Windows 11 punta tutto sull’AI: con Copilot Vision ora è il sistema a guidare noi

Copilot Vision si rinnova in Windows 11 con una guida visiva intelligente e il supporto a due app affiancate, trasformando l’AI in un assistente operativo concreto e sempre più utile.

Windows 11 punta tutto sull’AI: con Copilot Vision ora è il sistema a guidare noi

Microsoft continua a scommettere sull’intelligenza artificiale e lo fa dando nuova linfa a uno degli strumenti chiave di Windows 11: Copilot Vision. Introdotto inizialmente come assistente contestuale, questo sistema basato su AI si evolve in modo tangibile con due innovazioni che promettono di rendere più semplice, efficiente e naturale l’interazione quotidiana con il sistema operativo.

La guida visiva nelle finestre condivise e il supporto simultaneo a due applicazioni rappresentano i due nuovi pilastri su cui si fonda l’esperienza potenziata di Windows 11. La prima novità, chiamata “Highlights”, permette a Copilot Vision di guidare l’utente direttamente all’interno di un’applicazione aperta. È sufficiente selezionare una finestra da condividere – ad esempio quella delle Impostazioni – e chiedere a Copilot di mostrare come eseguire una determinata azione.

L’assistente AI risponderà evidenziando in modo chiaro le aree dell’interfaccia da cliccare, fornendo così una guida visiva passo dopo passo. Il tutto può essere avviato con un semplice comando testuale come “Mostrami come fare”, e disattivato con il tasto “Stop” o l’icona di chiusura.

Questa funzione risulta particolarmente utile per utenti meno esperti o per chi desidera risparmiare tempo evitando di cercare istruzioni online. Non meno rilevante è la seconda funzione appena introdotta: il supporto al multitasking con due app affiancate. Ora Copilot Vision è in grado di lavorare su due finestre contemporaneamente, offrendo analisi e confronti tra i contenuti. Si pensi, ad esempio, a chi sta preparando un progetto, un itinerario di viaggio o un documento condiviso: sarà possibile affiancare due fonti – una personale e una di riferimento – e chiedere all’AI di rilevare eventuali mancanze o differenze.

La procedura è semplice: basta cliccare sull’icona degli occhiali nel pannello Copilot, selezionare le due finestre da analizzare e iniziare l’interazione. È importante sottolineare che queste novità sono in fase di rilascio graduale e, almeno per ora, disponibili soltanto agli utenti statunitensi iscritti al programma Windows Insider. Le funzioni richiedono la build 1.25044.92 o successiva, ma Microsoft ha promesso una futura estensione ad altri mercati e lingue. Nel frattempo, la stessa app Copilot continua a ricevere aggiornamenti mirati: ora, ad esempio, consente di interagire con i file direttamente dal menu contestuale di Windows 11, ampliando ulteriormente le possibilità d’uso dell’assistente AI.

Continua a leggere su Fidelity News