Windows 11 continua a rafforzare il ponte tra mondo desktop e mobile, e lo fa con un’aggiunta che semplifica notevolmente la vita quotidiana degli utenti. A partire dal 18 maggio 2025, è in fase di distribuzione sul canale stabile una nuova funzione che consente di controllare lo smartphone Android direttamente dal menu Start del sistema operativo Microsoft.
Il tutto grazie a un’implementazione più profonda dell’app Phone Link, nota in italiano come Collegamento al Telefono, che diventa ancora più accessibile e funzionale. Fino a oggi, per accedere a messaggi, chiamate o foto dello smartphone Android dal PC serviva avviare manualmente l’app Phone Link. Con il nuovo aggiornamento, invece, Microsoft ha introdotto un pannello dinamico direttamente nel menu Start, che fornisce una panoramica immediata del dispositivo connesso.
Senza bisogno di avviare l’app, è ora possibile accedere in modo diretto a sezioni chiave come Messaggi, Chiamate e Foto. Basta un clic per leggere gli SMS ricevuti, controllare il registro delle chiamate o scorrere la galleria immagini del telefono. Inoltre, la sezione “Recenti” mostra in un colpo d’occhio le ultime attività svolte: messaggi scambiati, telefonate e media visualizzati, rendendo l’interazione ancora più rapida e naturale. Uno dei punti di forza di questo aggiornamento è la possibilità di inviare file allo smartphone direttamente dal menu Start.
Il pulsante “Invia file” apre una finestra dove si può scegliere se trascinare il contenuto (drag and drop) o selezionarlo tramite Esplora file. Una soluzione semplice, ma potente, ideale per chi lavora spesso tra PC e smartphone. Le notifiche push, invece, non compaiono in questo nuovo pannello, ma possono comunque essere visualizzate tramite banner nell’area delle notifiche di Windows 11.
Per chi utilizza spesso app Android specifiche, resta possibile lanciare alcune di esse direttamente dal PC, se il proprio smartphone è tra quelli compatibili con lo streaming di app offerto da Phone Link. La nuova funzione è stata testata a lungo dai membri del programma Windows Insider nei canali Beta e Dev, ma ora è finalmente disponibile per tutti. La sua implementazione testimonia l’impegno costante di Microsoft nel creare un ecosistema più armonico, dove smartphone e computer dialogano in modo fluido e naturale, senza soluzioni intermedie o passaggi complicati.