la linea Galaxy Watch 7 e il Galaxy Watch Ultra, conferma l’approccio di Samsung nell’ottimizzare e sfruttare al massimo le proprie soluzioni hardware per almeno due o tre generazioni.
L’Exynos W1000 è realizzato con tecnologia a 3 nanometri da Samsung Foundry e vanta una CPU a cinque core, una GPU Mali-G68 MP2 e 32 GB di archiviazione interna. Il cuore del chip è formato da un core ad alte prestazioni Cortex-A78 affiancato da quattro Cortex-A55, offrendo prestazioni 3,4 volte superiori in single-core e 3,7 volte migliori in multi-core rispetto alla generazione precedente. Analizzando il firmware della nuova One UI 8 Watch, sono emersi tre nomi in codice – Fresh 8, Fresh 8 Small e Wise 8 – che indicano due varianti del Galaxy Watch 8 e un modello Galaxy Watch 8 Classic. Tutti utilizzeranno il medesimo processore Exynos, confermando un’evoluzione più sulla stabilità e sull’ottimizzazione che su cambiamenti radicali.
Samsung Notes si apre a tutti: ora anche su PC Windows non Galaxy
In parallelo alla gamma smartwatch, Samsung ha rilasciato una novità importante per gli utenti Windows: l’app Samsung Notes è ora installabile anche su computer che non fanno parte della serie (sempre samsunghiana) Galaxy Book. Una mossa strategica che apre le porte della produttività cross-device anche a chi utilizza normali PC con Windows 10 o 11.L’app, scaricabile direttamente dal Microsoft Store, permette di iniziare un documento sullo smartphone Galaxy e proseguirlo su qualsiasi altro PC, mantenendo la sincronizzazione grazie all’account Samsung. L’unico requisito, infatti, è l’installazione dell’app relativa all’account Samsung per garantire il corretto funzionamento e la sincronizzazione dei dati.Va sottolineato che, su dispositivi non Galaxy Book, il software potrebbe mostrare un messaggio di avviso sulla possibile presenza di instabilità, poiché è stato ottimizzato principalmente per la linea Samsung. Tuttavia, anche l’app Galleria risulta funzionante su dispositivi Windows di terze parti, suggerendo un’apertura progressiva dell’ecosistema.Questa novità potrebbe rilanciare l’interesse verso l’app Samsung Notes, già potenziata a febbraio con il supporto al calcolo di equazioni matematiche, rendendola uno strumento sempre più completo per studenti e professionisti.
Samsung Galaxy Z Flip 7 adotterà l’Exynos 2500: confermate le indiscrezioni
A distanza di mesi dai primi rumor, arriva la conferma: il prossimo pieghevole compatto di Samsung, il Galaxy Z Flip 7, sarà equipaggiato con il chipset Exynos 2500. Nonostante inizialmente escluso dalla serie Galaxy S25 a causa di problemi di efficienza e prestazioni della sua architettura a 3 nm, il chip farà il suo debutto nel mondo dei foldable, probabilmente grazie a un lavoro di ottimizzazione condotto in parallelo. Il SoC, realizzato con una configurazione deca-core (1+2+5+2), sarà guidato dal potente core Cortex-X925 a 3,3 GHz e affiancato dalla GPU Xclipse 950 su base AMD RDNA 3.5. Secondo quanto riferito da Sammobile, la versione con Exynos sarà destinata ai mercati europei e ad altri territori selezionati, mentre Cina e Nord America riceveranno varianti con Snapdragon 8 Elite. Il Galaxy Z Flip 7, atteso per luglio, rappresenterà così un banco di prova fondamentale per il rilancio della divisione Exynos, in attesa dell’arrivo del più avanzato Exynos 2600 a 2 nm, previsto per i Galaxy S26.
Samsung svela in anticipo le Galaxy Buds Core: lancio vicino e dettagli confermati
I nuovi Galaxy Buds Core di Samsung hanno fatto di nuovo parlare di sé grazie alla loro comparsa sui siti ufficiali dell’azienda dedicati al supporto tecnico in paesi come India, Russia, Turchia ed Emirati Arabi Uniti. Questi modelli, identificati dal numero SM-R410, rappresentano il prossimo passo nella linea di auricolari wireless di Samsung, sostituendo le attuali Galaxy Buds FE. La presenza sui portali di assistenza conferma in modo chiaro che il lancio è ormai imminente, e i più attendono una presentazione ufficiale probabilmente in luglio, durante il Galaxy Unpacked, evento in cui saranno protagonisti anche i nuovi smartphone pieghevoli Galaxy Z Flip7 e Z Fold7.
Sebbene le specifiche tecniche complete non siano ancora trapelate, alcune informazioni già circolano: gli auricolari dovrebbero montare una batteria da 200 mAh, mentre la custodia di ricarica vedrà un incremento della capacità fino a 500 mAh rispetto ai 478 mAh della generazione precedente. Essendo un’evoluzione diretta delle Buds FE, non ci aspettiamo rivoluzioni radicali, ma miglioramenti nella qualità audio, nell’autonomia e probabilmente nel tipo di connettività supportata, per offrire un’esperienza più raffinata e competitiva nel segmento degli auricolari wireless.
Samsung scalda i motori: i nuovi pieghevoli sono già in viaggio verso i negozi
Samsung ha dato ufficialmente il via alla distribuzione delle unità demo dei suoi prossimi smartphone pieghevoli, che presto faranno la loro comparsa nei negozi fisici per essere esposti nelle vetrine e testati dal pubblico, anticipando di circa due mesi l’evento di presentazione previsto per luglio. Secondo quanto riportato dal leaker Max Jambor, i modelli in arrivo sono tre: Galaxy Z Fold7 (Q7), Galaxy Z Flip7 (B7) e la versione più economica Galaxy Z Flip7 FE (B7R), il cui debutto era inizialmente previsto in un secondo momento.
Tra i dettagli emersi, spicca il fatto che il Flip7 FE peserà esattamente quanto il Flip6 (187 grammi), confermando l’ipotesi che si tratti di una versione ribrandizzata del modello precedente, con poche differenze tecniche e un possibile cambio di chipset: al posto dello Snapdragon 8 Gen 3, potrebbe infatti montare l’Exynos 2400. Non è ancora chiaro se Samsung adotterà una strategia dual-chip anche per questa variante, ma l’avvio della produzione il 30 aprile lascia intendere che i nuovi pieghevoli siano già in fase avanzata, pronti a conquistare la scena nel giro di poche settimane.