Il 2025 segna un ritorno importante di Meizu nel mercato mondiale della tecnologia, un rientro che non passa inosservato grazie a una proposta ricca e diversificata. Dopo il lancio dei Note 16 e 16 Pro della settimana scorsa, il brand cinese si presenta con una nuova gamma di cinque smartphone e due dispositivi indossabili, portando una ventata di innovazione grazie a una strategia All in AI che punta su ecosistemi integrati e intelligenza artificiale. La gamma si compone di modelli entry-level fino a proposte più avanzate, a cui si aggiungono un anello smart per il monitoraggio della salute e occhiali AR, promettendo un impatto significativo sia in Cina che nel mercato europeo.
Meizu divide la sua nuova offerta in due fasce principali: la linea Mblu, pensata per un pubblico attento al budget senza rinunciare a un’esperienza completa, e la gamma Note 22, che si colloca nella fascia media e medio-alta con soluzioni più potenti e ricche di funzioni.
Meizu Mblu 22 e Mblu 22 Pro rappresentano la proposta entry-level con caratteristiche ben bilanciate. Il modello base, Mblu 22, dispone di un ampio schermo LCD da 6,79 pollici con risoluzione HD+ e refresh rate fino a 90 Hz. Sotto la scocca si affida al processore Unisoc SC9863A, una soluzione modulare che permette una buona autonomia con la batteria da 5.000 mAh, garantendo così un’intera giornata di utilizzo anche intenso. Le fotocamere sono piuttosto semplici ma adatte a un uso quotidiano, con 13 megapixel sul posteriore e 5 megapixel frontalmente. Il dispositivo supporta connettività 4G, Bluetooth 4.2, Wi-Fi 4 e mantiene il classico jack audio da 3,5 millimetri. La sicurezza è affidata al riconoscimento facciale e a un sensore d’impronte laterale, caratteristiche ormai essenziali.
La versione Pro di Mblu 22 alza l’asticella con un display TFT sempre da 6,79 pollici ma con risoluzione HD+ e refresh rate a 120 Hz, un salto importante per una fluidità superiore nelle animazioni. Qui il processore è un MediaTek Helio G81, più performante, affiancato da una configurazione fino a 8 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. La fotocamera principale è un sensore da 50 megapixel, accompagnato da una lente macro da 2 megapixel, offrendo una qualità fotografica di livello superiore rispetto al fratello minore. Anche in questo caso non manca il jack audio e la certificazione IP52 che garantisce una certa resistenza a polvere e spruzzi. Il peso sale a 212 grammi per via di una batteria sempre da 5.000 mAh, ma ottimizzata per performance più elevate.Passando alla fascia media e medio-alta, la gamma Note 22 introduce tre varianti distinte.
Il modello base Note 22 monta un display da 6,78 pollici con risoluzione Full HD+ e un refresh rate di 120 Hz, accompagnato da un brillante pannello con picchi di luminosità fino a 1.800 nit, ideale per la visione all’aperto. Il chipset è un MediaTek Helio G99, che insieme ai 8 GB di RAM e a un massimo di 1 TB di memoria interna, offre una piattaforma equilibrata. Il vero fiore all’occhiello è la fotocamera principale da 108 megapixel, la stessa tecnologia utilizzata da dispositivi ben più costosi, affiancata da un grandangolo da 8 megapixel e una lente macro da 2 megapixel. La batteria è da 5.000 mAh con supporto a ricarica rapida da 40 W. Per la sicurezza, è disponibile un sensore di impronte digitali integrato nel display.Il Note 22 5G, invece, offre una batteria generosa da 6.600 mAh, perfetta per gli utenti che prediligono lunga autonomia. Lo schermo resta di dimensioni simili (6,78 pollici) ma con un pannello LCD e picchi di luminosità ancor più elevati, fino a 5.000 nit.
Sotto la scocca c’è un chipset UNISOC T8200, che supporta la rete 5G e fa girare il sistema operativo Flyme AIOS, la personalizzazione Meizu di Android. La fotocamera principale è da 50 megapixel, con un sensore secondario per la profondità di campo. Le caratteristiche di connettività includono Wi-Fi 5, Bluetooth 5, jack audio e GPS, mentre la certificazione IP65 garantisce resistenza a polvere e acqua.
Il top di gamma è il Note 22 Pro 5G, che sfrutta un display OLED da 6,78 pollici con risoluzione molto elevata (2720×1224 pixel), refresh rate fino a 144 Hz e una gamma colori DCI-P3 al 100%. Lo schermo occupa il 93,67% della superficie frontale, garantendo un’esperienza immersiva. Il cuore pulsante è il Qualcomm Snapdragon 7s Gen3, un chipset performante e attuale, affiancato da configurazioni fino a 16 GB di RAM e 512 GB di memoria. L’audio è affidato a due speaker stereo, mentre la connettività include Wi-Fi 5, Bluetooth 5.4 e 5G. La sicurezza è assicurata da un sensore di impronte integrato nel display e dal riconoscimento facciale. La fotocamera principale è da 50 megapixel, accompagnata da un ultra-grandangolare da 8 megapixel. La batteria da 6.200 mAh supporta una ricarica rapidissima a 80 W, che permette di recuperare una buona carica in pochi minuti. La certificazione IP68 assicura una protezione completa contro polvere e immersioni in acqua.
L’innovazione di Meizu si estende anche ai dispositivi indossabili con due novità interessanti: l’anello smart StarV Ring2 e gli occhiali AR StarV View. L’anello smart StarV Ring2 è pensato come un monitoraggio avanzato della salute in un formato estremamente discreto e raffinato. Realizzato in ceramica, ha dimensioni compatte (spessore 2,9 millimetri e larghezza 8 millimetri) e pesa tra i 4 e i 6 grammi, rendendolo quasi impercettibile. È impermeabile con certificazione IP68 e dotato di sensori per il battito cardiaco, temperatura corporea, movimento e tocco. Grazie al sistema operativo Flyme, monitora parametri essenziali come il rischio di iperglicemia, il sonno, l’ossigenazione del sangue, lo stress e l’attività fisica (passi, distanza, calorie). La batteria da 16 mAh si ricarica wireless tramite una custodia da 260 mAh, che garantisce oltre l’85% di carica in un’ora.
Gli occhiali smart StarV View sono dotati di un display Sony OLED da 1920×1080 pixel con refresh rate a 120 Hz e un campo visivo di 43,5 gradi. Sono capaci di offrire un’esperienza AR (realtà aumentata) con supporto 3DoF e regolazione delle diottrie da 0 a 600, ideale per chi porta occhiali. Il design è leggero (74 grammi) e comprende audio ottimizzato con cancellazione del rumore e doppio microfono. L’interfaccia si basa su USB Type-C e il sistema operativo Flyme XR 2.0 garantisce un’interazione fluida e versatile. Sono disponibili nelle colorazioni Stellar Gray e Aurora Orange.
Meizu ha scelto di collocare i suoi nuovi dispositivi con un rapporto qualità/prezzo molto competitivo, per conquistare rapidamente quote di mercato in Europa e altrove. Il modello base Mblu 22 si posiziona nella fascia più economica con prezzi tra 79 e 89 euro, mentre la versione Pro sale a un range tra 99 e 129 euro. La gamma Note 22 parte da 179 euro e arriva fino a 299 euro per la versione base, con il Note 22 5G disponibile tra 169 e 229 euro. Il top di gamma Note 22 Pro 5G si attesta invece tra 299 e 369 euro.Gli occhiali StarV View e l’anello smart StarV Ring2 saranno disponibili in parallelo ai telefoni, inizialmente in mercati selezionati come la Spagna, per poi essere estesi al resto d’Europa.